Campionati Europei Windsurfer: assegnati i titoli

Campionati Europei Windsurfer: assegnati i titoli

Campionati Europei Windsurfer: assegnati i titoli

Sport

18/06/2024 - 11:35

Nonostante la settimana meteorologicamente molto variabile sul nord Italia e sul Garda Trentino, i Campionati Europei della storica classe monotipo WIndsurfer si sono conclusi con un buon numero di regate e in condizioni diverse: con vento leggero, medio-forte, da sud e da nord. Al Circolo Surf Torbole son arrivati oltre 200 regatanti da 15 paesi (compresi Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Giappone e Singapore per una regata, che se sportivamente ha assegnato combattutissimi titoli continentali, socialmente è stato un ritorno al passato con tantissimi campioni che si sono ritrovati a regatare, anche dopo qualche decennio, come ormai succede ogni anno ai Campionati di questa immortale classe che non è mai stata olimpica, ma che ha formato moltissimi atleti Olimpici della storia. Il Garda si è colorato di vele color fluo e ogni uscita in acqua dalla sede del Circolo Surf Torbole è stato un vero e proprio spettacolo scenografico. Tre le discipline disputate Long distance/marathon race, slalom e ben 9 course race, che hanno dato a tutti la possibilità di esprimere le proprie abilità. Cinque le categorie in base al genere e al peso: tutte molto combattute, ma in particolare quella femminile e medio-leggeri. Italia, Francia e Olanda le nazioni con più atleti sul podio.

“E' stato un Campionato combattuto ed è stato bello ospitare ancora una volta i regatanti della classe Windsurfer, dopo aver organizzato nel 2019 il primo mondiale ufficiale della nuova era Windsurfer LT, a seguito del rinnovato riconoscimento di World Sailing. E' andato tutto bene sia in acqua, che a terra, dove abbiamo organizzato la cena ufficiale del Campionato con quasi 300 invitati, a pochi metri dal lago, in uno scenario che rimane unico. Ringrazio tutto lo staff del Circolo, ma anche quello degli Ufficiali di regata della Federazione Italiana Vela e World Sailing come giuria internazionale, che sono riusciti a far concludere tante prove alla numerosa flotta divisa in 5 gruppi, con altrettante partenze separate per ogni singola regata” ha commentato il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti a manifestazione conclusa.

Course Race
Il francese Nicolas Mallaret (cat. leggeri), l’italiano Marco Casagrande (medio-leggeri), i francesi Cyril Dardashti (cat. medio-pesanti) e Frederic Gautier (cat. pesanti) e l’italiana Bruna Ferracane sono i vincitori della disciplina course race e i nuovi campioni Europei di classe. Benedetta Barone e Federico Longo i due pù giovani regatanti (juniores), rispettivamente ottava e quindicesimo in classifica assoluta.

Overall
La classifica overall, che in percentuali diverse prende in considerazione le tre discipline course race, slalom e long distance vede coincidere al primo posto gli stessi vincitori del course race, mentre le altre posizioni del podio sono leggermente cambiate. Podio tutto tricolore nei medio-leggeri con Casagrande, Catalano e Torzoni nell’ordine. Il primo oro olimpico della storia del windsurf Stephan Van Den Berg (Los Angeles 1984 con tavola WInglider e senza uso del trapezio e quindi totalmente a carico della forza delle braccia) ha vinto la classifica overall categoria Legend; l’olandese Hendrikx quella youth e Benedetta Barone la Junior. Lo statunitense Mark Powell primo tra i SuperLegend: una vittoria di grande rispetto considerati gli 84 anni, insieme a tutto il podio di categoria con Vincenzo Vazzana e Joe Chua (Singapore) secondo e terzo, con data di nascita prima del 1957.

Slalom
Nello Slalom disputato tra il secondo e terzo giorno di gare hanno vinto Nicolas Mallaret, Marco Casagrande, Paco Cottone, Frederic Gautier e la finlandese Aleksandra Blinnikka, dopo una lunga serie di hit in un percorso particolarmente articolato con bolina e laschi downwind.

Long Distance
Alessandro Minei, SIlvio Catalano, Cyril Dardashti, Frederic Gautiere Bruna Ferracane hanno invece vinto la long distance, regata di circa 1 ora e mezza disputata il primo giorno della manifestazione, con una spettacolare partenza unica per tutte le categorie: 203 vele in acqua, che man mano si sono distribuite in tutta la sponda nord trentina del lago di Garda.

Garda che in questi giorni vede impegnate sempre più le classi giovanili, le stesse che dal 13 al 20 luglio parteciperanno ai Mondiali giovanili World Sailing, organizzati per la prima volta in Italia: la manifestazione è seconda solo alle Olimpiadi. Al Circolo Surf Torbole faranno base gli iQFoil, tavola olimpica sia giovanile, che senior con i migliori riders del pianeta impegnati nel più importante appuntamento stagionale.

PREVIOS POST
Trofeo Principato di Monaco, undici anni di vela d’epoca a Venezia
NEXT POST
Lurssen consegna Haven, megayacht lungo 82 metri