'Foiling Week is coming'
Ph. - ©Martina Orsini / Artwork - ©Teresa Romairone / WeAreFoiling Media

'Foiling Week is coming' Ph. - ©Martina Orsini / Artwork - ©Teresa Romairone / WeAreFoiling Media

Record di partecipanti per le Classi Moth e Waszp alla Foiling Week

Sport

27/06/2024 - 19:55

La Foiling Week apre i battenti per stabilire nuovi primati. È infatti l’evento Moth più partecipato dell’anno con 100 iscritti e seconda regata WASZP più numerosa dopo i Mondiali con 107 imbarcazioni e iscrizioni esaurite in tempo record a meno di due ore dall’apertura. Un totale di 386 velisti provenienti da 47 Paesi, che danno prova di abilità sulle difficili acque del Garda per uno degli eventi foiling più cool di sempre.

Argomento di grande attenzione sin dall'inizio nel 2014, la vela giovanile è quest'anno "il" tema sociale della Foiling Week e le iniziative di supporto previste da We Are Foiling sono varie e concrete. Dal 24 al 28, una selezione di giovani under 19 della XIV Zona FIV seguirà lezioni di foiling su 69F, BirdyFish e WASZP nel corso di una clinic condotta dal Master Coach Omer Brand.

La costruzione della replica di una lancia (ex) baleniera a vela offrirà nuove opportunità ai giovani velisti delle Azzorre, mostrando al contempo l'eredità positiva della cultura delle balene tipica delle isole atlantiche. Un'asta di beneficenza a favore dei giovani azzorrani sarà aperta on line nei prossimi giorni. Quest'anno infine, nella maggior parte delle classi di regata saranno assegnati trofei e regali per i migliori giovani.

La Foiling Week è giunta a metà del suo programma di regate con la conclusione delle classi, WASZP, BirdyFish e Switch One Design.

Sul podio della divisione 8.2 della classe WASZP, primo posto per la star danese Magnus Overbeck, seconda posizione per lo spagnolo (miglior Youth top U21) Pablo Astiazaran Pérez Cela, seguito dall'italiano Ettore Botticini, terzo classificato. La norvegese Hedvig Doksrød è la migliore velista donna della divisione.

Podio tutto italiano nella divisione 6.9 WASZP con Francesco Carrieri, Tommaso Geiger e Leonardo Vanelo, seguiti da Rebecca Geiger, quarta assoluta e migliore velista donna.

Sebastian Faccioli è il vincitore della divisione WASZP 5.8.

Umberto Felci e Giacomo Ferrari (ITA) hanno vinto tra i BirdyFish, seguiti da Daniele e Sergio Minoni (ITA) e dai francesi Pierre Rhimbault e Luis Marie Du Parc in terza posizione.

La classifica finale della classe Switch One Design vede l'italiano Stefano Ferrighi in prima posizione, Simon Hiscocks (GBR) in seconda e lo svizzero Fabio Fumagalli in terza.

Oggi ha fatto il suo debutto l'ETF26, una flotta con un'impressionante schiera di stelle del foiling. Liv McKay, reduce dal trionfo al SailGP di New York, si è unita all’equipaggio di Live Ocean con Leonard Takahashi, membro dell'ETNZ Youth Team. Sulla linea di partenza anche Nicolai Sehested e Julius Hallstrørm, in rappresentanza di ROCKWOOL SailGP Denmark Team. La velista italiana Maelle Frascari gareggia a bordo di GERONIMO con Romain Bellet e Jean Baptiste Ducamin.

Martedì scorso, i rappresentanti di METSTRADE e di The Foiling Organization hanno presentato le novità del secondo Foiling Technology Pavilion (Amsterdam, 19-21 novembre) ad alcuni dei futuri espositori riuniti a Malcesine, mettendo in luce gli ultimi progressi della tecnologia del foiling dopo il successo della sua inaugurazione lo scorso novembre.

Luigi Maffioli, CEO di Gottifredi Maffioli, Official Ropes Partner della Foiling Week e Partner del Foiling SuMoth Challenge, insieme al Master Splicer Davide Fuzzi, hanno condotto due sessioni di workshop di impiombatura, supportando i partecipanti con la grande esperienza che da sempre contraddistingue l’azienda.

Boero YachtCoatings, Partner Tecnico Ufficiale dell'evento, ha messo a disposizione di tutti i partecipanti l'Area Tecnica Boero, una struttura permanente per i velisti che è diventata immediatamente un punto di riferimento per la soluzione di una vasta gamma di problemi legati alla verniciatura. Boero ha anche lanciato il concorso #BoeroOnYourBoat per le migliori immagini scattate durante la Foiling Week e postate sui social.

L'esperto foiler Moth Nicolai Jacobsen ha condotto un clinic per aiutare i neofiti della classe, toccando argomenti chiave come la messa a punto e il trimming, la gestione della barca e la strategia.

11 Team Foiling SuMoth provenienti da alcune delle più importanti università tecniche del mondo sono in corsa per definire il vincitore del Challenge 2024 entro la fine della settimana, su un percorso fatto di messa a punto generale, prove di velocità individuali, regate di flotta e misurazioni strumentali.

Una discussione aperta sulla sostenibilità promossa da World Sailing sarà uno degli eventi principali della settimana e andrà in scena domani pomeriggio. La tavola rotonda sarà condotta dal giornalista statunitense Christopher J. Museler con la partecipazione di Jo Aleh - oro di Rio 2016 nel 470 e presidente della Commissione Atleti di World Sailing – Mirella Vitale di ROCKWOOL, Scott Over di Sporting Giants, Patrick Pacchetti di Recarbon, Virginia Jacquemod di Biodesign Foundation e Bruno Giuntoli di Foiling SuMoth Challenge.

Sempre domani, 27 giugno, la giornata partirà con un'iniziativa di sostenibilità: un beach-clean-up a cura di Biodesign e dell'Impact Partner Foiling Week ROCKWOOL che si avvale del supporto di One Ocean Foundation. Contribuiranno alla pulizia della spiaggia anche gli atleti del ROCKWOOL Denmark SailGP Team.

La Foiling Week prosegue fino a domenica con il suo intenso programma che prevede l’inizio delle regate Moth, una clinic di SUP Foiling a cura della tre volte campionessa del mondo Olivia Piana, una Downwind Race da Arco a Malcesine e ritorno sponsorizzata da Secumar - Official Safety Partner della Foiling Week - una clinic per allenatrici professioniste nel quadro del programma “Steering the Course” di World Sailing. La giornata conclusiva, domenica 30, offrirà una sessione di Pump Foiling con il nuovo guru mondiale del foiling Gwen La Tutour.

PREVIOS POST
Italiano Vela d’Altura Edison Next di Brindisi 2024, Vento teso nel day 2
NEXT POST
Il Flag Costa dei Trabocchi tra i partner del progetto Blueslinks