Campionato Europeo Optimist 2025, conclusa la seconda giornata di regate a Ceşme

Sport

31/05/2025 - 17:43

Giornata impegnativa ma regolarmente portata a termine quella odierna all’Arkas Çeşme Sailing Club, dove è in corso il Campionato Europeo Optimist 2025, in programma fino al 4 giugno. I 258 giovani atleti in rappresentanza di 43 nazioni sono riusciti a completare entrambe le prove previste per oggi, sia nelle due flotte maschili che in quella femminile.

Le condizioni meteorologiche odierne si sono rivelate decisamente più impegnative rispetto alla giornata inaugurale, con vento in progressivo rinforzo e un’onda corta e fastidiosa che ha messo a dura prova i timonieri. Nella prima prova il vento ha soffiato tra i 12 e i 15 nodi, mentre nella seconda ha raggiunto i 16 nodi con raffiche fino a 20.

In testa alla classifica generale maschile si trova lo spagnolo Lluc Garcés, seguito da Cengiz Eren Güvenç (Turchia) in seconda posizione e dal connazionale Alp Çınar, terzo.

Per quanto riguarda gli italiani, il migliore in classifica al momento è Filippo Noto (Società Canottieri Marsala), dodicesimo, seguito da Nicola Di Pilla (Circolo della Vela Bari), tredicesimo. Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate) occupa il trentunesimo posto, mentre Tommaso Cucinotta (Lega Navale Italiana Ostia) ha recuperato oltre trenta posizioni rispetto a ieri, salendo fino alla cinquantacinquesima posizione.

Nella flotta femminile comanda la turca Ada Vera Tüfekçiler, davanti alla greca Eleni Triantou e alla brasiliana Uma Creixell, rispettivamente seconda e terza.

Tra le italiane, Irene Faini (Centro Nautico Bardolino) è al trentaduesimo posto, Nina Cittar (Società Triestina Sport del Mare) si trova in sessantunesima posizione, mentre Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine) è sessantaseiesima.

Il tecnico della nazionale Optimist, Marcello Meringolo, ha commentato così la seconda giornata di regate: “Qualche spunto positivo si è visto, ma al momento siamo ancora lontani dagli standard a cui eravamo abituati negli ultimi anni. Era qualcosa di prevedibile, vista la poca esperienza internazionale di buona parte della squadra. Detto questo, la regata è lunga e tutti hanno grande voglia di far bene. Finora, nulla da dire: sia il campo di regata che l’organizzazione si stanno dimostrando all’altezza di un evento di livello europeo.”

Domani, domenica 1 giugno, sarà la giornata decisiva per la fase di qualificazione: le ultime prove determineranno l’accesso alle flotte finali. La prima partenza è fissata per le ore 13:00.

 
PREVIOS POST
Venice Hospitality Challenge, la regata della Serenissima al Salone Nautico Venezia
NEXT POST
Regata Nazionale RS Feva, al CV Ravennate oltre cento giovani in regata fino al 2 giugno