Suzuki al Pescare Show di Napoli

Motori marini

Da Suzuki
13/03/2025 - 15:45

Napoli, il mare, la nautica, la pesca, passioni indissolubili. Ancora una volta il pubblico partenopeo è chiamato a darne conferma partecipando al Pescare Show, dal 21 al 23 marzo, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare.

Dopo il successo dell’edizione di Rimini, la principale kermesse internazionale dedicata al mondo della pesca sportiva, il Pescare Show offre quest’anno il bis a Napoli con una seconda edizione dove Suzuki sarà presente.

Con il supporto di Nautica Mediterranea Yachting, concessionaria Suzuki a Pozzuoli (NA), i visitatori del Pescare Show avranno modo di apprezzare un’ottima rappresentanza della gamma di fuoribordo del costruttore giapponese, il meglio che la tecnologia motoristica possa proporre. Si potranno vedere diversi modelli, soprattutto senza patente, compreso il best seller della gamma, il Suzuki DF40A.

Si tratta del collaudato motore da 941 cc con sistema di alimentazione DOHC e architettura 3 cilindri in linea e 12 valvole. È l’unico fuoribordo nella sua categoria con catena di distribuzione a bagno d’olio e regolazione automatica del gioco che non necessita di alcuna manutenzione periodica. Ciò ne incrementa l’affidabilità e ne riduce i costi di gestione.

Il 40 cv di Suzuki è offerto sul mercato in cinque versioni: DF40A Easy, DF40A Tech, DF40A RR, DF40A ARI e DF40A ARI RR che si differenziano per le dotazioni di serie.

Al Pescare Show di Napoli sarà però possibile ammirare anche i poderosi fuoribordo top di gamma Suzuki, installati su imbarcazioni fisherman che rappresentano il meglio della cantieristica Made in Italy dedicata agli appassionati.

Emblematica la presenza sullo stand Suzuki - collocato nel padiglione 3 della Mostra d'Oltremare – della barca da pesca ufficiale dei Suzuki Fishing Team, che annovera alcuni dei migliori angler italiani. Si tratta della Tuccoli T250 Evoluzione – lungo m 7,89 per 2,55 di larghezza - sul cui specchio di poppa è installato un Suzuki DF350AMD, il fuoribordo attualmente più potente proposto dal costruttore che rappresenta il meglio della tecnologia Suzuki.

Il cuore del DF350AMD è un motore DOHC 6 cilindri da 4.390 cc eroga ben 350 CV con un rapporto di compressione di 12,0:1. Il modello è dotato di tecnologia Steer by wire una tecnologia innovativa che consente di controllare elettronicamente la timoneria integrata anche con il joystick dedicato (opzionale); del sistema di propulsione con doppia elica controrotante – #afferrailmare  (Suzuki Dual Prop); del sistema di accensione senza chiave – #chiaviintasca (Suzuki Keyless); del sistema di aspirazione a doppio stadio in grado di rimuovere qualsiasi traccia di acqua dall’aria diretta all’interno del motore - Suzuki Dual Louver System; della tecnologia #consumameno (Suzuki Lean Burn) - che monitora costantemente le prestazioni del motore e le condizioni di utilizzo per ottimizzare la combustione; del sistema di raffreddamento a doppio ingresso situato nel piede, e di altre importanti fiche tecniche.

In mostra sullo stand Suzuki anche il RIB Italiamarine Nettuno 24 – lunghezza m 7,30 larghezza m 3,20 – allestito per la pesca sportiva, stavolta con un Suzuki DF300AP.

Il fuoribordo DF300AP è basato su un motore DOHC 6 cilindri da 4.028 cc, 4 valvole per cilindro. È dotato di asse di trasmissione disassato rispetto all’albero motore che permette di avere una prima riduzione tra albero motore e albero di trasmissione e una seconda riduzione tra albero di trasmissione e la scatola ingranaggi all’interno del piede. Questo meccanismo consente di montare eliche con diametri importanti per sfruttare appieno l’efficienza propulsiva del motore. Inoltre, spostando in avanti il baricentro conferisce al motore minori vibrazioni e maggiore equilibrio e stabilità durante la guida.

Il DF300AP dispone del sistema Suzuki Selective Rotation, che monta uno speciale piede “selettivo” in grado di far ruotare l’elica a sinistra o a destra a seconda della necessità senza alterarne l’efficienza. Per ottenere la versione controrotante è sufficiente sostituire un connettore sul cablaggio del motore e adottare un’elica appropriata.

Altre due barche interessanti per i pescatori sono i due modelli Ranieri che completeranno l’esposizione nello stand Suzuki. Si tratta dei Renegade 22 – lunghezza m 6,75 per 2,45 di larghezza - e il più piccolo Renegade 20 – lunghezza m 6,00 per 2,20 di larghezza - rispettivamente motorizzati da un Suzuki DF175AP e Suzuki DF100B.

Il Suzuki DF175AP monta un motore DOHC 16 valvole da 2.867 cc con un elevato rapporto di trasmissione a 10,2:1. Il sistema di distribuzione con fasatura variabile consente di avere elevate prestazioni in tutto il range di funzionamento del motore, ottimizzando le sue potenzialità ad ogni regime. Questo motore si avvale di alberi a camme dai profili altamente performanti gestiti con la tecnologia Variable Valve Timing, che garantisce una coppia poderosa ai bassi e medi regimi lasciando al diportista il piacere di godersi le prestazioni del fuoribordo. Inoltre porta in dote il sistema Suzuki Multi-Stage Induction, che consente di iniettare la giusta quantità di aria nei cilindri in funzione del regime di rotazione per un rendimento ottimale del motore. Inoltre, l’avanzato sistema di iniezione elettronica sequenziale multi-point raccoglie informazioni operative da una serie di sensori posizionati nei punti chiave del motore, le elabora e calcola la quantità ottimale di carburante e aria necessari per l’avviamento. I diportisti possono così beneficiare di partenze facili, massima efficienza, eccellenti consumi ed emissioni ridotte.

L’unità termica del Suzuki DF100B è di 1.502 cc - è la stessa che equipaggia i modelli Suzuki DF70A, DF80A e DF90A - con un’architettura a quattro cilindri in linea e un sistema di distribuzione a 16 valvole con doppio albero a camme in testa, sempre comandata da catena. Proprio in virtù della cilindrata contenuta, ha dalla sua ingombri e peso minori, tali da renderlo il 100 HP con il miglior rapporto peso/potenza oggi sul mercato. Il motore è dotato di un raffinato impianto di gestione elettronica capace di supervisionarne il funzionamento istante per istante. In tale ambito s’inserisce l’Easy Start System, il sistema di avviamento semplificato di Suzuki, che non richiede di tenere la chiave girata fino all’accensione del motore: basta girare la chiave e rilasciarla, perché il sistema farà azionare automaticamente il motorino d’avviamento, finché il motore non sarà in moto.

Entrambi i fuoribordo sono dotati del sistema il #consumameno, presente sulla gamma Suzuki dal DF9.9B.

 
PREVIOS POST
Assomarinas alla presentazione del progetto del nuovo porto turistico di Catanzaro Lido
NEXT POST
Il Consiglio di Amministrazione di d’Amico International Shipping S.A. approva i risultati del 2024