Postiglione vince la terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving

Postiglione vince la terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving

Postiglione vince la terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving

Sport

02/06/2025 - 17:11

Quella di oggi è stata una splendida giornata estiva con tanto sole ma condizioni di vento non sufficiente per lo svolgimento delle regate della Classe Optimist. 

L’attesa è stata lunga e in tanti hanno giocato a pallone, a beach volley e con i giochi per bambini presenti all’interno della Marina. 

I piccoli velisti avrebbero dovuto regatare suddivisi in flotta Gold, Silver e Cadetti. 

A vincere questa tappa, nella Divisione A, è Giancarlo Postiglione (YC Italiano), seguito da Matteo Adducci (Gdv LNI Mandello del Lario) e da Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese, segue Mia Paoletti (Club Vela Civitanova), l’unica tra le ragazze ad essere tra i primi dieci atleti, e il quinto classificato è Filippo Narducci (LNI Ostia). Il miglior atleta 2014 è Matteo Faraoni (CV Bari). 

La classifica femminile è la seguente: Mia Paoletti (CV Portocivitanova), Emma Pirozzi (LNI Ostia), ed Elena Guidi (CV Sferracavallo), Arianna Anelli (CV 3V), Carol Veneri (CV Bari). 

Nella divisione B, a vincere è stato Matteo D’Addabbo (CV Bari) seguito da Giorgio Paonessa (Cv Crotone Asd) e da Kilian Breda (Club Vela Portocivitanova). La classifica femminile della Divisione B vede primeggiare Laura Bonomo (C.C. di Roggero di Lauria), Vittoria Pagani (C.V. Torbole) e Cecilia Cormelati (Marvelia). 

Il miglior atleta 2016 è Maurizio Domenici (LNI Anzio). 

“Non mi aspettavo di vincere e sono contentissimo, è la prima volta che mi trovo in testa alla classifica di una tappa Kinder”, commenta Giancarlo Postiglione. “Questi due giorni di regata sono stati un mix di emozioni molto belle abbiamo la conferma che Villasimius sia un luogo fantastico come lo scorso anno, dove siamo riusciti a completare sei belle prove. In acqua, Villasimius è conosciuto per il suo giro di corrente. Bisognava stare molto attenti e i sorpassi che ho fatto, li ho fatti più nel lasco perché riuscivo a capire il giro che la corrente prendeva sotto costa.”

Anche per gli atleti del Sardinia Challenge WingFoil Trophy -Coppa Italian Grand Prix è stata una lunga giornata in attesa del vento che non ha consentito lo svolgimento delle regate. 

Tra gli iscritti che hanno raggiunto Villasimius c’è anche Lorenzo Sirena (YC Cagliari), vincitore del titolo mondiale Nacra 15 nel 2024, figlio dello skipper Max Sirena. “Siamo molto fortunati ad essere qui, a Villasimius, abbiamo uno dei luoghi migliori della Sardegna, e siamo fortunati ad essere anche insieme ai ragazzi degli Optimist e, a loro volta, hanno la possibilità di vedere cosa li aspetta dopo  l’Optimist, ovvero il mondo del foil, che ormai sta prendendo il sopravvento su tantissime barche. Penso che Sardinia Challenge sia una delle occasioni più belle che si stanno creando a livello nazionale e internazionale”- conclude Lorenzo Sirena. 

“Il Sardinia Challenge racchiude un concetto importante- spiega Mirco Babini, presidente del comitato organizzatore-  Villasimius è pienamente riconosciuta tra le località di rilevanza internazionale ideali per la pratica della vela ad alto livello. Ebbe tutto inizio qui, nel 2017, grazie alla lungimiranza e al supporto del Presidente della Lega Navale, del Direttore della Marina, del Sindaco e del Comune, e di tutte le istituzioni. Inoltre, il Sardinia Challenge è un evento che ospita importanti momenti legati all’educazione alla sostenibilità e alla tutela di casa nostra, il mare.”

“Anche questa edizione ci conferma che credere nei giovani è la strada giusta da seguire, siamo orgogliosi di accompagnare i piccoli velisti in questo percorso che li porterà ad essere velisti per sempre” - commenta il direttore della Marina di Villasimius e Presidente dello Yacht Club Amedeo Ferrigno. “In queste importanti giornate il comitato organizzatore ha svolto un ottimo lavoro e sono certo che nel futuro proseguiremo con grandi risultati come quelli ottenuti fino ad ora.”

“Villasimius rinnova con determinazione il proprio impegno a farsi conoscere sempre di più nel panorama della vela internazionale- commenta Sergio Ghiani, Presidente della Lega Navale Sezione di Villasimius- promuovendo il territorio come punto di riferimento per gli amanti del mare, dello sport e della bellezza mediterranea”. 

Questa edizione del Sardinia Challenge ha riservato molte sorprese per i bambini che hanno partecipato alla terza tappa del Trofeo Optimist Kinder Joy Of Moving: tutti hanno avuto modo di conoscere e approfondire argomenti importanti. Ne sono un esempio l’incontro con il navigatore oceanico Giancarlo Pedote, la liberazione della Caretta Caretta Kinder Nad, le lezioni di sostenibilità ambientale, le esperte del Ceas di Villasimius e dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara.

L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.

L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.

PREVIOS POST
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 i passaggi a Sansego
NEXT POST
Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving a Villasimius, day 3