
Barcolana 50: iscrizioni a quota 921
Barcolana 50: iscrizioni a quota 921. Il Nibbio c'é!
Giornata di Bora, oggi a Trieste, in attesa di Barcolana 50 e dell’inizio degli eventi collegati, in calendario a partire da venerdì 5 ottobre. Iscritti a quota 921, e ieri ha formalizzato la propria partecipazione anche il NIBBIO di Pietro Barcia, l’unica barca presente a tutte le edizioni della Barcolana. A Capodistria presentata nei giorni scorsi la “Reloaded Edition” di Maxi Jena: lo scafo si chiama adesso Way of Life, l’armatore è lo sloveno Gaš per Vincec, olimpionico di Finn (Atene 2004 e Pechino 2008): dopo un severo refitting è pronta per la regata. “E se ci fosse poco vento - dice il nuovo armatore - ce la giochiamo”.
Intanto, ha preso il mare per Trieste Nave Gregoretti, il pattugliatore della Guardia Costiera che sarà presente nei dieci giorni di Barcolana: pronti gli eventi in Capitaneria di Porto, che anche quest’anno apre i propri varchi per unire le Rive e la zona del Molo IV.
Invece, all’Università di Trieste e nella sede dell’Azienda Sanitaria i ricercatori e i dermatologi si preparano alla loro Barcolana, una grande sfida di prevenzione sanitaria, organizzata assieme alle principali aziende farmaceutiche: analizzare “sul campo”, ovvero all’ormeggio, la pelle dei velisti, informare e proteggere i cittadini e chi va per mare sui potenziali danni del sole. Una grande operazione organizzata dalla dott.ssa Iris Zalaudek: per la prima volta un dispiegamento di forze così imponente per un’unico obiettivo, quello di studiare gli effetti sulla pelle di chi - come i velisti - si espone tanto al sole. Ne uscirà una ricerca scientifica, e la possibilità per i cittadini di prenotare una consulenza sul tema “nei” nel Villaggio Barcolana.
Allo stesso tempo, al Liceo Petrarca gli studenti che parteciperanno al progetto di alternanza Scuola-Lavoro in Barcolana hanno visto oggi una giornata di formazione a cura di AcegasApsAmga nell’ambito delle attività per la BarcolanaZeroImpact, il grande impegno congiunto a lavorare per ridurre l’impatto ambientale dell’evento,
favorendo una più efficace raccolta differenziata ed evitando di disperdere i rifiuti. Tutte le attività collegate a questi obiettivi, che vedono protagoniste AcegasApsAmga, il Comune di Trieste, l’Assessorato all’Ambiente della Regione FVG e - tra i partner di Barcolana - la Cooperativa Sole e One Ocean Foundation - saranno presentate lunedì 8 ottobre alle 10.30 all’InfoPoint nel Villaggio Barcolana.
GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI:
Libreria Slovena di Piazza Oberdan, ore 10.15: Conferenza stampa delle iniziative della Comunità slovena in Barcolana
Palazzo Gopcevich, ore 11 - Conferenza stampa del Comune di Trieste su Barcolana50
CAPITANERIA DI PORTO IN PRIMA LINEA PER BARCOLANA 50: TANTE INIZIATIVE DEDICATE AL PUBBLICO E L’APERTURA DEL CANCELLO PEDONALE RIVE-MOLO IV
La Capitaneria di Porto di Trieste parteciperà anche quest’anno in qualità di partner ufficiale alla 50^ edizione della Barcolana: una partnership consolidata, ricca di numerosi eventi e iniziative dedicate a tutto il pubblico della regata.
RIVE APERTE - Sarà nuovamente aperta alla cittadinanza la porzione di “rive” adiacenti alla sede di Piazza Duca degli Abruzzi, l’edificio storicamente conosciuto come ex Idroscalo: in questo modo si collegheranno, a vantaggio dei cittadini e del pubblico della regata, con un unico passaggio pedonale le Rive e il Molo IV.
