Il Grand Soleil 65 Performance segna un nuovo capitolo nella linea Plus

Il Grand Soleil 65 Performance segna un nuovo capitolo nella linea Plus

Il Grand Soleil 65 Performance segna un nuovo capitolo nella linea Plus

Barca a vela

26/06/2025 - 14:38

Dopo il successo della versione Long Cruise, Cantiere del Pardo svela il nuovo Grand Soleil 65 Performance: l’evoluzione sportiva di un modello già apprezzato per eleganza, qualità costruttiva e comfort. Progettato per garantire velocità e reattività in navigazione, coniuga linee filanti, una tuga affusolata e un piano velico ottimizzato, offrendo prestazioni elevate senza compromessi sul piacere di vita a bordo. Presentato in anteprima mondiale al Palma International Boat Show lo scorso maggio, il Grand Soleil Plus 65 Performance torna ora protagonista con questa release ufficiale, arricchita da un esclusivo servizio fotografico realizzato nella splendida cornice dell’Argentario.

Il GS 65 Performance fa parte della linea Plus di Grand Soleil, dedicata ai modelli sopra i 60 piedi. Plus non indica solo una maggiore dimensione; rappresenta un concetto evoluto di eccellenza e attenzione al cliente, in cui l’armatore viene coinvolto fin dalle prime fasi progettuali. Ogni modello nasce da un processo condiviso con un team dedicato, per offrire un’imbarcazione su misura, realizzata interamente in-house con i più alti standard qualitativi. Dalla laminazione dello scafo all’assistenza post-vendita, tutto è pensato per garantire esclusività, prestazioni e un’esperienza di navigazione senza eguali.

Lo sviluppo del concept del Grand Soleil Plus 65 Performance è stato curato e perfezionato dall’esperienza di Franco Corazza, project manager di tutta la linea Plus.
“Questo 65 piedi è il risultato di un processo di progettazione totalmente Made in Italy, frutto del lavoro di un team di professionisti baluardo dell’eccellenza italiana nel settore della nautica da diporto”, afferma Corazza. “Il progettista e campione ORC Matteo Polli si è occupato dell’architettura navale, Marco Lostuzzi del design strutturale e Nauta Design del layout generale, dal design della coperta a quello degli interni”.

La professionalità del team di lavoro, unita ai cinquant’anni di esperienza nella produzione di barche del cantiere, assicurano i più alti standard qualitativi nella progettazione e costruzione del nuovo Grand Soleil Plus 65 Performance: un modello sviluppato per soddisfare le esigenze di armatori che apprezzano un approccio su misura.

GREEN WAVES

Il Grand Soleil Plus 65 Performance, come ogni modello del Cantiere del Pardo, è progettato per rispettare l’ambiente marino. I materiali ed i metodi costruttivi utilizzati garantiscono un basso impatto ambientale e un alto grado di riciclabilità: il teak, ad esempio, proviene da una filiera sostenibile, il vetro è laminato per ottenere un migliore isolamento, la laminazione in composito utilizza lino e resine ecologiche, le vernici sono a base d’acqua mentre i pannelli solari forniscono energia verde rinnovabile.

ARCHITETTURA NAVALE

Lo scafo, realizzato con infusione di resina vinilestere in fibra di vetro biassiale e tessuti di carbonio unidirezionali, garantisce una struttura leggera, rigida e robusta. Le strutture longitudinali e trasversali, così come le aree portanti dello scafo, sono laminate in vetroresina ed irrigidite con rinforzi in carbonio unidirezionale. I processi costruttivi ed i sistemi di bordo utilizzati per il Grand Soleil Plus 65 Performance sono testati e certificati secondo i più severi controlli di qualità.

L'architettura navale del Grand Soleil Plus 65 Performance, firmata Matteo Polli, punta a raggiungere gli stessi obiettivi del Grand Soleil Plus 72, declinati su dimensioni minori.

