Un mese alla regata velicaViareggio Bastia Viareggio

Un mese alla regata velicaViareggio Bastia Viareggio

Un mese alla regata velicaViareggio Bastia Viareggio

Sport

28/05/2024 - 13:00

Fervono i preparativi per la nuova edizione della regata Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti, che si terrà dal 25 al 28 giugno 2024.

La VBV non è solo una regata, ma un'occasione per celebrare la passione per il mare, l’innovazione e la sostenibilità grazie al contributo di una serie di ospiti eccezionali. Il Club Nautico Versilia è lieto di presentare un ricco programma di eventi sociali e culturali che coinvolgeranno l'intera cittadinanza di Viareggio.

L'evento inizierà martedì 25 giugno con la Cerimonia di Apertura, seguita da un dialogo tra velisti professionisti su come prepararsi per affrontare una regata lunga.

Mercoledì 26 giugno nel pomeriggio e giovedì 27 mattina si terrà il workshop “La Robotica Marina” a cura del Festival della Robotica, in collaborazione con NAVIGO.

Sempre il 27 giugno, nel tardo pomeriggio, si svolgerà un incontro su “La Finanza Sostenibile” a cura degli esperti di Azimut Capital Management, presenti con il marchio Azimut Investimenti. Successivamente, Rosalba Giugni, Presidente e Fondatrice di Marevivo, sarà intervistata da Fabio Pozzo per raccontare la straordinaria avventura dell’associazione Marevivo.

Venerdì 28 giugno, nel tardo pomeriggio, prima della Cena di Gala e della Premiazione, il Presidente di Sanlorenzo, Massimo Perotti, parlerà di Innovazione e Sostenibilità nel mondo della Nautica, intervistato da Fabio Pozzo.

Il Club Nautico Versilia ricorda che il 15 giugno è la data limite per iscriversi senza sovrattassa. Le iscrizioni di quest’anno stanno registrando ottimi riscontri: “Ci sono già diverse barche iscritte, tra cui il 100’ ARCA SGR con Furio Benussi e il Fast and Furio Sailing Team, detentore del record della regata, il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani, disegnato da Alessandro Vismara e dal compianto Arch. Guido Spadolini, e il 65’ Edimetra, progettato da Frers e costruito da Cookson in Nuova Zelanda, ex Rrose Selavy, rientrato nel mondo delle regate grazie alla passione del nuovo Armatore”, racconta Muzio Scacciati, Direttore Sportivo del Circolo Nautico Versilia.

 
PREVIOS POST
Il Finn World Masters 2024 ritorna a Punta Ala dal 7 al 14 Giugno
NEXT POST
Salone Nautico Venezia, domani il taglio del nastro della quinta edizione