L’AREA ESPOSITIVA - Nella porzione di Riva adiacente alla sede della Capitaneria di Porto, i visitatori troveranno un’ampia area espositiva, interna al “Villaggio Barcolana”, composta da uno stand di 100 mq, realizzato dall’Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto; al suo interno vi saranno due simulatori di navigazione, che permetteranno di “condurre” virtualmente una motovedetta SAR e che sono stati molto apprezzati, nella passata edizione, dai diecimila visitatori dell’area espositiva. Accanto ad esso troveranno posto alcuni mezzi operativi e rappresentanti dei reparti specialistici della Guardia Costiera: un Rescue Runner (moderna moto d’acqua per il soccorso in mare), gli operatori dei nuclei subacquei, i Rescue Swimmer (soccorritori marittimi allenati per il salvamento in mare anche in condizioni estreme) e un Laboratorio Ambientale Mobile, che permette il pronto intervento in caso di emergenza ai biologi e ai tecnici di laboratorio della Guardia Costiera, anch’essi presenti a Trieste per illustrare la propria attività operativa.
Il tema principale di quest’anno sarà l’impegno della Guardia Costiera in materia di controllo della filiera della pesca.
Sabato 6 ottobre, alle ore 11, l’area espositiva sarà inaugurata dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, alla presenza delle massime autorità regionali e cittadine.
NAVE GREGORETTI - Durante l’intera manifestazione velica sarà ormeggiata al Molo IV Nave Gregoretti, pattugliatore d’altura della Guardia Costiera di 60 metri di lunghezza, specializzato nelle attività di vigilanza pesca e ambientale. Compatibilmente con le attività operative che dovrà comunque svolgere anche durante Barcolana, il pattugliatore effettuerà alcune uscite didattiche in favore di associazioni di diversamente abili – un gruppo potrà seguire da bordo, come già avvenuto l’anno scorso, la regata conclusiva del 14 ottobre – e per i cittadini interessati che parteciperanno all’estrazione di un limitato numero di biglietti premio: l’estrazione sarà effettuata a partire dall’apertura dello stand, alle undici di sabato 6 ottobre, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
PROTEGGI LA TUA PELLE DAL SOLE: BARCOLANA E CLINICA DERMATOLOGICA ASUITS ASSIEME ALLE PRINCIPALI FARMACEUTICHE PER SENSIBILIZZARE I VELISTI
SULL’IMPORTANZA DI USARE PRODOTTI E STRATEGIE PER DIFENDERSI DAI RAGGI UVA E UVB
Proteggersi dagli effetti nocivi dell’abbronzatura e prevenire i danni alla pelle indotti dal sole. E’ questo il messaggio della Clinica Dermatologica di ASUITS, che ha scelto Barcolana per avviare una imponente campagna di sensibilizzazione e ricerca scientifica che coinvolgerà le migliaia di velisti presenti a Trieste in occasione della 50.a edizione della Barcolana.
“Quando vai in barca non dimenticare la crema solare” è il semplice messaggio che la Clinica Dermatologica di Trieste invia a tutti i velisti, anche grazie alla collaborazione di 11 case farmaceutiche - che assieme e al di là della concorrenza sul mercato - hanno scelto di sostenere il progetto fornendo i prodotti e il finanziamento necessario ad avviare lo screening di ottobre. Scendono in mare, per proteggere la pelle dei velisti, Beiersdorf,
Bionike, Dermlite, Fotofinder, Giuliani, Heine, ISDIN, La Roche Posay, Pierre Fabre, Rilastil e Unifarco Spa alleati nella sensibilizzazione e a supporto della ricerca scientifica e dello screening realizzati dalla Clinica Dermatologica triestina in Barcolana.
“ Siamo molto contenti di avviare questo progetto - spiega il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz - siamo tutti velisti, abbiamo tutti ben in mente che proteggersi dal sole è necessario, ma non sempre lo facciamo nella maniera migliore. Con l’aiuto della Clinica Dermatologica avremo tutte le informazioni per farlo al meglio, e parteciperemo a uno studio scientifico dedicato all’invecchiamento della pelle a causa del sole. La clinica dermatologica organizzerà poi un imponente screening durante Barcolana: i dermatologi saranno a disposizione del pubblico e dei velisti per un “check up nei” gratuito”.
VOGLIAMO LA PELLE DEI VELISTI
- Si chiama così il progetto scientifico che la Clinica Dermatologica di ASUITS organizzerà durante Barcolana, direttamente sulle rive: si tratta di una sorta di “chiamata alle armi” dei velisti - soprattutto quelli Over 50 - per uno screening della pelle che permetterà ai medici di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica. Il risultato dello studio permetterà di progredire nella Ricerca, capendo meglio cause e gli effetti dell’azione del sole sulla pelle protetta e non protetta. Il progetto di ricerca si svolgerà direttamente sulle Rive, di barca in barca, vista la presenza in un solo luogo e contemporaneamente di migliaia di velisti. Sarà operativo anche un questionario online che permetterà ai Ricercatori di avere informazioni sulle abitudini di esposizione al sole dei velisti.
