Beccaria in partenza per la Québec Saint-Malo a bordo di Alla Grande – Pirelli

Beccaria in partenza per la Québec Saint-Malo a bordo di Alla Grande – Pirelli

Beccaria in partenza per la Québec Saint-Malo a bordo di Alla Grande – Pirelli

Sport

28/06/2024 - 13:30

Ambrogio Beccaria su “Alla Grande – Pirelli” è in partenza domenica 30 giugno alle ore 8:00 italiane per la Québec Saint-Malo, la più antica transatlantica in equipaggio da Ovest a Est. La regata, 2.897 miglia nell’Atlantico del Nord dal Canada alla Francia, ha la particolarità di svolgersi per circa un terzo in acque fluviali.

Dopo la vittoria alla The Transat CIC 2024 e alla Transat Jacques Vabre 2023, “Alla Grande – Pirelli” si presenta come la barca favorita: “Il mio principale rivale sarà Alberto Riva su ‘Acrobatica’, ma anche Ian Lipinski su ‘Crèdit Mutuel’. Buffo perché sono miei grandi amici della Class40”, commenta Ambrogio Beccaria, supportato come sempre dal main e lead sponsor Pirelli e dal global sponsor Mapei.

L’equipaggio di “Alla Grande – Pirelli” sarà composto, oltre che da Beccaria, da Bastian Oger, boat captain, e Julien Villon, velista oceanico molto esperto che naviga con lo skipper italiano per la prima volta. “Siamo un ottimo equipaggio - dice Ambrogio - e ci completiamo: Bastian è concentrato sull’affidabilità della barca ed è molto motivato; mentre Julien si occupa più del meteo e della strategia”.

“Durante i trasferimenti dalla Martinica alla Francia e ora dagli Stati Uniti al Canada”, aggiunge Bastian Oger, “mi sono innamorato di ‘Alla Grande – Pirelli’, è una barca fantastica: focosa e intrepida! Sono onorato di partecipare insieme a due grandi navigatori e farò di tutto per essere all'altezza”.

“Sono felicissimo di questo invito - commenta infine Julien Villon - “Ambrogio mi aveva chiamato più volte per navigare con lui ma non sono mai riuscito ad accettare per impegni pregressi. Conosco poco la barca, e in generale non ho grossa esperienza sui Class40, ma queste sono barche semplici se paragonate agli IMOCA e ai maxi-trimarani. Certo, Ambrogio, e il suo team, hanno vinto le ultime due transatlantiche… quindi sono un po’ sotto pressione! Voglio dare il meglio di me”.

Le prime miglia saranno lungo il delta del fiume San Lorenzo, una navigazione caratterizzata da correnti e maree nonché da un intenso traffico marittimo.

Ambrogio Beccaria: “Sarà una partenza complicata. La linea è 3 miglia a Sud di Québec City dove il letto del fiume è molto stretto e pieno di correnti, scogli. Dovremo manovrare tanto e tra l’altro abbiamo preferito essere in tre invece che in quattro, per essere meno pesanti”. Per Villon si tratta di “una gara leggendaria in cui dovremo uscire dalle rotte conosciute, proprio in termini di meteo e strategia… abbandonare le proprie abitudini è sempre un'esperienza preziosa”.

La Québec Saint-Malo è anche l’emblema di un legame speciale tra il Nuovo e il Vecchio Continente: “Per me la Québec Saint-Malo ha un doppio significato”, conclude Bastian Oger, che ha vissuto a lungo in Québec. “Oltre a essere una regata mitica, per me è un posto speciale… quando me ne sono andato da qui, ho detto ai miei amici che sarei tornato in barca...ed ecco fatto! Mi emoziona molto pensare che questo territorio ha visto sbarcare intere famiglie francesi, in particolare bretoni, in cerca di fortuna”.

Per tutto l’equipaggio sarà la prima volta alla Québec Saint-Malo.

La regata

Creata da André Langlois nel 1984 per celebrare l’anniversario del primo viaggio in Québec dell’esploratore francese Jacques Cartier, la Québec Saint-Malo compie quest’anno 40 anni. Le barche iscritte in questa decima edizione sono 28. Oltre alla Class40, che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di storia, ci saranno anche 4 monoscafi “vintage” dedicati alle leggende canadesi della vela Mike Birch e Gerry Roufs. Sulla linea di partenza ci saranno in tutto quattro italiani: Ambrogio Beccaria su “Alla Grande – Pirelli”, Alberto Bona su “Ibsa”, Alberto Riva su “Acrobatica” e Pietro Luciani su “Dekuple”. Queste ultime due sono tra l’altro barche gemelle di “Alla Grande – Pirelli”.  

La regata, che si disputa ogni 4 anni, partirà da Québec City e, dopo l’uscita dal fiume San Lorenzo, la flotta dovrà passare una boa a sinistra davanti al porto di Gaspé. Dopo di che gli equipaggi passeranno per l’Atlantico settentrionale evitando gli iceberg e, attraverso il Canale della Manica arriveranno a Saint-Malo in Francia.

È dal 2016 che la Québec Saint Malo non viene disputata, essendo saltata l’edizione del 2020  causa pandemia.

L’equipaggio di “Alla Grande - Pirelli”

Bastian Oger (FRA) – bretone, 48 anni, skipper professionista e esperto di compositi, è il boat captain di “Alla Grande – Pirelli” per la stagione 2023-25. Con Ambrogio ha navigato nella scorsa edizione della 40’ Malouine Lamotte, vincendola.

Julien Villon (FRA) – Navigatore bretone, 36 anni. Nato in una famiglia di velisti, naviga da quando è bambino. Anche se aveva il sogno delle Olimpiadi è passato presto alla vela offshore appassionandosi alla classe Figaro. Negli ultimi 15 anni ha navigato su ogni tipo di imbarcazione oceanica, dai trimarani Ultime agli IMOCA (arrivando sesto alla Transat Jacques Vabre 2023, a bordo di “Teamwork” con Justine Mettraux). Esperto di strategia meteo, ha contribuito al Record in solitario del giro del mondo di François Gabart nel 2017 e alla vittoria nel febbraio 2024 di Charles Caudrelier (“Gitana”) alla Arkea Ultime Challenge Race.

PREVIOS POST
Tankoa vara il nuovo yacht full custom T580
NEXT POST
La 2^ tappa del Campionato Mondiale UIM Endurance classe B