Lo Yacht Club Rimini e il suo 2025 tra eventi di cartello e Scuola Vela

Lo Yacht Club Rimini e il suo 2025 tra eventi di cartello e Scuola Vela

Lo Yacht Club Rimini e il suo 2025 tra eventi di cartello e Scuola Vela

Sport

10/03/2025 - 11:07

Una cinquantina di Optimist si sono radunati presso lo Yacht Club Rimini per prendere parte a una Regata Zonale, primo appuntamento targato 2025 del calendario del sodalizio romagnolo: divisi in diciannove Cadetti e trenta Juniores, gli atleti erano presenti in rappresentanza dei circoli dell'XI Zona FIV e ben dieci di questi hanno difeso con orgoglio il guidone dello yacht club organizzatore.

Come detto, è stato questo il primo appuntamento ufficiale organizzato nel corso del 2025 dal circolo presieduto da Pietro Baronio, che tornerà ad attivarsi verso la fine di aprile, più esattamente il 24, in occasione della Rimini-Parenzo, veleggiata di altura internazionale dai forti contenuti sociali, tanto da aver ricevuto il patrocinio del Comune di Rimini, ideata dalle associazioni Marinando Odv e Esplora Asdc.

Altura di nuovo protagonista all'inizio di giugno (7-8) con la 24 Ore di San Marino, regata tornata in auge lo scorso anno grazie al record del precorso stabilito dal TP52 Blue del Bluenext Sailing Team: a organizzare la manifestazione sarà lo Yachting Club San Marino, con il supporto dello Yacht Club Rimini.

Sempre a giugno (13-15) tornerà all'ombra della ruota panoramica la competitiva flotta della classe RS21, che in terra romagnola manderanno in scena la terza frazione della Yamamay Cup.

Con l'inizio dell'estate, parallelamente all'attività agonistica si animeranno anche le aule della Scuola Vela dedicata ai bambini, i cui corsi settimanali si svolgeranno dal 16 giugno al 29 agosto e si articoleranno su lezioni pratiche e teoriche e attività ludico-sportive in spiaggia, utili a prendere confidenza con la pratica della vela, il suo linguaggio e l'ambiente marino.

Dopo la sosta estiva ci sarà tempo per altri due appuntamenti: una Regata Zonale RS Feva (27-28 settembre), doppio giovanile propedeutico a ogni esperienza futura in campo velico, e una Regata Zonale ILCA (19/10), singolo olimpico tra i più frequentati e competitivi.

"Come sodalizio siamo orgogliosi di annunciare i programmi della stagione 2025: come sempre abbiamo cercato un equilibrio tra attività dedicate al sociale, ai giovani e all'agonismo spinto. Non mancheranno appuntamenti dai numeri significativi, che convoglieranno verso Rimini nomi importanti della vela internazionale - commenta un soddisfatto Pietro Baronio - Torneranno la Rimini-Parenzo, che supportiamo con grande determinazione visti i fini sociali e l'idea di utilizzare le imbarcazioni come mezzo di integrazione, la Yamamay Cup dei dinamici RS21 e la 24 Ore di San Marino, la cui edizione 2024 ha meritato un notevole successo. Tra le notizie degne di rilievo, non posso non sottolineare che, grazie al Bluenext Sailing Team del nostro socio Bonfiglio Mariotti, quest'anno il guidone dello Yacht Club Rimini sarà tra le boe di due eventi iconici come La Copa de la Reina e La Copa del Rey".

Venendo invece all'attività della Squadra Agonistica, i prossimi impegni riguarderanno i giovanissimi della classe Optimist, chiamati tra le boe di Punta Sabbioni per le Regate Zonali, in programma il 14-16 marzo.

Sempre sul lato agonistico vanno segnalati i primi successi registrati dai soci nel corso del 2025: Giacomo Basagni e Marco Franchini hanno indicato la via, vincendo la Carnival Race di Venezia.

PREVIOS POST
Prestige Yachts: Aurum Marine nuovo dealer per il Centro e Nord Italia
NEXT POST
Coppa Carnevale Windsurfer 2025: spettacolo a Torre del Lago