50° La Cinquecento Trofeo Pellegrini domenica il via

50° La Cinquecento Trofeo Pellegrini domenica il via

50° La Cinquecento Trofeo Pellegrini domenica il via

Sport

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo è pronta a spiegare le vele della cinquantesima edizione. 

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 26 maggio alle ore 14.00 40 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia e Croazia. 

Nella storica categoria X2 si daranno battaglia 21 monoscafi e 2 trimarani.

Tra questi, alcuni dei protagonisti al recente Campionato Europeo ORC DH corso alla 30° La Duecento, come Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Colombre di Massimo Juris-Paolo Cavezzan, Key-go di Pacifico D’Ettorre-Michele Zambelli, l’equipaggio di casa Black Angel di Paolo Striuli-Roberto Scardellato e alcuni scafi che cercano la rivincita nelle lunghe miglia di questa storica competizione in doppio, tra i quali Oryx, XP50 di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Mr. Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer e Demon-X di Nicola Borgatello -Silvio Sambo.

Insieme a loro alcune new entry come Munjek RS dei croati Stipanovic Niksa e Toma, Giant Turtle degli austriaci Franz Suttner-Claus Chabina, My Way di Loris Galzignato-Roberto Galvanelli e 4 agguerriti Mini: Nessuno di Franco Deganutti-Elisabetta Maffei, Brunilda di Carlo Scalmana-Stefano Paltrinieri, Jagoda dei croati Jaka Grcar- Devid Pamic e Playtime 2 di Alessandro Ciscato-Davide Vicentini.

Nella categoria XTutti tra gli scafi che potranno contendersi il Trofeo Pellegrini Line Honour QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo, Alu, Felci 61 di Luciano Agostini, Città di Grisolera NPS System, FY 45 di Franco Daniele che torna a La Cinquecento con equipaggio completo e Caterina IV Spirit of Caorle con i velisti della città pronti a vivere insieme le emozioni della regata anniversario sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.

Le imbarcazioni partecipanti stanno arrivando in queste ore a Caorle presso la Darsena dell’Orologio, base logistica dell’evento.

Il programma 2024 si aprirà ufficialmente oggi venerdì 24 maggio alle ore 19.00 con il taglio del nastro della mostra fotografica La Cinquecento e il Mare, ospitata presso il Centro Civico di Caorle in cui si potranno ammirare alcuni scatti che ripercorrono la storia della regata dagli anni ’70 ad oggi; la mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico nei giorni 24-25-26-31 maggio e 1 e 2 giugno con orario 18.00-22.00 e alla domenica anche 10.00-13.00.

Alle ore 21.00 in Piazza Matteotti largo alla competizione culinaria con Gusta La Cinquecento, show cooking condotto da Leonardo Feltrin, che vedrà coinvolti chef e velisti nella preparazione di un antipasto, un primo o un secondo con protagonista il pesce e le ricette della tradizione.

Domani sabato 25 maggio in Piazza Matteotti, si terrà si terrà lo Skipper Meeting, seguito alle ore 19.00 un imperdibile appuntamento con la grande vela d’altura, organizzato in collaborazione con lo Sponsor Antal. Il giornalista di Rai Sport Giulio Guazzini condurrà La Cinquecento il fascino della vela offshore, un dialogo-riflessione sul richiamo che esercitano le competizioni d’altura, insieme agli skipper oceanici Riccardo Tosetto e Andrea Fornaro.

La serata della vigilia si chiuderà in perfetto stile marinaresco con il rinfresco organizzato presso la sede dell’ANMI, allietata da un concerto delle Onde Anomale, aperto anche al pubblico.

Domenica spazio alle emozioni con lo start della 50° edizione alle ore 14.00 dal mare antistante la passeggiata a mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico a terra.

Stando alle anticipazioni del meteorologo Andrea Boscolo, sarà una regata tattica, con una situazione meteo in evoluzione lungo le cinquecento miglia del percorso “Si prevede un sistema di alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale, che tenderà a consolidarsi nei giorni immediatamente successivi alla partenza. Tale situazione sinottica darà origine a venti di debole intensità e a carattere di termica lungo le coste italiane e croate, con instabilità maggiore nelle ore più calde.”

La regata potrà essere seguita anche dai canali social del Circolo Nautico Santa Margherita e attraverso il tracker satellitare nella pagina dedicata del sito cnsm.org.

Inoltre, da lunedì 27 a giovedì 30 maggio alle ore 15.00 sulla webradio Caorle International, ci sarà una striscia quotidiana di aggiornamenti con collegamenti dalle imbarcazioni, disponibile anche con App Alexa e Google Player.

Title Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle, condividendone lo spirito innovatore.

Main Sponsor sono Antal, storica azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli di attrezzature per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi e Banca BCC Pordenonese e Monsile.

Sponsor 2024 sono inoltre Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero che ha realizzato in esclusiva per le regate una collezione di capi tecnici pratici ed eleganti, personalizzabili per tutto l'equipaggio e Valle del Lovo, azienda ittica a due passi dalla Laguna di Marano dove si rispettano le antiche tradizioni della vallicoltura.

Technical Partner 2024 sono Venezianico, produttrice di orologi automatici di alta qualità, Eurosail veleria triestina, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttrice di pregiati vini, Bamar produttore di avvolgitori e vang, Om Ravenna, Dial Bevande, Armare, Trim, Biscotti Palmisano, I Pescaori, Marina Sant’Andrea e Birra Castello.

 
PREVIOS POST
Luna Rossa nelle acque della Coppa America
NEXT POST
La FIV indica l’equipaggio del Mixed Dinghy per i Giochi Olimpici di Paris