
Simrad NSS 4
Simrad NSS 4: il plotter che cambia l’esperienza a bordo
Alicante, tre giorni di mare e tecnologia: al Navico Experience Center, abbiamo messo alla prova le ultime novità del gruppo Navico. Una full immersion tra plotter, ecoscandagli, moduli di potenza e soluzioni digitali. Di seguito, il primo capitolo di una serie di approfondimenti su uno dei protagonisti di questa esperienza: il nuovo e più evoluto chartplotter e fishfinder di Simrad, l’NSS4, presentato lo scorso febbraio al Miami International Boat Show.

Lo abbiamo testato a bordo di tre barche molto diverse tra loro, un Pershing 80 (equipaggiato con due NSS4 da 16’ e radar Halo 20+), un Axopar 37 (equipaggiato con un NSS4, un NSX Ultrawide) e di un Luhrs 36 Convertible allestito per il big game (equipaggiato con 2 NSS4 e radar Halo 3000).

Controllo ibrido, massima flessibilità
Partiamo daI display, l’NSS4 ha un design moderno, pulito: niente cornice, tutto vetro. Perfetto per essere integrato nelle plance più contemporanee. Con L’NSS4 si può interagire sia in modalità touch sia con manopola e pulsanti. Una soluzione “ibrida” voluta da Simrad per garantire la massima usabilità in ogni condizione operativa, anche con mare formato o mani bagnate. L’NSS4 è disponibile con display in tre formati: 10’’, 12’’ e 16’’. La risoluzione è di 1920x1080 pixel, mentre la luminosità dello schermo, superiore a 1200 nits, assicura una leggibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Durante i test, abbiamo apprezzato sia l’eccellente visibilità in ogni angolo di visione sia la risposta rapida ai comandi. L’attenzione di Simrad all’ergonomia e all’efficienza d’uso si traduce in soluzioni concrete, pensate per un impiego continuativo e in condizioni reali di navigazione.

Velocità assoluta
Cuore pulsante del NSS 4 è il nuovo processore Qualcomm 8-core che consente prestazioni notevoli. Durante i test, ci hanno impressionato, ad esempio, i passaggi istantanei tra le diverse schermate, l’apertura immediata delle app piuttosto che la velocità dell’autorouting. Notevole lo zoom sulle carte: preciso e veloce, senza lag. Merito anche delle C-Map Reveal X che erano installate nei sistemi di bordo. Carte premium che offrono un livello di dettaglio e aggiornamento elevatissimo. Il sistema è comunque compatibile con altre cartografie.
Un’interfaccia amica
Elemento che ci ha colpito è l’impostazione estremamente familiare dell’interfaccia. Simrad ha adottato simboli e icone che conosciamo bene e rimandano a app e siti web in genere (le tre lineette del menu, le frecce per ridimensionare le finestre, ecc.). Ciò rende l’esperienza utente intuitiva anche per chi non è un esperto di elettronica nautica.
Lo split dello schermo si gestisce in modo semplicissimo, dobbiamo solo trascinare le app che ci interessano nell’area dello split screen; il loro caricamento è immediato (ancora una volta a stupire è la velocità dell’NSS 4). In più possiamo dimensionare le varie finestre come desideriamo.

Con l’NSS4 Simrad ha semplificato la navigazione, ne è un esempio l’autorouting: basta un tocco sulla località che vogliamo raggiungere e si apre una finestra-pop up dove scegliere l’opzione “autorouting” ed è fatta, sul display compare la rotta migliore, calcolata per la nostra barca, dalla nostra posizione al punto segnato. Altro esempio, le varie opzioni delle singole app si aprono in un elenco unico a destra del display. Un sistema che consente di visualizzarle rapidamente tutte insieme, selezionando quelle che interessano senza dover accedere a menu annidati.
Molto utili i pulsanti “memory” (sono uno o due in base al modello). Li possiamo programmare per accedere immediatamente alle app preferite. Ogni pulsante memorizza due videate che si richiamano con una pressione corta o prolungata sul pulsante.

Per chi pesca sul serio
Sul fronte fishfinder, l’NSS 4 alza l’asticella con il suo sonar CHIRP da 1 kW a doppio canale integrato e il supporto per l’Active Imaging HD. Novità rilevante è poi la possibilità di visualizzare fino a quattro sorgenti sonar contemporaneamente su un unico schermo.
Durante il test ci ha colpito, ancora una volta, la qualità dello zoom, perfetto per individuare gli spot di pesca migliori come relitti, rocce, canyon. E ancora in aiuto ai pescatori, e sempre meno ai pesci, anche le tracce a colori che evidenziano le differenze di temperatura, spesso legate all'attività dei pesci.
La connettività avanzata consente una navigazione affidabile, con integrazione fluida del radar e compatibilità con i più recenti motori elettrici da traina, incluso il Simrad RECON.

Prestazioni e integrazione a 360°
Il nuovo NSS 4 è stato progettato per integrarsi in modo ideale con l’ecosistema Simrad: dai potenti radar Hallo, ai sonar S5100/S3100H, dagli autopiloti ai motori elettrici RECON. Ma anche con telecamere IP, illuminazione RGBW e altro. Per chi usa motori Mercury il livello di integrazione è massimo, con funzioni come il cruise control a video, trim attivo e autopilota Con altri motori – come Honda, Suzuki e Yamaha – è comunque possibile accedere a funzioni essenziali come la gestione del carburante e la diagnostica di bordo.
Un salto di qualità
Dopo tre giorni di test ad Alicante possiamo dirlo: Simrad NSS 4 rappresenta un vero passo avanti. Navigazione rapida, interfaccia user-friendly, funzioni di pesca avanzate e massima integrazione con le tecnologie di bordo.
Come ci hanno spiegato al Navico Experience Center, in azienda utilizzano una scala per il posizionamento dei loro prodotti a tre livelli: “good”, “better”, “best”. NSS44, oggi top di gamma, lo posizionano nel mezzo, “better”, in attesa delle prossime novità. Non si sono voluti sbottonare molto, ma ci hanno parlato di dispositivi che stupiranno non tanto per la tecnologia (già estremamente evoluta), ma per design e funzionalità.
Scheda tecnica – Display e connettività NSS4
- Formati: 10", 12", 16" - Risoluzione: 1920 x 1080 px (il 12’’ e il 10’’ 1280x800 px) - Luminosità: >1200 nits - Visualizzazione angoli in gradi: 80° in alto/in basso. 80° sinistra/destra - Consumo energetico massimo: 43 W (il 10’’ 28 W) - Impermeabilità: IPX7 - Connettività: NMEA 2000, ricevitore GN5S a 10 Hz per GPS e Glonass, Ethernet, Wi-Fi, USB, ingresso video, schede dati
Paola Bertelli
©PressMare - riproduzione riservata