“La forma dello scafo mantiene la V pronunciata a prua e la stessa superficie bagnata ridotta del Grand Soleil Plus 72 per assicurare una minore resistenza, una maggiore stabilità dinamica a barca sbandata e prestazioni migliori con venti leggeri”, spiega Polli. “Tuttavia, la geometria complessiva è stata totalmente rivisitata per garantire una distribuzione equilibrata dei pesi indipendentemente dai diversi layout interni. La carena è progettata per regalare grandi prestazioni in ogni condizione di dislocamento, sia che la barca venga alleggerita per la regata o sia a pieno carico in crociera”.  

In merito al piano velico, l’albero è in posizione arretrata per massimizzare la dimensione del triangolo di prua. La distribuzione delle superfici delle vele garantisce un’eccellente efficienza aerodinamica pur mantenendo il baricentro relativamente basso, riducendo così lo sbandamento. Il piano velico può essere terzarolato mantenendo l’equilibrio ottimale rispetto allo scafo e alle appendici, così da poter affrontare ogni condizione meteomarina. Il Grand Soleil Plus 65 Performance è dotato di serie di un fiocco autovirante che assicura una navigazione facile e sicura, anche in caso di equipaggi ridotti. Questo modello può infatti esser portato da una coppia senza bisogno di ulteriori membri d’equipaggio.

Per le appendici, il cantiere ha scelto una pala del timone singola e una chiglia a T rovescia. Il timone singolo offre il miglior compromesso tra manovrabilità e prestazioni nelle più diverse condizioni, compreso durante la navigazione a motore, mentre la chiglia a T rovescia assicura perfetta stabilità ed efficienza idrodinamica con un peso limitato. Il Grand Soleil Plus 65 Performance prevede diverse opzioni di pescaggio: standard (3,5 m), ridotto (3 m) e telescopico.

IL DESIGN DELLA COPERTA E DEGLI INTERNI

Massimizzare lo sfruttamento dello spazio disponibile: è questo il concetto attorno a cui Nauta Design ha sviluppato per Cantiere del Pardo il layout di coperta ed interni.Dimensioni, ergonomia, spazi di stivaggio, funzionalità e qualità degli accessori sono paragonabili agli standard del mondo dei superyacht.

Nel solco della tradizione Grand Soleil, anche il nuovo Plus 65 Performance incarna l’eleganza sportiva che da sempre distingue questa linea. La tuga si abbassa e si sfina, donando alla barca un profilo slanciato e dinamico, a differenza della versione LC che spicca per la sua finestratura panoramica. Sulla coperta ritroviamo gli stilemi più recenti della gamma Grand Soleil e una serie di dettagli raffinati che sottolineano il DNA del brand. Il piano di coperta è stato concepito per chi ama condurre attivamente la barca: le manovre sono ottimizzate per una navigazione sportiva e reattiva.

Sottocoperta, l’atmosfera è raffinata e accogliente. Gli interni riprendono l’equilibrio tra eleganza e funzionalità della versione LC, ma con una novità sostanziale: il salone è stato abbassato, portandolo più vicino al livello delle cabine di prua e di poppa. Questo accorgimento migliora la circolazione interna, rendendola più fluida e armonica. I materiali, selezionati in collaborazione con l’armatore tra le proposte esclusive del cantiere, sono interpretati da Nauta con palette sofisticate, capaci di riflettere la personalità unica di ogni esemplare.

“Con il Plus 65 Performance abbiamo voluto coniugare le prestazioni della linea sportiva con l’approccio sartoriale e raffinato che contraddistingue ogni progetto firmato Nauta Design”, afferma Massimo Gino. “La nostra sfida è stata quella di trasmettere dinamismo senza rinunciare a comfort, funzionalità e stile, valori che da sempre condividiamo con Grand Soleil.”

PREVIOS POST
Nasce TitAelium: Next Gen Titanium Trapeze Cleat
NEXT POST
Fincantieri consegna Viking Vesta ad Ancona