Il cyclor Emanuele Liuzzi e la sua seconda Coppa America su Luna Rossa

Sport

06/06/2024 - 18:45

Allegro, socievole ed energico, Emanuele Liuzzi è una forza della natura, come “corporatura” e come indole. Perfetto, quindi, per integrare e rafforzare il Power Teamdi Luna Rossa Prada Pirelli.

Nato a Ponticelli (periferia di Napoli), inizia a fare canottaggio a 15 anni, attratto dallo sport all’aria aperta e a contatto con il mare e si innamora subito di questa disciplina. La fatica non lo spaventa: «Quando ero piccolo facevo un’ora di autobus all’andata e una al ritorno per riuscire ad allenarmi», ricorda, «era un sacrificio, ma quando hai una motivazione forte a spingerti, riesci a superare ogni limite».

Determinato sin da piccolo a diventare un atleta professionista, raggiunge il suo obiettivo nel 2010 quando diventa campione del mondo nella categoria under 23. Nel 2017 conquista il bronzo ai Mondiali assoluti di Sarasota nella sua specialità preferita, “8+”, nella quale disputa anche le Olimpiadi di Rio. Nella sua carriera ha partecipato a 11 Mondiali e a un’Olimpiade. Successivamente si è avvicinato al mondo della vela, altra grande passione, partecipando a varie regate d’altura, fino a incrociare il team Luna Rossa Prada Pirelli, con il quale disputa come grinder la 36^ America’s Cup – presented by PRADA.

Oggi cyclor nel Power Team di Luna Rossa, si allena a bordo dell’AC75 insieme ai suoi “vecchi” amici canottieri, Cesare Gabbia, Romano Battisti, Bruno Rosetti. «Ho passato tanti anni con loro e credo che la nostra amicizia sia una marcia in più, un collante importante per lo spirito di squadra. Quando facevo canottaggio, mi allenavo 13 volte a settimana e spesso facevo anche corsa e bici, quindi pedalare in barca non è un movimento nuovo per me».

A terra Emanuele lavora nel dipartimento HMI (Human Machine Interface), che si occupa della comunicazione in fase di allenamento tra il sailing team sull’AC75 e le barche appoggio, collaborando anche alla manutenzione dei dispositivi di bordo.

Essere con il team è una grande soddisfazione per lui: «Quando varchi il cancello di Luna Rossa Prada Pirelli entri in un mondo totalmente diverso, dove in ogni dipartimento c’è un professionista. C’è tanto da imparare e mi ritengo molto fortunato a far parte di questa squadra».

Con un’esperienza di Coppa alle spalle, Emanuele sa cosa aspettarsi dall’edizione 2024 di Barcellona e si prepara con grande professionalità e un pizzico di scaramanzia: «La volta scorsa siamo arrivati molto vicini a vincere, oggi ci serve qualcosina in più. Quindi porterò a tutti i miei amici un corno portafortuna! Seriamente, siamo un gruppo affiatato e preparato. Possiamo fare molto bene e poi, come diciamo a Napoli, “se tieni a cazzimma” (grinta), in gara viene fuori».

 
PREVIOS POST
2024 Desenzano FISU World University Championship Sailing
NEXT POST
Giorgio Armani Superyacht Regatta, un perfetto equilibrio tra sport e lifestyle