Più di cento J/70 a Cala Galera per il Campionato Europeo J/70

Più di cento J/70 a Cala Galera per il Campionato Europeo J/70

Più di cento J/70 a Cala Galera per il Campionato Europeo J/70

Sport

Da J/70
19/05/2024 - 09:04

Sono cento gli equipaggi radunati a Cala Galera in occasione del J/70 European Champiohsip, evento che si annuncia come il più frequentato della stagione one design 2024. Assegnata dalla J/70 Intarnational Class e organizzata dalla J/70 Italian Class in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario, la manifestazione conferma il J/70 come monotipo di riferimento, sia dal punto della distribuzione delle varie flotte, sia per quanto riguarda il livello tecnico espresso in occasione dei main event.

E proprio un main event sarà quello in programma all'Argentario tra martedì e sabato prossimi, quando il titolo europeo verrà assegnato al termine di una serie che conterà un massimo di quattordici prove (uno scarto previsto dopo la quinta regata), tutte dall'esito assolutamente incerto, considerata la presenza di tutti i grandi protagonisti della classe. Tra questi Notaro Team di Luca Domenici, campione europeo 2015 e vincitore della J/70 Cup 2023; Wanderlust di Sofia Giondi, campionessa italiana 2024, e Petite Terrible-Adria Ferries di Claudia Rossi, tre volte campionessa europea - record per la classe J/70 - e vincitrice della prima frazione della J/70 Cup 2024. E ancora Patakin di Luis Albert, vincitore all'Argentario nel 2023; J-Curve di Mauro Roversi; Viva di Alessandro Molla, vincitore della J/70 Cup 2022 e i già campioni iridati di Catapult. Attenzione poi agli outsider come Lenny, dei già campioni olimpici Tonu e Thomas Toniste; agli statunitensi Dark Energy di Laura Grodin, Warcanoe di Michael Goldfarb e Furio, del più volte campione mondiale J/24 Keith Whittermore; e alla new entry Nika di Vladimir Prosikin, da anni vincente in diverse classi onedesign e già campione iridato RC44.

La manifestazione, coordinata dal PRO Giancarlo Crevatin, segue di un mese la prima frazione della J/70 Cup che, disputata sullo stesso campo di regata e vinta da Petite Terrible-Adria Ferries al rientro dopo quasi tre stagioni di assenza, è servita come prova generale.

Momenti imperdibili del J/70 European Championship saranno la cerimonia di apertura, in programma lunedi pomeriggio a partire dalle 18, la cena ufficiale, il Gin Vento Party e la premiazione, atto conclusivo in programma sabato pomeriggio presso la sede del Circolo Nautico e della Vela Argentario.

"Nemmeno il tempo di iniziare che il momento più atteso della stagione è già alle porte - commenta un sorridente Federico Siragna, da poco giunto in banchina a Cala Galera - Visto il numero di partecipanti, il livello della flotta e lo stato dell'arte della macchina organizzativa, che abbiamo messo alla frusta in occasione della prima tappa della J/70 Cup, ci aspettiamo un J/70 European Championship davvero indimenticabile. Ringrazio il Circolo Nautico della Vela Argentario per il grande supporto, la segreteria della J/70 Italian Class, che vive giorni esaltati ma frenetici, e quanti stanno collaborando affinché questo possa essere il miglior J/70 European Championship di sempre".

La stagione 2024 di J/70 Italian Class è supportata da Lincoln International, Gottifredi Maffioli, Garmin, Vela Mania, Zhik, UtilGraph, Gin Vento, Cantine Tinazzi e OneOcean Foundation.

PREVIOS POST
Sanlorenzo 50Steel: varata l’era del metanolo per i superyacht
NEXT POST
Formula Kite 2024 World Championships: Pianosi argento chiude un ottimo mondiale