Campionato Europeo Finn e tappa di Wingfoil nel Golfo di Napoli

Campionato Europeo Finn e tappa di Wingfoil nel Golfo di Napoli

Campionato Europeo Finn e tappa di Wingfoil nel Golfo di Napoli

Sport

14/04/2025 - 16:39

Europeo Finn Open, Federico Colaninno è argento assoluto e oro negli Under 29

Il francese Valerian Lebrun ha vinto il Campionato Europeo Open Finn 2025 a Napoli, dopo due regate finali di sabato, in una giornata piena di emozioni che gli è quasi costata il suo primo titolo importante nel Finn. L’evento, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ha coinvolto oltre 110 equipaggi e ha avuto come base logistica la Rotonda Diaz, su via Francesco Caracciolo, offrendo uno spettacolo unico ai tanti cittadini e turisti che la scorsa settimana hanno inondato la città partenopea. Federico Colaninno, Yacht Club Costa Smeralda, lo ha spinto fino in fondo e si è piazzato secondo a soli 5 punti di distacco, vincendo anche il campionato U29. Nell’ultima giornata, infatti, Federico è riuscito a concludere le due prove disputate con un secondo e un primo posto, tenendo in bilico la vittoria del francese sino alle ultime battute. Il terzo posto è andato infine all’estone Deniss Karpak, al suo primo ritorno nella classe dopo quattro anni di assenza. Lebrun conserva anche il titolo Europeo Masters. Fra i partenopei, da segnalare il 34mo posto di Claudio Varelli (Club Nautico della Vela Borgo Marinari) 56mo posto di Pasquale Orofino (Circolo nautico Punta Imperatore Forio d’Ischia), Fulvio de Simone (Circolo del Remo e della Vela Italia) al 66 posto.

Ernesto De Amicis vince la I tappa dell’Italiano Wing Foil

Ha confermato le attese il campione di casa Ernesto De Amicis, tesserato per il RYCC Savoia, nella prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil disputata nelle acque antistanti Largo Sermoneta, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia con la collaborazione del Circolo Nautico Posillipo. Il diciassettenne atleta partenopeo ha vinto due delle tre prove disputate il sabato e si è confermato anche nell’unica regata che ha preso il via oggi, dominando la classifica e precedendo Michele Capitani del Planet Sail Bracciano, che ha vinto l’ultima prova di sabato ed è sempre arrivato alle spalle di De Amicis nelle altre tre prove. Sul gradino più basso del podio è salito Luca Franchi dello Yacht Club Italiano, che ha chiuso a quota nove a pari punti con Andrea Pittoni del Tognazzi Marine Village, ma lo ha superato avendo concluso una delle regate al secondo posto a differenza di Pittoni che ha chiuso con tre terzi posti, scarto escluso.
Regate molto spettacolari che hanno coinvolto anche tanto pubblico a terra, grazie al villaggio insediato a Largo Sermoneta, a stretto contatto con i tanti napoletani e turisti che popolano nel fine settimana il lungomare di Mergellina.
“Abbiamo riscoperto e rilanciato un angolo della città, una spiaggia perfetta per i Wing Foil – ha aggiunto Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del RYCC Savoia -. È uno sport emergente che porterà i suoi frutti allo sport italiano, abbiamo un ragazzo napoletano di 17 anni, Ernesto De Amicis, campione del mondo che si è rivelato un testimonial perfetto. Tutto in sinergia con istituzioni e Circolo Posillipo, che ringraziamo”.

“Il campo di regata di Napoli è tra i migliori e questa nuova location al centro della città è perfetta – ha dichiarato il presidente nazionale della FIV, Francesco Ettorre -. Potrà sicuramente essere presa in considerazione anche per eventi futuri. La classe Wing Foil è bella perché permette di avere, com’è accaduto in questo fine settimana, più generazioni in acqua insieme. La stiamo attenzionando e in futuro avrà sempre più spazio, perché c’è qualità a livello nazionale e internazionale, con un bel movimento intorno. Ci sono tutte le condizioni per rivederla a Napoli, sia perché diversi atleti sono partenopei, sia perché chiunque esca da questa regata sarà soddisfatto, anche grazie alla grande attenzione che ha messo il Circolo Savoia nell’organizzazione”.

“Organizzazione bellissima sia in acqua sia a terra, l’ospitalità napoletana è unica – ha aggiunto Alessandra Sensini, campionessa olimpica di windsurf, che in questi giorni ha inaugurato la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa in collaborazione con Mascalzone Latino Sailing Team -. Ed è bellissima questa nuova location al centro della città, in mezzo alla gente, una cosa unica per la vela. E abbiamo potuto sfruttare il vento che c’era per delle regate top. La classe sta crescendo molto, ci sono tanti giovanissimi che si avvicinano e in quest’occasione abbiamo avuto una partecipazione record con 50 iscritti”. L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli e sostenuto da Centro Porsche Napoli Del Priore, Hiltron Security e Italia Power - Off Grid.

II tappa Trofeo Optisud a Gallipoli, i napoletani si fanno rispettare

Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, ha vinto ieri a Gallipoli la seconda tappa del Trofeo Optisud, la manifestazione velica su tre tappe che coinvolge gli atleti della classe Optimist in tre tappe che toccano i mari Adriatico, Ionio e Tirreno. Due giorni di regate con condizioni ideali che hanno permesso di disputare un totale di sei prove. Al via cento atleti fra cui 30 provenienti dalla V Zona in rappresentanza del Circolo del Remo e della Vela Italia, Circolo nautico Torre del Greco, Club Velico Salernitano, LNI Napoli, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Yacht Club Capri. Nella divisione A Andrea Tramontano ha dimostrato da subito di essere uno dei favoriti con i parziali di 6, 2 e5 nella prima giornata di regate. Ma il meglio lo ha dato nella giornata conclusiva chiudendo le tre prove in programma con un secondo e due primi posti che lo hanno consolidato alla vetta della classifica con 11 punti. Per Tramontano la vittoria in terra pugliese arriva dopo il bronzo in occasione della tappa di Crotone. In seconda e terza posizione hanno concluso Nicola Di Pilla e Marco De Nicolò, entrambi del Circolo della Vela Bari. Nella divisione B è salito sul podio l’atleta napoletano Francesco Pietro Forte che, con 18 punti totali, è salito sul terzo gradino, dietro al pugliese Matteo D’Addabbo (Circolo Vela Bari) e Nicolas Donato Suppa (Club Velico Crotone), rispettivamente al primo e secondo posto. In questa divisione il premio per l’Atleta più giovane è andato a Leonardo Varelli del Circolo Remo e Vela Italia. La tappa finale dell’edizione 2025 del trofeo Optisud sarà a Pescara il 24 e 25 maggio.

PREVIOS POST
Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay
NEXT POST
Azimut Yachts e Kora Marine: nuova partnership strategica per il Nord-Ovest Italia