iQfoil Worlds Aarhus, Denmark 06 July, 2025 © Sailing Energy / iQfoil Class

iQfoil Worlds Aarhus, Denmark 06 July, 2025 © Sailing Energy / iQfoil Class

Mondiale iQFOiL 2025: a Aarhus buona partenza degli Azzurri

Sport

06/07/2025 - 21:30

Sono iniziate oggi le prime prove del Campionato del Mondo iQFOiL 2025, l’evento clou dell’anno per la tavola olimpica che apre ufficialmente il cammino verso Los Angeles 2028. Più di 200 atleti provenienti da oltre 40 nazioni si sfidano nelle acque di Aarhus, già teatro di eventi di caratura mondiale come i Sailing World Championships 2018.

Tutti i medagliati olimpici di Parigi 2024 sono presenti sulla linea di partenza: tra le donne spiccano l’azzurra Marta Maggetti (ITA 157), oro olimpico a Marsiglia, Sharon Kantor (ISR 390) e Emma Wilson (GBR 7). In campo maschile presenti Tom Reuveny (ISR 60), Grae Morris (AUS 81) e Luuc Van Opzeeland (NED 55), insieme al campione RS:X Kiran Badloe (NED 9).

Nella flotta femminile, dopo le prime regate, Marta Maggetti (Sezione Vela Guardia di Finanza) guida la classifica provvisoria con parziali solidi (2-1-(8)-1) e 4 punti netti. L’israeliana Sharon Kantor segue a 6 punti, pari punti della connazionale Tamar Steinberg, terza.

La flotta maschile, suddivisa in due gruppi di qualificazione proprio come quella femminile, ha visto il gruppo Giallo completare quattro prove, mentre il gruppo Blu si è fermato a tre a causa dell’interruzione della terza regata, che sarà recuperata non appena le condizioni permetteranno di disputare una Course Race. In testa la coppia Olandese formata da Van Opzeeland (2 punti netti) e Badloe (3 punti) seguiti a pari merito dai francesi Arnoux e Pouliquen.

La manifestazione è organizzata dall’Aarhus International Sailing Centre con il supporto di Sport Event Denmark e della classe internazionale iQFOiL.

La voce dei protagonisti:

Marta Maggetti: «Lottare per un Campionato del Mondo ha sempre un sapore speciale. Questa volta forse ancora di più: è il primo Campionato dopo l’oro Olimpico e so bene che ogni risultato, ogni mia scelta in acqua sarà osservata da vicino. Però è proprio questo aspetto che mi stimola, perché ho imparato negli anni, anche osservando le mie compagne, che essere un punto di riferimento non è solo responsabilità, ma è anche una grande opportunità per crescere e ispirare chi sogna di raggiungere gli stessi traguardi. Quest’inverno ho lavorato molto per perfezionare dettagli tecnici che possano rendermi più completa e competitiva anche in condizioni meno favorevoli. Da qui parte un nuovo viaggio, e voglio godermi ogni tappa con la curiosità e l’entusiasmo di chi ha ancora tanto da imparare.»

advertising
PREVIOS POST
26mo Trofeo S.M. la Reina, il Bluenext Sailing Team è subito sul podio in ORC 0
NEXT POST
Riccardo Pianosi conquista il titolo europeo youth di Formula Kite a Gizzeria