Il weekend della Riva Montecristo da Riva di Traiano

Il weekend della Riva Montecristo da Riva di Traiano

Il weekend della Riva Montecristo da Riva di Traiano

Sport

21/06/2024 - 18:24

L’estate arriva al Circolo Nautico Riva di Traiano, e l’attività si anima. Nel weekend del solstizio d’estate, sabato 22 e domenica 23 giugno va in scena la seconda edizione della Riva Montecristo, la regata offshore "corta" che mancava al “bouquet” nel calendario del club: 142 miglia da Riva di Traiano all'isola di Montecristo e ritorno che puo’ essere completata in un range di tempo intorno alle 24-30 ore. Divertimento assicurato e una notte stellata in mare. Il percorso è particolarmente affascinante, e il format intrigante: non ci sono boe o gate, passaggi obbligati lungo la rotta che è totalmente libera, lasciando ai tattici e ai navigatori ampio spazio per le scelte strategiche. Inoltre le lunghe giornate di sole e le condizioni meteo estive dovrebbero garantire una esperienza velica da ricordare.

Gli iscritti al momento sono 15, con una grande crescita rispetto alla prima edizione sperimentale del 2023, inserita nella più famosa Roma Giraglia, segnale che evidentemente l’esperimento è riuscito e questa “corta” del solstizio puo’ avere un futuro interessante. La flotta è divisa in tre gruppi a seconda del tipo di equipaggio, una sorta di marchio di fabbrica nella lunga tradizione altomare del CNRT: Solitari, per 2 (in coppia) e per Tutti (equipaggio completo).

Tra i Solitari si segnalano Fauvette, Hallberg Rassy 34, con il ritorno di Giacomo Gonzi, navigatore assai esperto protagonista di molte regate d’altomare con la sua Prospettica, Comet 41 plurivittorioso.

Nella flotta delle coppie per 2 c’è Fair Lady Blue, il Comfortina 42 di Oscar Campagnola vice presidente del club, ex solitario protagonista di tantissime Roma per 1, ottanta anni e ancora in regata! Per una volta correrà in coppia con la compagna Laura Ferrandino.

CACCIA AL RECORD: 26 ORE 18 MINUTI

La flotta dei per Tutti vede barche interessanti: il Solaris 55 Maria Sofia di Ernesto Moraggi, vincitore della Roma per Tutti 2023 e protagonista di altre regate offshore, in lizza per la Line Honours e con a bordo il direttore sportivo del club Giuseppe Borrelli. Il Comet 38S Fahrenheit di Giuseppe Massoni, detentore del titolo della prima edizione e del record della regata. Il record di Fahrenheit è 26h 18m 59s: proprio la sfida al primato del tempo di percorrenza è uno dei temi della regata quest’anno. In regata anche due Grand Soleil 43: Blowing in The Wind di Andrea Cutellè, e Gygas di Alberto Tamantini.

Va aggiunto che al via ci saranno ben quattro catamarani, essendo la regata valida per il circuito Tirreno dell’AIM Associazione Italiana Multiscafi (https://associazioneitalianamultiscafi.wordpress.com/regate/), un segmento che a Riva di Traiano si sta coltivando con attenzione e che sta crescendo, sulla falsariga di ciò che avviene sul mercato. Da seguire la flotta interessante dei nuovi C-Cat del Cantiere Comar Yachts di Fiumicino, una sfida nella sfida.

La Riva Montecristo 2024 adotterà poi un nuovo tracking a sua volta sperimentale con interessanti sviluppi tecnologici, curato da Makesail.

La Riva Montecristo 2024 si concluderà con una grande festa che coinvolgerà altri eventi dell’estate del Circolo Nautico Riva di Traiano: la cerimonia di premiazione della regata sarà infatti sabato 6 luglio al termine della Veleggiata Ambiente organizzata con AMI (Ambiente Mare Italia) che a sua volta quest’anno coincide anche con l’Anguria Cup, appuntamento particolarmente atteso dai soci del club e considerata la veleggiata più pazza dell’anno.

 
PREVIOS POST
Lega Navale Italiana inaugura a Ostia la campagna Mare di Legalità
NEXT POST
Lo Studio Zuccon International Project vince il Compasso d’Oro 2024