Laurent Hay conquista il titolo dei Finn World Masters 2024 di Punta Ala: Un Evento Straordinario per il 75° Anniversario

Laurent Hay conquista il titolo dei Finn World Masters 2024 di Punta Ala: Un Evento Straordinario per il 75° Anniversario

Laurent Hay conquista il titolo dei Finn World Masters 2024 di Punta Ala

Sport

14/06/2024 - 20:30

Il Centro Velico Punta Ala e PuntAla Camp & Resort hanno offerto il palcoscenico ideale, per una delle migliori edizioni di sempre dei Finn World Masters.

Il Finn World Masters 2024 a Punta Ala ha celebrato il suo 75° anniversario nel modo migliore possibile. Laurent Hay, dopo anni di impegno e determinazione, è riuscito finalmente a conquistare il titolo. Il Centro Velico Punta Ala, superando ogni aspettativa, ha creato un evento che ha saputo fondere sport, classe ed eleganza, proponendo sfide in mare caratterizzate da un alto livello di fairplay e offrendo, allo stesso tempo, numerosi momenti di condivisione e convivialità a terra.

Era dall’edizione del 2011, che i Finnisti desideravano tornare in questa affascinante località della Maremma Toscana, rinomata per la sua passione per la vela e la calorosa ospitalità. E fin dal primo giorno di questa edizione, è stato evidente il perché. Ogni giornata è stato sorprendentemente migliore della precedente. I 285 velisti provenienti da 30 nazioni diverse si sono divertiti oltre misura sui due campi gara nelle limpide acque del Golfo di Follonica, regatando anche fino al tramonto.

"È stato semplicemente incredibile. Abbiamo avuto giornate splendide con vento perfetto, alcune più impegnative per i più esperti e altre più leggere, e ben sette regate disputate. Senza dimenticare l'incredibile cena di gala. Vogliamo già tornare!" Ha commentato il presidente del Finn World Masters, Andy Denison.

 “Siamo onorati di aver ospitato un evento così significativo e di aver contribuito a rendere unico questo anniversario. Ringraziamo tutti i partecipanti per aver scelto il PuntAla Camp & Resort e speriamo di rivedervi presto." Ha dichiarato Thomas A. Daddi, Presidente del Centro Velico Punta Ala.

L’organizzazione, curata con grande professionalità dal team del Centro Velico Punta Ala sotto la guida di Maria Luisa Cionini, è stata impeccabile sia in mare che a terra. Venti giovani ragazzi hanno supportato quotidianamente gli skipper nelle operazioni di entrata e uscita dalla spiaggia, garantendo un’esperienza fluida e senza problemi. Le numerose occasioni di incontro, come l'Happy Hour serale al Beach Bar, la Cerimonia di Apertura e la Cena di Gala che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, hanno contribuito a creare un’atmosfera accogliente e familiare. I partecipanti si sono sentiti come a casa nel PuntAla Camp & Resort, rinforzando lo spirito di comunità che è il cuore di questo evento: un vero paradiso per tutti, partecipanti e accompagnatori.

“E’ stato un evento ben organizzato, ho incontrato delle bellissime persone, che si sono prese cura di me e di tutti noi regatanti. Non so quanti anni sono che partecipo ai Finn World Masters, certamente ne ho alle spalle più di 20, compresa quella qui a Punta Ala del 2011. Quest’anno la fatica ha iniziato a farsi sentire, specialmente per l’entrata e uscita in acqua. In mare la regata invece è stata super divertente.” Ha detto La Super Legend inglese, Howard Sellars, classe 1941.

Le condizioni meteo ideali hanno giocato un ruolo cruciale nel successo di questa edizione. Durante tutta la settimana, i partecipanti hanno goduto di giornate soleggiate, venti in aumento e temperature piacevoli. Negli ultimi giorni, il vento ha raggiunto velocità tra i 14 e i 18 nodi, dando vita a sfide emozionanti e ad una competizione combattuta fino all’ultima bolina!

Dopo sette gare disputate, Laurent Hay, categoria Grand Master, ha finalmente conquistato il titolo dei Finn World Masters, un obiettivo che inseguiva da diversi anni. Hay ha potuto sollevare la Golden Cup, coronando così il suo sogno.

