
Stabilizzatori giroscopici Veem Gyro
Nautica: stabilizzatori giroscopici Veem Gyro per superyacht
Dal continente oceanico all’Europa. Gli stabilizzatori australiani VEEM Gyro sono adatti ad ogni tipo di imbarcazione a partire dai 130’. Tre modelli per superyacht di varie dimensioni, da installare in fase di costruzione o in barche già costruite. Senza pinne, di facile installazione e manutenzione grazie alla sofisticata tecnologia applicata. Il particolare software brevettato dei VEEM Gyro assicura un’efficienza maggiore rispetto a quanto fornito da sistemi concorrenti.
Sono finalmente disponibili anche in Italia gli stabilizzatori giroscopici VEEM dopo che l’azienda australiana, specializzata nella produzione di questi prodotti e di sistemi di trasmissione, e Saim Marine hanno firmato un accordo per la distribuzione in esclusiva dei sistemi giroscopici in Italia e nei Paesi dell’Europa centrale.
La linea di stabilizzatori giroscopici “VEEM Gyro” è il risultato di un decennio di attività del settore R&D. Comprende tre modelli, pensati per appositamente per i superyacht: VEEM Gyro 120 (120 kNm), VEEM Gyro 260 (260 kNm), VEEM Gyro 1000 (1000 kNm).
Gli stabilizzatori giroscopici realizzati da VEEM sono ad asse verticale, studiati per attenuare il rollio fino al 95%, quando l’imbarcazione è all’ancora e si muove a bassa velocità, come nel caso di navigazione in transito o mentre si è alla ricerca di un ormeggio in rada, grazie al potente volano che lavora in ambiente sottovuoto.
Gli stabilizzatori VEEM dispongono di controllo idraulico attivo e non presentano pinne, permettendo pertanto di navigare a una velocità maggiore senza rischi e senza resistenza in acqua, un maggior risparmio di carburante e facilità di accesso ai bassi fondali.
Il sistema VEEM può lavorare senza problemi anche con altri stabilizzatori installati a bordo, pilota automatico, sistemi di posizionamento senza un software di interfaccia.
La scelta del modello dipende dal livello di attenuazione del rollio che si intende ottenere, dal tipo di onde che si possono affrontare e dalle caratteristiche della barca.
A bordo possono essere installati più di un giroscopio, collocabile a bordo ovunque ci sia un supporto strutturale adeguato a trasmettere alla barca la forza generata, non necessariamente a centro nave o nella parte basse dello scafo.
Il software brevettato di controllo “smart torque” (“coppia torcente intelligente”) permette che il rollio sia ridotto al massimo se le condizioni di mare e la velocità della barca cambiano e permette di ottenere le stesse prestazioni di un sistema più grande a controllo passivo.
L’installazione degli stabilizzatori VEEM è semplice e richiede solo alimentazione elettrica e una presa d’acqua di raffreddamento. E’ pertanto adatto sia per installazioni in fase di costruzione o in barche già costruite.
Anche la manutenzione è semplice: non è necessario sbarcare l’impianto nel caso di un intervento tecnico.
Dati tecnici:
VEEM Gyro 120:
lungh. 1633 mm
largh. 1558 mm
altezza 1144 mm
peso 2350 kg
velocità di rotazione 4000 rpm
coppia 120 kNm
momento angolare 40.000 Nms
potenza assorbita 10-15 kW (20 kW spunto)
VEEM Gyro 260
lungh. 2050 mm
largh. 2070 mm
altezza 1410 mm
peso 5200 kg
velocità di rotazione 3000 rpm
coppia 260 kNm
momento angolare 100.000 Nms
potenza 15-25 kW (spunto 30 kW)
VEEM Gyro 1000
lungh. 3150 mm
largh. 3180 mm
altezza 2165 mm
peso 1800 kg
velocità di rotazione 1930 rpm
coppia 1000 kNm
momento angolare 500.000 Nms
potenza assorbita 30-65 kW (spunto 78 kW)
VEEM
L’azienda australiana produce eliche di propulsione ad altissima efficienza, sistemi di trasmissione e stabilizzatori di assetto ed è conosciuta a livello mondiale per l’alto livello ingegneristico e per l’eccellenza dei suoi prodotti. Nati dopo oltre due anni di progettazione e prove in mare, i nuovi stabilizzatori giroscopici propongono un cambiamento radicale rispetto ai sistemi esistenti in termini di prestazione e si pongono ai vertici della categoria di prodotto.
--- SAIM Group ---
Nata nel 1951 come distributore di componenti automobilistici e industriali, Saim è diventata un punto di riferimento nella fornitura nel mercato della componentistica del diporto nautico. Grazie a un’esperienza ormai ventennale, Saim Marine è oggi l’unico distributore italiano organizzato di componenti ed equipaggiamenti marini ad alto contenuto tecnologico, utilizzati di serie dai più noti cantieri nautici italiani. Grazie a una rete d’assistenza qualificata distribuita sulle coste italiane, francesi, slovene e croate, Saim Marine si è affermata come partner ideale anche per il post-vendita. Lo scorso luglio Saim Spa ha ricevuto la Certificazione di Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2008.
Saim Marine, Buccinasco (MI), www.saim-group.com