
Santasevera 52: il fascino del Mediterraneo da Saint-Tropez
Santasevera 52: il fascino del Mediterraneo da Saint-Tropez
Con i suoi 15,75 metri di lunghezza fuori tutto, il Santasevera 52 si svela per la prima volta nelle immagini ufficiali scattate a Saint-Tropez, cornice d’eccellenza che ne esalta le linee raffinate e la personalità decisa. È il primo modello dell’omonima linea firmata da Francesco Guida, architetto navale e yacht designer, nonché fondatore del brandSantasevera, che con questo progetto inaugura una nuova visione dell’open cruiser contemporaneo.
Il Santasevera 52 reinterpreta con equilibrio e raffinatezza le forme classiche della nautica mediterranea, fondendo volumi generosi, prestazioni dinamiche e un’estetica pulita e senza tempo. Una barca pensata per offrire abitabilità superiore, design moderno ed essenziale, mantenendo l’esperienza dell’armatore sempre al centro.
“Con Santasevera volevo creare una linea di imbarcazioni che fossero belle e funzionali, ma soprattutto coerenti con un’idea di navigazione rilassata, elegante e autentica. Non una moda, ma una dichiarazione di stile. Il 52 è il primo passo di un progetto che mette al centro l’essere umano e il piacere del mare”, commenta Francesco Guida, designer e creatore del marchio.
Layout all’insegna del comfort e della socialità
La carena performante e il layout intelligente del Santasevera 52 offrono uno spazio di coperta sorprendente, con una larghezza massima di 5,05 metri che valorizza ogni dettaglio. Il pozzetto, cuore pulsante della vita a bordo, si estende senza soluzione di continuità fino alla piattaforma bagno, favorendo un utilizzo versatile.
Pensato per adattarsi sia a uscite giornaliere che a crociere più lunghe, il Santasevera 52 offre un ampio prendisole a poppa, un divano con lettino integrato e un salotto centrale a U trasformabile in zona pranzo: spazi conviviali e funzionali che richiamano l'abitabilità di imbarcazioni di dimensioni superiori. Il tutto è protetto da un elegante hardtop che garantisce ombra e riparo senza mai sacrificare la sensazione di apertura verso l’esterno.
Le tre sedute fronte marcia permettono allo skipper e ai passeggeri di condividere la navigazione in pieno comfort. Le prestazioni sono in linea con l’identità dinamica del progetto: con velocità che raggiungono i 30 nodi a medio carico, il Santasevera 52 offre una guida reattiva e coinvolgente.
Interni curati in ogni dettaglio
Sottocoperta, gli ambienti sono studiati per offrire massima abitabilità e comfort. La cabina armatoriale a tutto baglio è dotata di bagno privato con doccia separata, mentre una cabina ospiti a poppa è servita da un secondo bagno accessibile da un ingresso separato. I materiali di pregio selezionati, come il rovere e i tessuti dalle tonalità naturali, creano un’atmosfera accogliente, raffinata e contemporanea.
Soluzioni ergonomiche, ampi spazi di stivaggio e una cura del dettaglio tutta italiana rendono ogni permanenza a bordo piacevole e rilassante.
Versatilità di propulsione e vocazione internazionale
Il Santasevera 52 è disponibile con tre diverse opzioni di motorizzazione: linea d’asse tradizionale, sistema IPS o motori fuoribordo ad alte prestazioni. Una scelta che consente di rispondere alle esigenze di armatori con stili di navigazione differenti, senza mai rinunciare a prestazioni eccellenti e qualità costruttiva.
Con quattro unità già in costruzione e il nuovo modello da 40 piedi in fase avanzata di sviluppo, Santasevera si pone l’obiettivo ambizioso di affermarsi come nuovo protagonista in un segmento che unisce artigianalità, design e visione imprenditoriale.
Frutto di un know-how tutto italiano, dalla progettazione alla realizzazione, il Santasevera 52 è però una barca dalla vocazione internazionale, ed è infatti già pronta a solcare per tutta l’estate le acque esclusive di Saint-Tropez: una cornice perfetta per un progetto che incarna l’eleganza mediterranea, la passione per il mare e l’eccellenza del Made in Italy.