
Associazione Italiana Multiscafi, Prima alla 151 Miglia
Per la prima volta nella storia della 151 Miglia, l’Associazione Italiana Multiscafi ha partecipato ufficialmente alla regata con una flotta composta da quattro catamarani: il Falcon DNA F4 di Matteo Uliassi, il progetto inclusivo Elianto, e due C-Cat 48, Gaia di Marco Negri e Orcamiseria di Giuseppe “Pippo” Ercole, in gara con il sistema francese Multi2000. Le condizioni meteo, caratterizzate da bonacce e venti leggeri, non hanno giocato a favore dei multiscafi, penalizzando in particolare Falcon, unico full foiling in gara, che non ha avuto l’opportunità di esprimere appieno il suo potenziale. “È stata un’edizione molto apprezzata dai nostri armatori ed equipaggi, nonostante il meteo non fosse dalla nostra parte” ha dichiarato Lorenzo Bergamini, presidente AIM. “Un primo passo importante che apre le porte ad una presenza ancora più numerosa per le prossime edizioni.” Emozionante il duello tra Gaia e Orcamiseria, un match race durato per tutta la regata e deciso solo negli ultimi metri. “Per 150 miglia ci siamo superati a vicenda decine di volte, è stato un duello continuo fino all’ultima virata” ha raccontato Marco Negri, armatore e vincitore di classe. “Regatare su un catamarano ti fa vivere l’adrenalina della competizione, ma con la serenità e il piacere della vita a bordo” ha aggiunto Giuseppe “Pippo” Ercole, armatore di Orcamiseria. Soddisfazione anche da parte di Silvio Nuti e dell’equipaggio di Elianto, catamarano progettato per l’inclusione di velisti con disabilità motorie, sensoriali e cognitive: “Felici di aver concluso una regata tecnica e impegnativa, iniziata con molte miglia di bolina e venti leggeri.” Francesco Cerina, a bordo di Falcon, ha sottolineato: “Il nuovo percorso è stato molto interessante, e anche se con poca aria è stata una bellissima manifestazione che ci ha consentito di capire cosa dobbiamo migliorare, soprattutto con poca aria.” La classifica multiscafi si è chiusa con la vittoria di Gaia di Marco Negri, seguita da Orcamiseria di Giuseppe Ercole, Elianto di Silvio Nuti e Falcon di Matteo Uliassi.
Il Campionato Italiano Multiscafi 2025 prosegue con le prossime regate tra le quali : 21-22 Giugno Riva-Montecristo (145nm) 3-5 Luglio Brindisi-Valona (72nm) 13-14 Settembre Pizzomunno Cup – Manfredonia-Vieste (44nm) 26-28 Settembre Round Aeolian Race (135nm)