Schenker Watermakers: ora il dissalatore si controlla dal chartplotter

Accessorio

07/07/2025 - 19:23

Praticità a bordo. Questo l’obbiettivo da sempre focalizzato dall’azienda costantemente attenta ai cambiamenti tecnologici e alle tendenze del mercato. 

Per una gestione sempre più semplice e interattiva del dissalatore, Schenker rende quindi disponibile sul mercato, a partire al prossimo mese di Settembre, un sistema di interfaccia chartplotter/dissalatore compatibile con tutti i principali produttori mondiali di strumentazione elettronica di bordo.

Del resto l’automazione ed il progresso tecnologico condizionano oramai le nostre abitudini e questo impatto è ancora più influente sui settori specializzati come la nautica da diporto. Nell’ottica del continuo sviluppo relativo alle connessioni tra i dispositivi elettronici, Schenker si prefigge la finalità di fornire ai diportisti un’esperienza a bordo sempre più confortevole e un migliore livello di sicurezza.  

Ecco quindi la nuova interfaccia Schenker per l’integrazione del dissalatore con i sistemi di bordo. I tradizionali display multifunzione (MFD) vengono così integrati con un’applicazione proprietaria in grado di offrire servizi inediti e un controllo centralizzato e immediato del dissalatore installato in barca.

Tale sistema, compatto e di semplice installazione, comunica tra il “computer box” di controllo Schenker ed il display multifunzione in plancia. L’interfaccia interagisce con il box di controllo Schenker tramite protocollo RS485 mentre il collegamento tra interfaccia e display multifunzione avviene tramite connessione Ethernet.

La nuova interfaccia è integrabile in retrofit su tutti i chartplotter di ultima generazione (SIMRAD, B&G, LOWRANCE, GARMIN, RAYMARINE) compatibili con applicazioni HTML5.

Il sistema permette quindi di gestire e monitore il dissalatore Schenker comodamente dalla plancia di comando attraverso una schermata semplice e intuitiva. 

Il tradizionale pannello remoto “Touch” commercializzato con i dissalatori Schenker resta comunque presente e viene generalmente montato in prossimità del dissalatore allo scopo di eseguire comodamente “in locale” tutte le operazioni di manutenzione.   

PREVIOS POST
Cantieri di Pisa festeggia la consegna di due superyacht
NEXT POST
Il Mondiale Moth 2025 al via sul Garda con i grandi nomi della vela