L’estate 2025 si apre sotto il segno di una nuova, promettente collaborazione nel panorama della nautica italiana. ZAR Formenti, cantiere di riferimento nel segmento dei gommoni di alta gamma, ha annunciato ufficialmente l’inizio della partnership con NWC Marine, nuovo concessionario per la regione Lazio.
La sede operativa di NWC Marine si trova presso il Porto Turistico di Ostia, una posizione strategica che consente un contatto diretto con l’utenza da diporto romana e del centro Italia. È da qui che l’azienda ha deciso di inaugurare la stagione estiva, presentando alcuni dei modelli più rappresentativi della linea ZAR Sport Luxury, sinonimo di design, prestazioni e comfort.
Fondata nel 2023, NWC Marine Srl è una realtà giovane, ma con basi solide. Alle spalle del progetto imprenditoriale c’è un team con pluriennale esperienza nel settore della cantieristica navale, che ha saputo trasferire competenza e visione all’interno di un’iniziativa dinamica e innovativa. In poco tempo, l’azienda si è affermata come un nuovo punto di riferimento nel Lazio, distinguendosi per approccio fuori dagli schemi e capacità di rispondere alle nuove esigenze del mercato.
L’intesa con ZAR Formenti nasce dalla condivisione di valori comuni: qualità, innovazione e passione per il mare. È su queste basi che si fonda una collaborazione orientata alla crescita, all’eccellenza del servizio e alla valorizzazione del prodotto italiano. E sarà proprio al prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova che il pubblico potrà toccare con mano i risultati di questa sinergia, visitando lo stand ZAR e scoprendo in anteprima le novità pensate per la stagione 2026.
“Condividere i medesimi valori significa costruire insieme gli stessi obiettivi” – sottolineano da ZAR Formenti – e questa alleanza commerciale rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio, fatto di nuove sfide, presenza sul territorio e rafforzamento della rete distributiva.
In un settore sempre più competitivo e in trasformazione, iniziative come questa confermano la vitalità del comparto nautico italiano e la capacità delle imprese di fare sistema, puntando su professionalità, visione e radicamento nel territorio.