Sardinia Challenge, day 2, sole caldo e venti a regime di brezza hanno accompagnato le regate Optimist

Sport

01/06/2025 - 20:18

Sole caldo e il vento a regime di brezza estiva hanno caratterizzato la seconda giornata del Sardinia Challenge in corso a Villasimius. Gli atleti impegnati nella terza Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, hanno disputato tre prove, tutte svolte regolarmente e secondo quanto deciso dal Comitato di Regata. 

Restano invariate le classifiche rispetto alla prima giornata di regate: infatti, Giancarlo Postiglione (YC Italiano) tiene la testa della Divisione A. Nella Divisione B è Matteo D’Addabbo (CV Bari) a tenere stretta la prima posizione.  

Durante le regate sono emerse la competenza e la passione di questi piccoli velisti. Domani, nel giorno dedicato alle battute finali, gli atleti saranno suddivisi in Gold e Silver Fleet e Cadetti. 


Per il Sardinia Challenge WingFoil Trophy - Coppa Italia Grand Prix,  si registra una grande partecipazione di atleti dalla Sardegna. Gli specialisti di questa innovativa disciplina strettamente legata all’utilizzo del foil, attendono che nella giornata di domani arrivino condizioni meteo adeguate allo svolgimento delle regate. Infatti oggi, il vento si è fatto attendere a lungo, le condizioni però non sono bastate per far sfrecciare i foil. 

Lunedì 2 Giugno, la giornata finale. 

Proseguono quindi le regate della 3° Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025 e, sempre domani, 2 giugno, si svolgeranno tutte le regate valide per il Sardinia Challenge WingFoil Trophy - Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. Oggi, nonostante alcune prove da parte degli atleti in acqua, il vento non ha consentito un regolare svolgimento delle regate. 

L’incontro con il Ceas di Villasimius. 

Dopo tante ore trascorse in mare, molti i partecipanti del Sardinia Challenge hanno raggiunto la Piazzetta della Marina di Villasimius dove le esperte del Centro per l’educazione e la sostenibilità ambientale hanno spiegato l’importanza dell’ecosistema marino e attraverso le domande dei più piccoli hanno potuto spiegare loro perché è importante tutelare queste specie. 

“L’importanza di questo sport è insito nel fatto che resta uno sport per tutta la vita- commenta il Presidente della Classe Optimist Walter Cavallucci presente a Villasimius in questi giorni- si pratica fin da giovanissimi e non esiste un termine di età. Infatti, resteranno velisti tutti, sia i ragazzi che un giorno potranno partecipare ai mondiali o alle olimpiadi ma anche coloro che non sceglieranno la strada dell’agonismo. Villasimius e le sue istituzioni sono”. 

“Il Sardinia Challenge è un’occasione per noi, per mostrare una delle tante attività sportive che si praticano in un territorio che ricade all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara”, commenta Sergio Ghiani, Presidente della Lega Navale Italiana Sezione Villasimius. “Gli atleti che hanno raggiunto Villasimius in queste giornate sono il futuro della vela, per noi è un orgoglio averli ospiti per il secondo anno consecutivo. Abbiamo ambiziosi progetti per il futuro, siamo molto motivati a creare una cultura velica e marinaresca nei nostri ragazzi”. 

“Per Villasimius è molto importante questo evento- spiega il Sindaco Gian Luca Dessì- ci ha consentito negli anni di avere un’immagine importante, sia della nostra Area Marina Protetta che del territorio volto all’accoglienza di tutti”. 

 L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.

L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.

PREVIOS POST
Campionato Europeo Optimist 2025: conclusa la terza giornata di regate
NEXT POST
Cefalù: concluso il Campionato Nazionale d’area, regata dei borghi più belli d’Italia