IDEFIX in testa alla prima prova della 39esima Trans Benaco Cruise Race
Idefix in testa alla prima prova della 39esima Trans Benaco Cruise Race
Al termine della prima giornata Idefix guida la classifica provvisoria della 39 a Transbenaco Cruise Race, organizzata dal Circolo Nautico Portese con la collaborazione di Fraglia Vela Riva.
L’imbarcazione della classe Hi-Tech del timoniere Marco Cavallini e armatore Gianni Cavallini, ha tagliato il traguardo di Riva del Garda, seguita in seconda posizione da Black Arrow, dell’armatore Michele Caldonazzi timonata da Walter Caldonazzi. Al terzo posto Graffio Vitasol (ORC)di Bruno Manenti , timonata da Giancarlo Baj.
La competizione ha preso il via in mattinata alle 10.00 nello specchio d’acqua a Nord dell’Isola del Garda, sulla sponda bresciana del Benaco, con una leggera brezza da est, che ha ceduto il passo a molteplici salti di vento, con il risultato di un campo regata difficile da interpretare. Solo verso le 12.30 un vento più stabile ha permesso la ripartenza della flotta verso il traguardo di Riva del Garda. La minaccia di temporali è rimasta sulla carta, nonostante qualche goccia, consentendo lo svolgimento regolare dell’evento.
Tra i monotipi del Garda la flotta più numerosa è quella dei Dolphin 81, con 14 imbarcazioni, seguita da quella degli Asso99, con 8 imbarcazioni, e dei Protagonist 7.50 con 4 scafi. Partecipano velisti provenienti da Lombardia, Trentino, Veneto, ma anche da Germania e Svizzera. Il Comitato di Regata è presieduto da Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.
LA STORIA DELLA TRANS BENACO CRUISE RACE
Nata tra amici nel 1986, la Trans Benaco Cruise Race è diventata negli anni un appuntamento immancabile per gli appassionati di vela e del Lago di Garda. L’idea originaria era semplice e affascinante: divertirsi navigando, condividendo la passione per l’acqua e il vento, invitando altri velisti a vivere questa avventura estiva. Fin dalle prime edizioni, la regata ha mantenuto un format unico e inclusivo, aperto a qualsiasi equipaggio a bordo di imbarcazioni a bulbo superiori ai 6 metri, con l’obiettivo di mettere alla prova le proprie abilità marinaresche e sfidare altri concorrenti in due prove di regata in tempo reale.
Elemento distintivo della Trans Benaco Cruise Race è da sempre la sosta notturna in un porto dell’Alto Garda, trasformando la regata non solo in una sfida sportiva, ma in una vera e propria esperienza di crociera, amicizia e convivialità, condensata in un frizzante weekend di mezza estate.
Negli anni, pur variando i porti ospitanti tra Limone, Torbole, Malcesine e oggi Riva del Garda, lo spirito originale della regata è rimasto inalterato, custodito gelosamente per ben 39 edizioni.
Dal 2018, la Trans Benaco si è evoluta diventando più di una classica regata agonistica: accanto alla competizione principale, si affianca una veleggiata dedicata ai velisti amatoriali e una sfida più audace, la “Trans Benaco per Due”, riservata a equipaggi composti da sole due persone.
Questa evoluzione ha permesso alla Trans Benaco di restare al passo con i tempi, mantenendo vivo il suo spirito originario di condivisione, lago e sport, proiettandosi al futuro senza dimenticare le radici che l’hanno resa un simbolo per il Garda e per la vela italiana.
