Silent Yachts 62 2-Deck al Salone Nautico Venezia 2024

Silent Yachts 62 2-Deck al Salone Nautico Venezia 2024

Silent Yachts 62 2-Deck al Salone Nautico Venezia 2024

Barca a motore

27/05/2024 - 09:05

Difficile immaginare un luogo più iconico dell’Arsenale di Venezia per ammirare il Silent 62-2 Deck, che per la prima volta parteciperà al Salone Nautico della città veneta (dal 29 maggio al 2 giugno 2024 - Area Main Yacht Riviera ST3 bis). Pietra miliare dell'industria veneziana per secoli, la sede dell’Arsenale riflette perfettamente lo spirito pionieristico di Silent Yachts nell’ambito della nautica sostenibile.

"Siamo entusiasti di partecipare per la prima volta al Salone Nautico di Venezia", ha dichiarato Fabrizio Iarrera, CEO di Silent Yachts, durante la conferenza stampa di presentazione del Salone, alla quale ha partecipato insieme ai principali leader della nautica mondiale. "Ci sentiamo pienamente allineati con il concetto di ecosostenibilità, un valore tanto caro a Venezia, che fa parte del nostro DNA. Sin dall’inizio la nostra missione è stata quella di produrre imbarcazioni supportate da energia solare, non solo nella propulsione ma nell’intero utilizzo del mezzo. Oggi, quella missione è diventata una solida realtà industriale 'Made in Italy’, pronta a consegnare 18 nuovi yacht nei prossimi 18 mesi.”

Alimentato a energia solare, lungo 18,88 metri fuori tutto e largo 8,99 metri, il Silent 62 è stato concepito fin dall'inizio per garantire la massima autonomia e navigare senza pensieri. Tra le particolarità della versione 2-Deck, spicca la sovrastruttura retrattile del flybridge, che una volta sollevata accoglie una zona lounge e la timoneria che assicura una perfetta visibilità a 360 gradi. Questo modello all'avanguardia garantisce emissioni e vibrazioni prossime allo zero, offrendo un’esperienza di navigazione silenziosa senza precedenti.

I visitatori del Salone Nautico di Venezia potranno ammirare una speciale versione dell’allestimento Front Master, denominata “Meeting Room”. L’armatore, infatti, ha chiesto uno speciale layout per poter utilizzare il Silent 62 anche per eventi aziendali. Per questo motivo, la cabina master nella parte anteriore del ponte principale è stata convertita in sala riunioni completamente attrezzata, con un grande tavolo centrale che può ospitare fino a dieci persone. Una volta terminata la giornata di lavoro, il tavolo può essere abbassato e convertito in un grande letto.

Un nuovo capitolo di crescita per Silent Yachts 

Grazie a un importante intervento da parte degli investitori e a una ristrutturazione strategica, Silent Yachts dispone oggi delle risorse per portare avanti un progetto unico: guidare l’industria delle soluzioni marittime sostenibili e ispirare il cambiamento all'interno del settore. La partecipazione dell’azienda a Venezia apre un nuovo capitolo di crescita e opportunità, rafforzato da un team di gestione di nuova nomina e da un solido supporto finanziario.

"Il portafoglio 2024 e 2025 è già del tutto acquisito e nuove risorse sono state iniettate per dare sviluppo completo alla gamma”, continua Iarrera. “Oltre a un importante mercato europeo, serviamo in grandissima parte i mercati oltreoceano e questo per noi oggi, come marchio Made in Italy, è motivo di grande orgoglio. Testimonia l’affermazione dell’innovazione nautica italiana e la capacità artigianale di costruire un prodotto bello, apprezzato in tutto il mondo.”

Al cantiere di Fano, le operazioni procedono con velocità ed efficienza. Entro la fine del 2024, l’azienda avrà consegnato otto nuovi Silent 62, mentre il completamento di ulteriori dieci è previsto nel 2025. La prima, straordinaria, versione a tre ponti del Silent 62 è stata appena varata e debutterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival. Sono in corso anche i lavori per presentare in premiere mondiale a Cannes 2025 il nuovo catamarano da 80 piedi a due ponti.

PREVIOS POST
Chieffi e Colaninno vincono il LX Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA
NEXT POST
A Demurtas-Santi la regata nazionale 29er di Arco