
Il nuovo Chris-Craft Catalina 31
Chris-Craft Catalina 31: l'heritage americano di una barca center console di gran classe
Presentato in anteprima mondiale al Palm Beach International Boat Show 2025, il nuovo Catalina 31, modello di punta della gamma completata dai più piccoli Catalina 24 e Catalina 28, rappresenta una sintesi raffinata tra l’eccellenza costruttiva di Chris-Craft e la raffinatezza progettuale tutta italiana dell’architetto Carlo Galeazzi, autore di un modello che coniuga tradizione e modernità. Il risultato è una barca center console di m 9,30 di lunghezza, dunque natante, pensata per armatori che ricercano stile, funzionalità e prestazioni, in un unico e solido scafo.

La nuova carena, con deadrise di 19°, è stata progettata per assicurare una condizione di navigazione fluida e stabile anche con mare formato sia con onda oceanica sia con le condizioni mediterranee. A completamento dell’ottimo comportamento idrodinamico, il Catalina 31 è equipaggiato di serie con il sistema Seakeeper Ride, un correttore d’assetto a lame rotanti che regola dinamicamente beccheggio, rollio e imbardata (Vessel Attitude Control System: VACS), migliorando la stabilità: è in grado di mantenere il ponte orizzontale a qualsiasi velocità, garantendo virate dolci e confortevoli.

La configurazione del layout di coperta è tipo center console ovvero con cassero di guida posizionato a mezza barca per consentire un passaggio agevole lungo tutto il ponte, quindi piena fruibilità da poppa a prua per gli ospiti, mentre le sedute ripiegabili nel pozzetto di poppa e i gavoni a scomparsa nel pagliolato, dimostrano una progettazione centrata sulla massima ottimizzazione degli spazi. Ogni dettaglio è studiato per offrire comfort e razionalità, dai cuscini magnetici del prendisole di prua agli eleganti inserti in teak che valorizzano la coperta. Estremamente caratterizzante e fedele alla tradizione di molte barche made in USA è l’adozione di un cavallino rovescio per lo scafo, con la prua alta sull’acqua che scende dolcemente verso poppa fino a terminare su un bracket strutturale per l’installazione dei fuoribordo, con annessa plancia da bagno.

Da segnalare anche che il nuovo Catalina 31 adotta un hard top dal profilo alare, filante e sportivo, che definisce l’identità stilistica dell’imbarcazione. Realizzato in composito, è stato progettato per integrarsi perfettamente con il parabrezza per offrire massima copertura senza compromettere l’aerodinamica e la visibilità. Inoltre, può integrare optional come radar, luci di navigazione, antenne, pannelli solari o sistemi audio.
A prua, il grande prendisole si distingue oltre che per l’ampiezza anche per l’eleganza in parte evocata dall’inedita cucitura decorativa e dai cuscini sagomati, che invitano al relax assoluto. L’ergonomia degli ambienti, il passaggio fluido tra le aree e la presenza di caricabatterie wireless e porte USB/USB-C perfettamente integrate, rispondono alle esigenze di uno stile di vita contemporaneo, con i device personali sempre efficienti e a portata di mano.

La plancia, sofisticata ma intuitiva, integra il sistema CZone - è un sistema digitale di distribuzione e controllo dell’energia, progettato per sostituire i tradizionali pannelli di interruttori e fusibili - con un'interfaccia centralizzata e personalizzata per Chris-Craft, mentre il cuore energetico è affidato a batterie Lithionics - si tratta di batterie agli ioni di litio (LiFePO4), in grado di garantire elevate prestazioni, lunga durata, sicurezza e leggerezza - in grado di alimentare gli impianti anche in rada.
Con la capacità di ospitare fino a 12 persone a bordo, una potenza massima installabile di 800 HP (2x Mercury 400) e una riserva carburante di 750 litri, il Catalina 31 è pensato per navigazioni sicure e prolungate, all’insegna dell’autonomia e del piacere puro della crociera.
CHRIS-CRAFT CATALINA 31 2025 - SCHEDA TECNICA
Lunghezza f. t. 10,40 m - Lunghezza scafo 9,3 m - Lunghezza al galleggiamento 7,9 m - Baglio massimo 3,1 m - Pescaggio con motori sollevati 0,53 m - Altezza massima 3,58 m – Dislocamento 4.515 kg – Deadrise 19° - Riserva carburante 750 L - Riserva acqua dolce 40 L - Capacità serbatoio acque nere 40 L - Portata persone 12 - Potenza massima installabile 800 HP (2x400)
I Catalina nella storia di Chris-Craft
Per oltre 150 anni Chris-Craft ha scritto importanti pagine nella storia dell'industria nautica statunitense e globale, adattandosi alle sfide economiche, cogliendo le opportunità e mantenendo la sua reputazione di cantiere innovatore e ma anche emblema della migliore artigianalità. La storia della serie Catalina affonda le sue radici in questa tradizione, e affonda le sue origini in uno dei modelli più iconici del marchio: la Chris-Craft Catalina del 1971.

Tutto ebbe inizio nel 1874, quando un giovane Christopher Columbus Smith costruì il suo primo runabout in legno, a soli 14 anni: fu una delle prime imbarcazioni da diporto a essere dotata di motore a scoppio. La maestria artigianale di Chris ottenne rapidamente importanti riconoscimenti, portando a una crescita di richieste per le sue barche. Forte del grande successo, per aumentare la produzione collaborò con il fratello Hank e insieme gettarono le basi per la produzione standardizzata di runabout. Col tempo, i loro motoscafi in mogano divennero sinonimo di qualità e prestazioni.
L'azienda vera e propria, la Chris Smith and Sons Boat Co., nacque nel 1922 e produceva runabout da 24 a 33 piedi. Nonostante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, Chris-Craft dimostrò la sua resilienza, spostando la produzione sulle unità militari e consegnando fino al 1945 ben 12.000 imbarcazioni alla Marina e all'Esercito degli Stati Uniti. Nel dopoguerra, l'azienda semplificò la propria gamma di modelli, pur continuando a essere leader nel settore della nautica da diporto.

Negli anni '60 e '70, Chris-Craft fu all'avanguardia nella produzione di imbarcazioni in vetroresina, introducendo modelli di spicco come il Roamer, il Custom Runabout e il Commander. Tuttavia, fu nel 1971 che l'azienda presentò uno dei suoi progetti più longevi e amati: il Chris-Craft Catalina.
Il Catalina del 1971 rappresentò un audace passo avanti rispetto al passato. Dotato di uno scafo in vtr, un pozzetto aperto e spazio per ospitare 10 passeggeri, era progettato per esaltare la versatilità, dimostrandosi adatto ad ospitare le famiglie per la crociera. Il materiale di marketing di Chris-Craft dell'epoca elogiava la barca perché capace di offrire "più funzionalità e più spazio di barche molto più grandi". La Catalina rimase in produzione fino al 1975, ma il suo DNA continuò a influenzare i modelli successivi.

Riconoscendo il fascino del Catalina, Chris-Craft continuò a sviluppare la gamma introducendo delle varianti per stare al passo con le tendenze nautiche in continua evoluzione. Nel 1973, il Catalina da 22 piedi debuttò come entry level, adatto agli sport acquatici, rimanendo in produzione fino al 1978. Il Catalina 25, più grande, seguì dal 1976 al 1980 e nel 1992 riapparve il Catalina 27, ora dotato di due motori V8 e pozzetto aperto, in grado di offrire prestazioni entusiasmanti con velocità fino a 32 nodi.
©PressMare - riproduzione riservata