
Xenta a bordo del Sanlorenzo 50Steel Almax
Xenta a bordo del Sanlorenzo 50Steel Almax
Almax, il primo Sanlorenzo 50Steel, una star del Monaco Yacht Show 2024, è un grande yacht destinato a far parlare di sé per molto tempo.
Molteplici le innovazioni che rendono unico questo superyacht, consegnato a luglio 2024 al suo armatore ed Executive chairman Massimo Perotti: il sistema ReformerFuel Cell alimentato da idrogeno generato da metanolo verde, capace di fornire energia per l’hotellerie di bordo a zero emissioni; il design curato da Zuccon International Project, con gli interni di Piero Lissoni, basato su un lay-out che va oltre gli schemi consolidati; il sistema brevettato Sanlorenzo HER – Hidden Engine Room che reinterpreta gli spazi tecnici e i volumi interni permettendo di trovare una nuova collocazione alla sala macchine. A questi si aggiungeil sistema X-POWER by Xenta, che consente di gestire in modo intuitivo e sicuro il sistema di propulsione ibrido realizzato in collaborazione con Siemens Energy.
La comune visione valoriale del futuro della nautica internazionale di Sanlorenzo e Siemens Energy, insieme a Xenta è quella di ridurre l’impronta ambientale di yacht e superyacht a favore di un’esperienza in mare con ridotte emissioni di carbonio.
In particolare, Almax è dotato di un sistema di propulsione che offre tre modalità di navigazione: diesel-meccanica, diesel-elettrica e full-electric. Il sistema, fornito da Siemens Energy e sviluppato con l’engineering Sanlorenzo, è stato sviluppato da Xenta, brand altamente tecnologico di Quick Group, specializzato in sistemi di controllo integrati,con l’obiettivo di migliorare la manovrabilità dell’imbarcazione.
Come sottolinea Sanlorenzo: “Con il prototipo di 50Steel, Sanlorenzo ha scelto Xenta come partner per l’integrazione del sistema di controllo del suo innovativo sistema di propulsione ibrido. La versatilità operativa di 50Steel è garantita dalle diverse configurazioni disponibili, dal funzionamento tradizionale con motori diesel alla modalità silenziosa 'zero emission mode' alimentata da motori elettrici tramite batterie. Xenta ha saputo sviluppare un sistema unico, che integra propulsione, generazione elettrica e manovra in un’unica soluzione intuitiva, ergonomica e compatta. Durante la fase di sviluppo, la flessibilità, la rapidità di adattamento e la capacità di collaborare con i vari partner coinvolti hanno reso Xenta il partner ideale. Il risultato è un sistema altamente affidabile che riflette appieno la visione innovativa e sostenibile di Sanlorenzo.”
Questa soluzione trasforma completamente l’esperienza di navigazionebasandosi su un’architettura hardware e software sviluppata ad-hoc. Xenta ha in carico l’intera gestione delle modalità propulsive, sia che si tratti del solo controllo dei motori endotermici tradizionali (modalità diesel) piuttosto che dei motori elettrici (modalità elettrica). Inoltre, è possibile attivare la modalità ibrida, in cui i motori endotermici trascinano i motori elettrici così da sfruttare l’energia generata dalle macchine elettriche reversibili per alimentare le utenze dell’hotellerie di bordo.Questo consente una gestione ottimizzata dell’energia, riducendo in modo sensibile la richiesta di potenza elettrica fatta ai generatori AC.
“Siamo orgogliosi di essere co-protagonisti di un progetto così sfidante, che abbraccia appieno uno dei valori fondanti del nostro Gruppo: la sostenibilità. In generale, questa tipologia di sistema Xenta è completamente adattabile a configurazioni di accoppiamento diesel-elettrico, sia in “linea” che in “parallelo”, grazie alla gestione diretta delle frizioni di innesto e alla sincronizzazione dei giri dei motori, offrendo così massima personalizzazione. – afferma Lorenzo Mongiardo, Chief Innovation Officer di Quick Group – Inoltre, non da sottovalutare, garantiamo elevati standard di sicurezza grazie ai sistemi di ridondanza per la propulsione diesel.”
Per quanto riguarda l’UX, i team R&D delle rispettive aziende non hanno tralasciato nulla: attraverso un display posizionato in plancia, il comandante può facilmente selezionare le tre diverse modalità operative che vengono trasmesse direttamente al sistema Siemens Energy e gestite attraverso le manette elettroniche X-POWER by Xenta. Queste manette regolano la potenza erogata, l’invertitore e il passaggio da un sistema di propulsione all’altro. Inoltre, dal display si può controllare anche la modalità di generazione elettrica della nave, escludendo il sistema di propulsione e impiegando i generatori, quando necessari, al solo servizio dell’hotellerie.