Sanlorenzo ha approvato le informazioni finanziarie periodiche al 31 marzo 2025

Servizio

15/05/2025 - 15:45

Il Consiglio di Amministrazione di Sanlorenzo S.p.A. (“Sanlorenzo” o la “Società”), riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Cav. Massimo Perotti, ha esaminato e approvato le informazioni finanziarie periodiche al 31 marzo 2025.

Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer della Società, ha commentato:

«Il nostro modello di business, unico nel panorama dello yachting internazionale e costruito meticolosamente intorno ai valori unici dei brand Sanlorenzo, Bluegame e Nautor Swan, ciascuno posizionato all’apice del proprio segmento di mercato e senza sovrapposizioni, si traduce anche in questo trimestre in un livello di profittabilità eccellente e in una visibilità invidiabile sul nostro percorso negli anni futuri.

Stiamo rafforzando continuamente la nostra leadership nei segmenti più remunerativi e resilienti del mercato, in particolare dai 30 ai 50 metri, che unisce la solidità di una base clienti estremamente sofisticata e facoltosa con un sistema produttivo semi-custom che garantisce qualità e minimizzazione dei rischi di commessa.

Tale posizionamento mitiga fortemente l’incertezza derivante dalla politica dei dazi americani. Le Americhe, infatti, rappresentano in Q1 circa il 21% del nostro fatturato, ma solo l’8% è riferito a clienti con passaporto statunitense e meno del 5% su imbarcazioni di dimensioni inferiori ai 30 metri.

Continua con grande stabilità il percorso di crescita graduale e sostenibile del Gruppo Sanlorenzo che ci consente di essere ottimisti sulle prospettive di creazione di valore per tutti i nostri stakeholder e di confermare la Guidance 2025.»

RICAVI NETTI NUOVO CONSOLIDATI

I Ricavi Netti Nuovo[1] del primo trimestre 2025 ammontano a 213,5 milioni di Euro, in crescita del 9,6% rispetto ai 194,8 milioni di Euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente.

La Divisione Yacht ha generato Ricavi Netti Nuovo per 104,7 milioni di Euro, pari al 49,1% del totale, con una variazione negativa dell’8,8% rispetto al primo trimestre del 2024, riconducibile principalmente al mix prodotto e a una minore dinamica della domanda nei modelli sotto i 100 piedi.

La Divisione Superyacht ha confermato la propria solidità con Ricavi Netti Nuovo pari a 65,1 milioni di Euro, pari al 30,5% del totale e in crescita del 10,4% su base annua, trainata dalla linea Steel, sempre più apprezzata per le sue caratteristiche di innovazione e abitabilità.

La Divisione Bluegame ha generato Ricavi Netti Nuovo per Euro 19.870 migliaia, pari al 9,3% del totale, con una leggera riduzione del 5,6% rispetto al primo trimestre del 2024, dimostrando una elevata resilienza in considerazione del contesto particolarmente sfidante del segmento in cui opera – imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 24 metri – in cui il mercato registra contrazioni significative.

La Divisione Nautor Swan registra nel primo trimestre Ricavi Netti Nuovo pari a 23,8 milioni di Euro, in linea con le aspettative e con il processo di integrazione e di sviluppo del business pianificati.

La suddivisione per area geografica evidenzia la conferma dell’Europa come principale mercato di riferimento (61,0% dei Ricavi Netti Nuovo), e la significativa crescita delle Americhe (Euro 44,1 milioni, +40,6% vs Q1 2024), sostenuta dalla raccolta ordini e dalla positiva performance del salone di Palm Beach. In lieve progresso l’area APAC (Euro 26,3 milioni, +0,3%), mentre l’area MEA (Euro 13,0 milioni, -25,1%) sconta un effetto di stagionalità dopo le soddisfacenti consegne avvenute in Q4 2024.

Risultati OPERATIVI E NETTI CONSOLIDATI

L’EBITDA[1] è pari a 37,0 milioni di Euro, in crescita dell’8,5% rispetto a 34,1 milioni di Euro nel primo trimestre del 2024. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 17,3%, in lieve diminuzione di 20 basis point rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, per effetto dell’acquisizione di Nautor Swan, senza la quale la redditività sarebbe stata in aumento, a testimonianza della solidità del modello di business e della capacità del Gruppo di continuare a vendere ed eseguire progetti di successo, con un progressivo incremento dei prezzi medi e un cambiamento del mix di prodotto a favore di yacht di maggiori dimensioni.

