
Dan Lenard stabilisce un Guinness World Record con il sostegno del Vela Code Team
Dan Lenard stabilisce un Guinness World Record con il sostegno del Vela Code Team
Il progettista e navigatore Dan Lenard ha stabilito un nuovo Guinness World Record, raggiungendo le 285 miglia percorse in solitario a bordo di una piccola barca, senza assistenza esterna e senza mai gettare l’ancora. La barca utilizzata per l’impresa è un ILCA 7 costruito da PSA, lungo 4,21 metri e con un baglio massimo di 1,37 metri: un’imbarcazione progettata per la vela olimpica, quindi estremamente tecnica e sensibile alle regolazioni, ma certamente non pensata per navigazioni offshore di lungo raggio. Il record, certificato durante il suo terzo tentativo, è stato realizzato nelle acque dell’Adriatico.
A 57 anni, Lenard ha portato a termine l’impresa con il supporto del Vela Code Team e nel solco del movimento Vela Code, che da anni promuove un approccio sostenibile e consapevole alla navigazione. L’impresa si è svolta nel pieno rispetto dei principi ambientali che caratterizzano il progetto: nessuna emissione prodotta, nessun utilizzo di plastica monouso, nessuna bottiglia di plastica a bordo. Tutte le provviste necessarie sono state preparate e stivate in anticipo, consentendo al navigatore di vivere e dormire a bordo durante la traversata.

Lenard è partito il 12 agosto e, dopo giorni di navigazione continua, ha infranto il record, rafforzando ulteriormente la sua immagine di velista innovatore e di ambasciatore della sostenibilità marina.
Il valore del progetto Vela Code
Il Vela Code Movement, di cui Lenard è uno dei promotori, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità nautica sullo stato dei mari, attraverso esperienze dirette che possano fungere da testimonianza concreta. La missione del movimento è quella di trasformare ogni navigatore in un osservatore attivo e in un ambasciatore della tutela degli oceani, diffondendo un messaggio di responsabilità e di rispetto per l’ambiente marino.
L’impresa di Dan Lenard si inserisce dunque in un quadro più ampio, volto a unire sfida sportiva, innovazione e impegno ambientale, mostrando come la vela possa essere non solo una passione, ma anche un mezzo per promuovere cambiamento e consapevolezza.
©PressMare - riproduzione riservata