
Marina di Vieste, Gruppo Marinedi
Marinedi e Sea the Change: educazione ambientale per un Mediterraneo piú pulito
Marinedi, primo network di porti turistici nel Mediterraneo e punto di riferimento per la nautica sostenibile, lancia un’iniziativa educativa di ampio respiro in collaborazione con la start-up a vocazione sociale Sea the Change. Il progetto, indirizzato alle località in cui sorgono le 13 marine del gruppo, si rivolge agli studenti e alle studentesse degli istituti scolastici locali con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui danni prodotti dall’inquinamento da plastica in mare.
Il programma si articola in due fasi: una prima parte teorica con workshop condotti da Massimo Marchiori (in arte Stari ribar), artista ed educatore impegnato da anni nella sensibilizzazione ambientale, durante i quali vengono affrontate cause e conseguenze dell’inquinamento marino. Una seconda fase pratica, in cui i giovani partecipanti daranno nuova vita ai materiali raccolti in attività di clean-up, trasformandoli in piccole opere d’arte.
“Sostenibilità significa anche coinvolgimento delle comunità e cultura del mare. Con questo progetto vogliamo offrire ai giovani studenti strumenti per comprendere il valore del nostro ecosistema marino e per prendersene cura in modo attivo e creativo”, afferma Renato Marconi, CEO e fondatore del Gruppo Marinedi. “Educare oggi i marinai di domani è parte integrante della nostra visione per una portualità turistica più consapevole, inclusiva e legata al territorio”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno ambientale di Marinedi, che da anni promuove una serie di azioni concrete per la tutela del mare:
-Sistemi di raccolta delle acque reflue per evitare dispersioni in mare
-Dispositivi per la pulizia della superficie e dei fondali (Seabin, droni, transcollector)
-Materiali eco-compatibili e procedure di manutenzione sostenibili (vernici e sistemi antivegetative per le carene delle imbarcazioni da diporto)
-Ottimizzazione dei consumi energetici nei marina
-Adozione di mezzi elettrici per la logistica interna delle marine (golf car, biciclette e monopattini)
-Installazione di colonnine di ricarica per barche elettriche
-Isole ecologiche per la raccolta differenziata
-Collaborazioni con enti e associazioni, come NatPower. per progetti di tutela
-Ogni Marina del network è un punto di riferimento per chi sceglie di vivere il mare in modo responsabile, unendo innovazione, accoglienza e rispetto dell’ambiente.
Il primo workshop si terrà il 6 e 7 maggio presso l’Istituto Comprensivo Rodari Alighieri Spalatro di Vieste, dando ufficialmente il via a un percorso che attraverserà l’Italia e il Mediterraneo, con l’obiettivo di ispirare un cambiamento reale a partire dalle nuove generazioni.