Al secondo posto, a soli tre punti di distanza, si è classificato il connazionale Valerian Lebrun, categoria Masters. Lebrun non ha reso facile la vittoria di Hay: durante tutta la competizione lo ha incalzato costantemente. E’ stato sempre dietro di lui, pronto a sfruttare ogni occasione per ribaltare la classifica. Nell'ultima regata, Lebrun ha vinto nella flotta rossa, mentre Hay, con grande determinazione, è arrivato secondo nella flotta verde, permettendogli di mantenere il vantaggio.

Martijn van Muyden, l'olandese della categoria Grand Master, ha mantenuto una performance solida e costante per tutta la settimana, guadagnandosi meritatamente il terzo posto sul podio overall. Anche lui ha combattuto duramente per la vittoria fino alla fine, chiudendo a soli tre punti da Hay.

Il Finn World Masters, tuttavia, non è solo una competizione. Dedicato ai velisti over 40, è un'occasione unica di confronto tra appassionati e skipper esperti, un momento di scambio di opinioni e idee che favorisce la crescita dello sport della vela. Non sorprende che molti abbiano portato con sé le proprie famiglie, che hanno potuto godere dei servizi offerti dal camping e scoprire le bellezze della Maremma, come le cantine Morisfarms e la spiaggia incontaminata di Cala Violina.

Il Centro Velico Punta Ala desidera ringraziare il Comune di Scarlino, il Comune di Castiglione della Pescaia, Morisfarms e Decathlon Grosseto per il loro prezioso supporto nell'organizzazione dell'evento. Un ringraziamento speciale va anche al PuntAla Camp & Resort e a tutto il team, inclusi il Beach Bar Punta Ala e l'Isolotto Caffè & Restaurant, per la calorosa accoglienza. Infine, un grazie di cuore allo Chef Michele Cocola, Presidente dell'Associazione Ristoranti Città di Follonica, e alla lady chef Beatrice Tosi, che con il loro team Bottega e quello del catering Nocciolini hanno deliziato tutti gli ospiti con la meravigliosa cena di Gala di mercoledì sera.

Un riconoscimento particolare va anche alle Capitanerie di Porto di Castiglione della Pescaia, Piombino e Porto Santo Stefano per il loro supporto essenziale, e alla Croce Rossa per l'assistenza in mare.

In conclusione, questa edizione dei Finn World Masters è stata un successo da ogni punto di vista e siamo pronti a scommettere che i Finn torneranno presto in questa splendida località.

FINAL RESULTS

 

1 FRA 75 Laurent HAŸ 9.0

2 FRA 111 Valérian LEBRUN 10.0

3 NED 6 Martijn van MUYDEN 12.0

4 NED 98 Nanno SCHUTTRUPS 13.0

5 NED 148 Peter PEET 20.0

6 GER 711 André BUDZIEN 21.0

7 GBR 790 Nick CRAIG 24.0

8 GBR 5 John GREENWOOD 24.0

9 HUN 50 Akos LUKATS 26.0

10 GBR 74 Lawrence CRISPIN 28.0

 

SUPER LEGENDS

1 NED 8 Rodrick CASANDER (1944) 258

2 GBR 777 Howard SELLARS (1941) 291

3 FRA 23 Daniel CHÉDEVILLE (1944) 299

 

LEGENDS

1 NZL 9 Rob COUTTS (1954) 130

2 NED 11 Hendrik de JAGER (1949) 149

3 AUS 68 Jay HARRISON (1952) 154

 

GREAT GRAND MASTERS

1 NED 148 Peter PEET 20

2 GER 711 André BUDZIEN 21

3 GBR 5 John GREENWOOD 24

 

GRAND MASTERS

1 FRA 75 Laurent HAŸ 9

2 NED 6 Martijn van MUYDEN 12

3 GBR 790 Nick CRAIG (1974) 24

 

MASTERS

1 FRA 111 Valérian LEBRUN 10

2 NED 98 Nanno SCHUTTRUPS 13

3 POR 21 Filipe SILVA 29

 

LADIES

1 AUT 852 Claudia Maria GRABER 217

2 AUT 330 Tina WEINREICH 377

PREVIOS POST
Campionato Europeo J/24 Range Rover, quattro prove e meteo spettacolare
NEXT POST
Argentario Sailing Week: grande agonismo nella terza giornata