Anteprima del Flying Shark 7.7 al Salone Nautico Venezia

Anteprima del Flying Shark 7.7 al Salone Nautico Venezia

Anteprima del Flying Shark 7.7 al Salone Nautico Venezia

Barca a motore

13/06/2024 - 17:48

Dal 29 maggio al 2 giugno, lo storico Arsenale di Venezia ha ospitato l'ultima edizione del prestigioso Salone Nautico di Venezia, attirando appassionati del mondo marino da tutta Europa. L'evento ha raccolto i principali rappresentanti dell'industria nautica, mettendo in mostra le ultime innovazioni in tecnologia e design, con un'attenzione particolare a comfort, artigianalità ed ecologia.

Uno dei momenti più entusiasmanti della mostra è stato l'anteprima del Flying Shark 7.7, yacht boutique prodotto dal cantiere polacco VTS. Riconosciuto per la capacità di combinare tecnologia moderna con affidabilità e design elegante, VTS ha presentato uno yacht da diporto esclusivo, caratterizzato da comfort di crociera e finiture di alta qualità.

Il nuovo modello prosegue la direzione stilistica consolidata del marchio, evolvendosi verso una "modernità nostalgica" e traendo ispirazione dai design classici degli Anni 60. Tra le caratteristiche salienti spiccano le proporzioni della prua, che occupa quasi un terzo della lunghezza della barca, e la distintiva combinazione di legno di teak con gelcoat Espresso Black, che conferisce eleganza e un carattere unico.

Il pozzetto dello yacht enfatizza simmetria e funzionalità. Le comode sedute lungo i lati possono ospitare otto persone e gli schienali reversibili consentono la creazione di zone più piccole, inclusa un'area confortevole intorno alla piattaforma da bagno. Dettagli pratici come numerosi vani portaoggetti, mancorrenti a portata di mano e persino sedili riscaldati sono stati attentamente considerati.

Anche il design della cabina ha ricevuto la stessa attenzione. Spaziosa e funzionale, offre non solo riparo dalle intemperie ma anche uno spazio accogliente dove trascorrere il tempo. Durante il giorno, è illuminata naturalmente da un lucernario in vetro, mentre la sera l'illuminazione LED ambient crea l'atmosfera giusta. La cabina può ospitare due adulti e numerosi vani portaoggetti, tra cui uno per una valigia da cabina, aiutano a mantenere l'ordine. Il design integrato incorpora discretamente un lavandino e un wc marino.

La caratteristica più distintiva del Flying Shark 7.7 è il design dello scafo semiplanante, che garantisce un'accelerazione fluida e un elevato comfort di navigazione in un intervallo di velocità da 0 a 60 km/h. Nelle aree con restrizioni di velocità, come la Laguna di Venezia, lo yacht consente una navigazione confortevole a velocità comprese tra 15-30 km/h senza l'assetto tipico e il disagio delle imbarcazioni plananti.

L'ultimo modello rimane fedele alla filosofia del marchio, enfatizzando l'ecologia attraverso l'efficienza. Sebbene gli yacht VTS siano progettati per la propulsione elettrica, sono disponibili anche con propulsione convenzionale che, con requisiti di potenza ridotti, mantiene un'esperienza di qualità rispettando l'ambiente. Lo yacht è realizzato con materiali certificati di alta qualità utilizzando le tecnologie più recenti, esemplificando innovazione e precisione.

Attualmente, la barca è offerta con motori fuoribordo elettrici e a combustione. L'anteprima della versione con propulsione entrobordo e un secondo layout del ponte - il Bowrider - è prevista per gennaio 2025.

Scheda tecnica Flying Shark 7.7

lunghezza fuoritutto: 8,29m - lunghezza scafo: 7,37m - larghezza: 2,49m - pescaggio: 0,80m - peso a vuoto con motori: 1350 kg - Potenza massima installabile: 150 hp - velocità massima: 32 nodi - cuccette: 2 - Serbatoio carburante: 135 lt - serbatoio acqua: 56 lt - Portata persone: 8 /cat. C - materiale di costruzione: VTR - Prezzo di vendita (con fuoribordo 100 hp): 146.500 iva esclusa

PREVIOS POST
Loro Piana Giraglia 2024: una regata epica
NEXT POST
XS 52 Super Series Newport Ri Trophy, Vayu ci prende gusto