Nella vela over 30 comanda Civitanova Marche

Sport

26/05/2025 - 13:29

Civitanova Marche, 26 maggio 2025. Per il Club Vela Portovcivitanova (CVP) è stato un weekend perfetto quello appena trascorso, che ha visto la partecipazione di 127 atleti Over 30 (50 ILCA7 e 77 ILCA6) al Campionato Italiano Master della Classe ILCA, organizzato in collaborazione con la Classe Italiana ILCA, la Federazione Italiana Vela e i patrocini di Comune di Civitanova Marche, Regione Marche e CONI Marche.

E' stato "un successo organizzativo, sportivo e atletico" per Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP, molto soddisfatta non solo per l'organizzazione (7 prove disputate in condizioni meteo-marine varie, dal poco vento fino alla brezza tesa con mare formato) ma anche per i risultati che i suoi hanno portato a casa.

Nella kermesse marchigiana sono infatti stati protagonisti i rosso-blu, portando a casa ben 4 titoli italiani fra overall e di categoria: Claudio Vallesi, che oggi riveste il doppio ruolo di atleta e coach al CVP, si è imposto fra gli ILCA 7, aggiudicandosi sia l'oro assoluto che il titolo "Apprentice” (1-1-1-1-2-1-5- i suoi parziali). Sul podio lo segue il maestro e compagno di club, Michele Regolo, vincitore anche del raggruppamento "Master", tornato sulla deriva più amata dopo le Olimpiadi del 2012, mentre Stefano Meciani (LNI Follonica) chiude in terza posizione.

"Dopo 13 anni dall'ultima regata Laser, quella di Londra 2012, è stato più forte di me - scrive Regolo sul suo profilo Facebook - Con appena 10 uscite di allenamento e un mese di palestra questa rimpatriata è andata come non avrei mai sperato. Così adesso posso dire di aver vinto, nella mia carriera, il titolo nazionale Juniores, Assoluto e ora anche Master. Le derive sono l'essenza di questo sport. Ho la fortuna di vivere tante emozioni nella vela, che è la mia professione; questo ritorno a casa però non me lo scorderò mai, un successo vissuto con degli amici fraterni, compagni di regate con cui condivido questa vita sul mare, grazia e complimenti a tutti quanti loro".

Parla civitanovese anche il podio ILCA 6, dove sul gradino più alto si piazza Giacomo Sabbatini, un passato significativo come atleta e oggi tecnico degli ILCA al CVP. Rimessosi in gioco e tornato alle origini "per aggiornare il suo know how tecnico a beneficio in primis dei suoi ragazzi" coach Sabbatini ha preso il comando della flotta sin dal primo giorno (1-4-2-1-1-7-9). Secondo a pari punti l’indomito e inossidabile Alessio Marinelli, che si aggiudica anche il titolo nazionale "Gran Master", il 19esimo nel totale del suo medagliere. Terzo posto overall per Elisa Boschin (S.N. Pietas Julia).

Così gli altri atleti di casa negli ILCA 7: 15. Luca Pierdomenico, 19. Francesco Pierdomenico, 21. Daniele Regolo, 37. Luca Basso.

La manifestazione si è conclusa ieri pomeriggio nell’area derive del CVP con la festa del podio, durante la quale sono intervenuti anche Claudio Morresi, Vicesindaco di Civitanova Marche con delega allo Sport, e Giovanni Battista Torrevi, Vicepresidente del CONI Marche. Ringraziando tutti i concorrenti per la bravura e il fair play sportivo dimostrato, entrambi si sono complimentati con i vincitori locali: “un successo che nasce dalla forte passione per lo sport e dall’amore per il mare.

Le medaglie conquistate da Sabbatini, Marinelli, Regolo e Vallesi acquisiscono da quest’anno un valore aggiunto, dal momento che danno loro accesso ai Campionati Mondiali Master (open fino all’anno scorso), in programma a Gaeta (LT) dal 12 al 19 settembre.

Contemporaneamente altri atleti civitanovesi erano impegnati in altre trasferte, su altre barche e con altri avversari. E’ il caso di Mia Paoletti, una delle punte di diamante dell’agonistica Optimist rosso-blu, già componente del GAN (Gruppo Agonistico Nazionale), che ha chiuso al primo posto overall la tappa del Trofeo Optisud di Pescara. Questo risultato, unito alle performance nelle tappe di Crotone e Gallipoli, le vale il 1° posto femminile e il 3° overall nella classifica finale dell'intero circuito.

PREVIOS POST
La Giorgio Armani Superyacht Regatta apre la stagione mediterranea dei superyacht
NEXT POST
Melges 24 European Sailing Series, a Riva del Garda vince Dark Energy mentre Melgina fa suo il titolo italiano