
Giornata senza regate al Mondiale Moth: il Lago di Garda si prende una pausa
Il secondo giorno di regate al Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperto con le migliori promesse: già dalle 10 del mattino il vento da sud aveva iniziato a salire sul Lago di Garda, lasciando presagire condizioni ideali per una giornata intensa in acqua. Alle 12:15 è stata infatti issata la bandiera Delta per la flotta blu, che, non avendo disputato alcuna regata nella giornata inaugurale, aveva in programma tre prove.
Tuttavia, intorno alle 13:00, in corrispondenza dell’orario previsto per la partenza, il vento ha cominciato a ruotare verso destra, assestandosi intorno ai 5–6 nodi, per poi indebolirsi progressivamente nel corso delle ore. Le condizioni non hanno consentito lo svolgimento di prove regolari: la bandiera AP è stata issata per i team già in acqua, che sono stati successivamente fatti rientrare a terra.
Nel corso del pomeriggio, le condizioni non sono migliorate, e alle 16:35 circa è stata issata la bandiera AP su A per la flotta gialla – per la quale oggi era prevista una sola regata – ufficializzando la fine delle attività in acqua. Poco dopo, lo stesso segnale è stato dato anche per la flotta blu. Al momento, gli unici a essere riusciti a disputare due regate restano i velisti della flotta gialla, nella giornata di ieri. La flotta blu, invece, non ha ancora completato alcuna prova.
Henry Haslett, giovane promessa del foiling neozelandese, ha commentato: “La seconda giornata del Campionato del Mondo Moth è stata una classica giornata da parco barche, in cui purtroppo non c’è stata molta azione. Oggi non siamo riusciti a regatare, ma vediamo cosa succederà domani. Essere qui è comunque fantastico: il livello della flotta è altissimo e potersi allenare e imparare da atleti così forti è un’esperienza impagabile. Lo scenario è incredibile: possiamo andare in barca in condizioni super, circondati dalle montagne… è un posto speciale. Non vedo l’ora di tornare in acqua domani. Ieri è stata una giornata davvero impegnativa per la flotta gialla, spero che domani il vento sia più stabile e ci permetta di disputare più prove.”
Anche Victoria Schultheis, giovane velista maltese in grande crescita, ha condiviso le sue impressioni: “Oggi è stata una lunga giornata di attesa. Saremmo dovuti partire all’una, siamo usciti in acqua, abbiamo aspettato, ma purtroppo il vento è sceso. Ieri abbiamo disputato due prove: è stata una giornata complicata, ma sono contenta di come ho regatato e di come sta andando finora. Sto trascorrendo molto tempo qui sul Lago di Garda e spero che nei prossimi giorni torni alle sue solite condizioni.”
La giornata si è chiusa alle 19:30 con la regatta dinner offerta da Speck Stube, un’occasione per i velisti di ritrovarsi e rilassarsi insieme dopo una lunga attesa in banchina.
Il programma di domani prevede l'inizio delle regate alle 8:30 del mattino con due prove riservate alla flotta blu, approfittando del vento mattutino. Successivamente, come da previsioni meteo, è atteso un calo del vento che consentirà una pausa e la riorganizzazione delle flotte. Nel pomeriggio, con l’arrivo della consueta brezza da sud, l’Ora, è previsto lo svolgimento di tre regate per ciascuna flotta.
Il Campionato del Mondo Moth 2025 è reso possibile grazie al fondamentale supporto di sponsor e partner che credono in questo progetto sportivo e territoriale. Un ringraziamento particolare va a UniCredit, title sponsor dell’evento, e agli sponsor Falconeri, Zhik, Funivie Malcesine–Monte Baldo, Frantoi Redoro, Birrerie Stiegl, Distilleria Marzadro, Cantine Tinazzi e Speck Stube.
L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Malcesine.