
Galata Museo del Mare: incontro in blu con Rosalba Giugni
Galata Museo del Mare: incontro in blu con Rosalba Giugni
Dopo il successo dell’appuntamento inaugurale con Francesco “Checco” Bruni, uno dei più grandi timonieri della vela mondiale, la sesta edizione di “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” prosegue con una delle figure più appassionate e combattive dell’ambientalismo italiano.
Lunedì 9 giugno, alle ore 18.30, all’Auditorium del Galata Museo del Mare di Genova sarà protagonista Rosalba Giugni, fondatrice e presidente di Marevivo. Ambientalista battagliera, da oltre quarant’anni è impegnata nella difesa del mare e nella promozione di una cultura della sostenibilità. Con la sua energia vulcanica e una tenacia inarrestabile, Giugni ha condotto numerose campagne contro l’inquinamento marino e per la tutela della biodiversità.
Napoletana, cresciuta tra la città e Vico Equense, con il mare sempre negli occhi e nel cuore, ha trasformato una passione d’infanzia in una missione. Le sue battaglie contro la pesca illegale, le plastiche in mare, i cotton fioc non biodegradabili e per l’approvazione della Legge Salvamare sono solo alcuni dei tanti traguardi raggiunti da una vita interamente dedicata alla salvaguardia dell’ambiente marino.
Durante l’incontro – moderato dal giornalista e curatore della rassegna Fabio Pozzo – Giugni si racconterà al pubblico, offrendo anche una riflessione sullo stato attuale dei nostri mari e sulla necessità di un impegno collettivo per proteggerli.
“Incontri in Blu” è realizzata in co-organizzazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, l’Associazione Promotori Musei del Mare e Genova Cultura. La rassegna è inserita nel programma “Regata Culturale”, il contenitore biennale promosso da Comune di Genova, Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova.
Il ciclo di incontri proseguirà venerdì 5 settembre con Francesca Clapcich, velista professionista e prima italiana a sfidare il Vendée Globe, che racconterà la sua avventura sportiva e personale tra oceani, regate e parità di genere.
Giovedì 18 settembre salirà sul palco Giovanna Vitelli, presidente di Azimut/Benetti, colosso mondiale della nautica, primo produttore globale di superyacht. Con lei si parlerà di barche, innovazione e leadership femminile, ma anche del suo percorso personale, che l’ha portata dalla carriera legale alla guida del gruppo fondato dal padre.
Giovedì 9 ottobre sarà la volta di Umberto Pelizzari, leggenda dell’apnea, recordman mondiale e oggi divulgatore e docente. La sua sarà una testimonianza unica sulla connessione profonda tra corpo umano, mente e mare.
Giovedì 13 novembre è previsto un ultimo appuntamento di grande rilievo con l’Armatrice Mariella Amoretti, CEO di Amoretti Group, Cavaliere del Lavoro e prima Vicepresidente donna di Confitarma.
Dopo aver ospitato nelle passate edizioni 30 protagonisti di caratura nazionale e internazionale – tra cui Sir Robin Knox-Johnston, Jean Le Cam, Max Sirena, Hugo Vau, Cecilia Eckelmann Battistello, Laura Dekker, Chris Bertish, Santiago Lange, Michael di Sealand, Ambrogio Beccaria e Giovanni Soldini – “Incontri in Blu” si conferma uno spazio dove il mare diventa racconto, memoria, ispirazione e visione per il futuro.