
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 i passaggi a Sansego
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 i passaggi a Sansego
La prima notte di navigazione è stata come da previsione molto veloce per le imbarcazioni impegnate nella 51° La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
Lo scirocco è stato il grande protagonista di questa prima parte di regata, soffiando con intensità tra i 10-15 nodi su tutta l’Istria, dove la presenza di un’onda corta ha reso impegnativa la navigazione, specialmente nella categoria X2.
Alle 01.40 di oggi lunedì 2 giugno si è registrato il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti di Sansego: si tratta di QQ7, Farr 43 del ravennate Salvatore Costanzo che non nasconde di puntare in alto e si è affidato ad un gruppo di giovani talentuosi in affiancamento al rodato equipaggio con cui naviga da diverse stagioni.
Dopo circa un’ora, alle 2.50 il passaggio di Be Wild Sail, Swan 42 di Renzo Grottesi e pochi minuti dopo, alle 02.55 circa la prima imbarcazione della categoria X2, Oryx, XP50 di Paolo Bevilacqua e Michele Toffano.
Buon passo anche per Ginevra, Farr 40 di Francesco Rigon, Amabell di Lara Piva e Osira di Danilo Simioni, che viaggiano a poca distanza le une dalle altre nella categoria XTutti.
Tra i X2 da tenere d’occhio Colombre di Massimo Juris-Pietro Luciani e Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, che hanno scelto due rotte opposte per l’atterraggio alle Isole Tremiti, la prima in centro adriatico e la seconda lungo le isole della costa croata.
Nella giornata di oggi lunedì 2 giugno, tutte le imbarcazioni hanno passato Sansego, con Buri dei croati Robert Saric - Danijel Stropnik che chiude le fila leggermente attardato.
La flotta si sta dirigendo verso il passaggio delle Isole Tremiti, che i primi dovrebbero raggiungere tra la nottata di oggi e le prime luci di domani martedì 3 giugno, per poi affrontare la risalita, resa più agevole dalle andature portanti con un flusso da Sud Est, di maggiore pressione lungo la costa croata, mentre il centro adriatico potrebbe riservare qualche calo di vento.