L’EBIT è pari a 26,8 milioni di Euro, in crescita del 4,2% rispetto a 25,7 milioni di Euro nel primo trimestre del 2024. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 12,6%, in linea con quanto previsto dalla Guidance 2025, riflettendo l’effetto del consolidamento della divisione Nautor Swan. Gli ammortamenti si attestano a 10,2 milioni di Euro, in aumento del 21,6% rispetto al primo trimestre del 2024, con un’incidenza del 4,8%, per effetto dell’inclusione di Nautor Swan, caratterizzata da minori dimensioni e da una minore efficienza del capitale investito netto pre-acquisizione.

Il risultato ante imposte è pari a 25,7 milioni di Euro, in calo del 5,9% rispetto a 27,3 milioni di Euro nel primo trimestre del 2024, con un’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo pari al 12,0% rispetto al 14,0% del Q1 2024.

Il risultato netto di Gruppo raggiunge 21,2 milioni di Euro, in crescita del 8,0% rispetto a 19,7 milioni di Euro nel primo trimestre del 2024. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 10,0%, in lieve flessione rispetto al 10,1% dello stesso periodo del 2024, ma confermato su livelli double digit anche grazie al beneficio fiscale Patent Box, che ha comportato un tax rate effettivo pari al 15,2%.

RISULTATI PATRIMONIALI E FINANZIARI CONSOLIDATI

Il capitale circolante netto al 31 marzo 2025 risulta positivo per 119,6 milioni di Euro, rispetto a 36,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2024 e a 38,3 milioni di Euro al 31 marzo 2024. Il valore evidenzia: (i) un assorbimento di cassa fisiologico nel primo trimestre, riconducibile alla stagionalità tipica del business, la cui stagione di consegna è significativamente concentrata nei mesi estivi nel Mediterraneo; (ii) la prosecuzione del processo di transizione, coerentemente con i driver strategici del piano industriale 2022-2025, verso la distribuzione diretta nei principali hub internazionali, con la conseguente necessità di assicurarsi che questi mercati siano adeguatamente forniti rispetto al livello di domanda che esprimono.

Le rimanenze sono pari a 156,8 milioni di Euro al 31 marzo 2025, in aumento di 30,4 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2024 e di 50,9 milioni di Euro rispetto al 31 marzo 2024. L’incremento rispetto al 31 dicembre 2024 è trainato principalmente dai 19,0 milioni di Euro relativi all’aumento dei prodotti in corso di lavorazione e semilavorati, riferiti a commesse il cui contratto con il cliente non risulta ancora perfezionato, in linea con la pipeline commerciale in essere. Le rimanenze di prodotti finiti includono imbarcazioni usate per 35,4 milioni di Euro, di cui 4,5 milioni di Euro riferiti a yacht già venduti e in consegna nei mesi successivi.

Gli investimenti netti organici effettuati nel primo trimestre del 2025 ammontano a 5,8 milioni di Euro, in diminuzione del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, con un’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo pari al 2,7%, in coerenza con la pianificazione degli investimenti prevista dalla Guidance 2025 e alla luce della tipica stagionalità del business anche per quanto concerne gli investimenti. Circa il 92% degli investimenti a parità di perimetro è stato destinato allo sviluppo di nuovi modelli, alle nuove gamme di prodotto e all’espansione della capacità produttiva. Includendo l’effetto dell’ingresso nel perimetro di consolidamento della Società AF Arturo Foresti S.r.l. (inclusivo del valore di cui all’IFRS 16), gli investimenti totali del primo trimestre 2025 ammontano a 6,6 milioni di Euro.

La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2025 è negativa per 28,1 milioni di Euro, rispetto a una cassa netta di 29,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2024 e di 73,7 milioni di Euro al 31 marzo 2024. L’evoluzione della posizione finanziaria netta nel primo trimestre 2025 riflette: (i) un fisiologico assorbimento di cassa legato all’andamento stagionale del capitale circolante, con la stagione delle consegne fortemente concentrata nei mesi estivi nel Mediterraneo; (ii) il riacquisto di azioni proprie per un controvalore di 3,7 milioni di Euro; e (iii) l’acquisizione del 60% di AF Arturo Foresti S.r.l., fornitore piccolo e strategico di Bluegame, per un controvalore di 0,7 milioni di Euro.

BACKLOG

Il backlog[2] al 31 marzo 2025 ammonta a 1.197,8 milioni di Euro, rispetto a 1.209,8 milioni di Euro al 31 marzo 2024.

L’order intake del primo trimestre 2025 è pari a 178,1 milioni di Euro (168,2 milioni di Euro nel primo trimestre del 2024), in aumento del 5,9%. La raccolta è stata soddisfacente in tutte le divisioni del Gruppo; al netto del contributo della divisione Nautor Swan, a parità di perimetro si evidenzia una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente, nonostante il contesto macroeconomico e geopolitico sfidante.

