
Il Circolo Velico Ravennate e la sua proposta 2025 per l'altura
Il Circolo Velico Ravennate e la sua proposta 2025 per l'altura
Con la fine dell'inverno, e prima di Pasqua, inizierà il programma agonistico che il Circolo Velico Ravennate ha pensato per le imbarcazioni di altura, per intenderci la maggior parte di quelle che animano i pontili di Marina di Ravenna.
Un target variegato e numeroso, che il sodalizio guidato da Matteo Plazzi conta di "arruolare" confermando in toto le manifestazioni ormai considerate un classico dagli appassionati dell'Adriatico centro-settentrionale.
"Le barche d'altura negli anni passati hanno fatto crescere il circolo, che ha organizzato eventi di primo piano, importanti per tutto l'Adriatico. Questo ha animato in tanti velisti non solo la passione per le regate ma anche per la barca, per la navigazione. La regata, lo stare insieme in equipaggio e vivere l'atmosfera completa della vela è sempre un passo importante per consolidare la relazione con il mare. E' anche bello vedere le banchine popolate, vive" spiega il presidente del Circolo Velico Ravennate, Matteo Plazzi.
Torneranno quindi il Campionato Primaverile (12-13 aprile), il Trofeo Ceccarelli (15 giugno), la Galiola (20-22 giugno) e la collaborazione con Go To Barcolana (9 ottobre), prova d'altura utile a trasferire le barche verso Trieste in vista della Cappa d'Autunno-Barcolana, in programma come sempre la seconda domenica di ottobre.
Collegate all'altura saranno le veleggiate, con i loro momenti aggregativi: eventi come la Comet Cup (11 maggio), il Festivela (14 giugno), la Coupe Gourmande (21 giugno) e la Veleggiata dei Fratelli della Costa (6 settembre) sono concepiti per radunare flotte magari meno competitive di una serrata prova tra le boe, ma senza dubbio più importanti in fatto di numeri.
Tra le proposte destinate a soci e appassionati, il club di Via Molo Dalmazia non mancherà di rinnovare gli appuntamenti con Sport in Darsena (24-27 settembre) e Navigare per Ravenna (28 settembre), manifestazioni di successo, plastica rappresentazione dell'unione tra la Città e il Circolo Velico Ravennate.