SCREENING GRATUITO
- Nel Villaggio Barcolana i medici della Clinica Dermatologica saranno a disposizione del pubblico per un “check up nei”, un primo contatto per verificare la situazione della pelle di chi vorrà partecipare all’iniziativa, ricevendo materiali e consigli.
PRODOTTI NELLA SACCA DELL’ARMATORE
- Il progetto prevede che le farmaceutiche produttrici di prodotti solari, che si sono alleate per poter garantire al pubblico di Barcolana informazioni e materiali necessari, inseriscano nella sacca dell’armatore i prodotti da lasciare in barca, per evitare di dimenticarsi sempre a casa il solare. Tutte le sacche dell’armatore, le borse che vengono donate a chi si iscrive alla Barcolana, conterranno infatti materiali informativi e un prodotto solare da tenere in barca.
Barcolana green : arrivano gli ambasciatori della raccolta differenziata
Oggi si è svolta la formazione dei ragazzi in alternanza scuola-lavoro che, grazie alla collaborazione tra Barcolana e AcegasApsAmga, all’interno del Villaggio sulle Rive si faranno portatori del messaggio ecologico di quest’edizione: chi ama il mare ama la terra. Ambasciatori della raccolta differenziata
Chi ama il mare ama la terra spicca in azzurro cielo sul retro di una maglietta candida come una vela, davanti il marchio ZeroImpactEvent by AcegasApsAmga sottolinea l’impegno a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione: ecco come riconoscere i circa venti ragazzi petrarchini in alternanza scuola-lavoro che nei prossimi giorni si aggireranno per gli stand della manifestazione velistica sensibilizzando e consigliando esercenti e visitatori per una buona raccolta differenziata.
Sono gli Ambasciatori della Raccolta Differenziata, una task force nata dalla collaborazione tra AcegasApsAmga e Barcolana che, in tema con il claim ecologico di quest’anno, daranno un’ulteriore spinta alle molteplici attività che la multiutility metterà in campo nel Villaggio.
La collaborazione di tutti per un evento a impatto zero AcegasApsAmga si impegnerà per la riduzione dell’impatto ambientale della manifestazione, come evidenziato dal
marchio ZeroImpactEvent, ma è importante ricordare che strade più pulite dipendono anche dalla responsabilità di ciascuno ed è quindi fondamentale che tutti i partecipanti all’evento contribuiscano alla sua riuscita effettuando una corretta differenziata ed evitando di disperdere rifiuti.
L’iniziativa degli Ambasciatori nasce proprio a tale scopo: oltre a incrementare la comunicazione realizzata da AcegasApsAmga per l’evento, vuole essere anche un modo nuovo e più diretto di fornire informazioni che potranno risultare utili anche in occasioni future. Inoltre il coinvolgimento degli studenti vuole sottolineare l’importante ruolo delle nuove generazioni, nell’apprendere e fare proprie le buone pratiche ambientali in grado di salvaguardare il mare e la terra, soprattutto quando vengono diffuse e condivise.
La formazione degli Ambasciatori
Per conoscere gli strumenti necessari allo svolgimento del ruolo di sensibilizzatori, i 16 studenti del Liceo Petrarca hanno incontrato presso il loro istituto oggi, dalle 14.30, lo staff dei Servizi Ambientali di AcegasApsAmga per un corso di formazione di alcune ore. I ragazzi hanno così potuto approfondire il tema della raccolta differenziata in generale, l’importanza di non disperdere i rifiuti e le iniziative specifiche messe in campo durante il Villaggio.
Il Rifiutologo, l’assistente alla raccolta differenziata Tra gli strumenti che gli Ambasciatori avranno a disposizione il più utile e smart è sicuramente Il Rifiutologo, l’app gratuita
del Gruppo Hera (personalizzata per AcegasApsAmga) di supporto ai servizi ambientali in città, disponibile in download gratuito per smartphone e tablet. L'App consente di:
• conoscere, digitando il nome, l'esatto conferimento di ogni materiale, con un database di oltre duemila voci, riconoscibili anche con lettura del codice a barre;
• inviare ad AcegasApsAmga segnalazioni georeferenziate e arricchite di foto, su problemi di raccolta rifiuti o pulizia stradale;
• trovare il centro di raccolta più vicino.