Garmin Roma per due, uno, tutti: Fastlight e Jolie vincono in tempo reale la Garmin Riva

Sport

14/04/2025 - 21:30

Dopo 48 ore di navigazione serrata, arrivano i primi verdetti alla Garmin Riva per Due, Uno, Tutti. Quasi tutti i partecipanti hanno già tagliato il traguardo a Riva di Traiano, con una seconda giornata caratterizzata da arrivi ravvicinati e condizioni in progressivo rinforzo.

Nella Garmin Riva per Due, la vittoria è andata a Fastlight di Carlo D'Amelio e Italo Folonati, che si è aggiudicata anche la line honours, con un’ottima condotta di regata dall’inizio alla fine. Nella Garmin Riva per Tutti, invece, il successo in tempo reale è firmato Jolie di Marcello Bernabucci, protagonista di una navigazione decisa e costante lungo tutto il percorso fino a Ventotene e ritorno.

Prosegue intanto la regata regina, la Garmin Roma per Due, Uno, Tutti, entrata ora nella fase più tecnica e impegnativa del percorso. Nella Roma per Tutti, continua il dominio di Sagola Spartivento di Peppe Fornich, che nel corso della giornata odierna ha doppiato Lipari e ha iniziato la risalita verso Riva di Traiano, segnando un importante punto di svolta nella corsa alla vittoria.

Nella Garmin Roma per Uno, al comando c’è sempre Michel Cohen con Tintorel, attualmente terzo nella classifica generale. Cohen sta transitando tra le isole Eolie, in avvicinamento a Lipari, dove dovrà affrontare una fase meteo particolarmente complessa. Alle sue spalle, Figolo di Michel De Bressy resta incollato, con uno scarto minimo: la sfida tra i due francesi si fa sempre più serrata.

Poco al largo delle Eolie, in prima posizione sulla Garmin Roma per Due, naviga Qwanza di Marie Goulven e Jean Pierre Coutay, autori fin qui di una regata solida e regolare.

Grande battaglia anche nella Classe Mini 6.50, che quest’anno conta circa venti imbarcazioni al via. Per motivi di sicurezza, è stato inserito un waypoint obbligatorio, “Point Alpha”, a nord di Lipari, che è già stato superato dalla maggior parte della flotta. In testa, Maximum (Mini Proto) di Emma Le Clech e Pierre Daniellot.

Le prossime ore si annunciano particolarmente difficili, con raffiche fino a 40 nodi previste su Lipari e onda formata di oltre due metri. Sarà una poppa di ritorno estremamente veloce, ma impegnativa, che metterà alla prova resistenza, tecnica e lucidità degli equipaggi ancora in regata.

 
PREVIOS POST
Comar Yachts al Multihull Show con C CAT 38 e C CAT 48
NEXT POST
Vela e Motori Cup, ad Alassio dall'8 all'11 maggio 2025