L’importo del backlog lordo riferito all’esercizio in corso, pari a 699,7 milioni di Euro, comporta un’eccellente visibilità sui ricavi attesi nel 2025, con un grado di copertura già al 31 marzo pari al 71% rispetto al punto medio della Guidance comunicata. Si conferma significativa la visibilità sui ricavi relativi agli esercizi successivi, con ordini per 498,2 milioni di Euro, con consegne pianificate fino al 2027 sia per la Divisione Yacht che per la divisione Nautor Swan e 2028 per la Divisione Superyacht. Per Bluegame le consegne arrivano fino al 2026, un livello altrettanto virtuoso se contestualizzato nel segmento di mercato inferiore ai 24 metri di lunghezza.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il Gruppo Sanlorenzo avvia il 2025 con un primo trimestre caratterizzato da una percentuale di crescita dei ricavi in linea con la strategia di espansione ad un tasso sostenibile nel tempo, che predilige la qualità dei ricavi all’incremento dei volumi, coerentemente con la Guidance comunicata al mercato per l’anno in corso in data 10 marzo 2025.

A livello geografico, le aree America ed Europa guidano la crescita in Q1 2025, grazie ad una raccolta ordini di assoluta soddisfazione in queste due aree negli ultimi trimestri. Le aree APAC e MEA, d’altro canto, visto il loro minor grado di maturità, soprattutto in termini di tasso di penetrazione presso la popolazione degli UHNWIs e di sviluppo di infrastrutture capillari a supporto dello yachting di grandi dimensioni, rimangono le aree più interessanti in termini di potenziale di crescita nel prossimo decennio. In questa logica, è stata completata in particolare l’acquisizione di Simpson Marine nel 2024, il maggior distributore dell’area APAC con più di 40 anni di storia ed una presenza diffusa in 7 paesi, così da avere un controllo diretto sulla qualità della value proposition verso il cliente finale in questa area del globo sempre più strategica.

A livello di area di business, spicca la performance della Divisione Superyacht (Ricavi Netti Nuovo a +10,4% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente), le cui liste di attesa si estendono alla data del presente comunicato fino al 2029, a conferma della forte desiderabilità del prodotto. Prosegue inoltre, con grande soddisfazione, l’integrazione della Divisione Nautor Swan, che contribuisce per circa 23 milioni di Euro ai Ricavi Netti Nuovo del primo trimestre, e che beneficia già significativamente a livello di profittabilità delle azioni di ottimizzazione, efficientamento e ribilanciamento commerciale, pianificate ed intraprese ancora prima di concludere l’acquisizione ad agosto 2024.

Il Backlog Netto, nell’intorno del miliardo di Euro, si attesta sostanzialmente in linea con il livello a fine 2024, evidenziandone ancora una volta la grande qualità (89% venduto a clienti finali), che permette una pianificazione ottimale degli slot produttivi, senza i rischi legati alle dinamiche di sell-in e sell-out tipiche di alcuni competitor di settore. Si mantiene dunque un elevato livello di visibilità sull’andamento dei ricavi e della marginalità dei prossimi trimestri, con ampi benefici in termini di pianificazione futura anche in un contesto di incertezza macroeconomica e geopolitica. Il livello di copertura della Guidance 2025 (a metà del range) si attesta al 31 marzo al 71%, sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (72%), e con circa 500 milioni di Euro di Backlog Netto riferiti agli anni successivi.

Nei prossimi anni, il Gruppo Sanlorenzo potrà godere degli importanti investimenti concretizzati e sostenuti nel 2024, in particolare lungo due assi: (i) l’ingresso nel segmento degli yacht a vela con l’acquisizione di Nautor Swan, e (ii) l’accelerazione dell’esecuzione della strategia di distribuzione diretta, con l’acquisizione di Simpson Marine in APAC e la costituzione di Sanlorenzo MED, che include gli uffici storici di Palma de Maiorca e i nuovi uffici aperti a Monaco e a Cannes.

Nautor Swan, in particolare, comprende 13 società locate in 7 paesi (Finlandia, Italia, Spagna, Principato di Monaco, Regno Unito, Stati Uniti e Australia); questa acquisizione rappresenta il raggiungimento di un’altra tappa fondamentale della strategia di Gruppo. Nautor Swan è un cantiere leader nel segmento della nautica da diporto a vela, forte di un brand di nicchia ultra-esclusivo la cui filosofia è perfettamente coerente con quella di Sanlorenzo. L’heritage di Nautor Swan è riconosciuto in tutto il mondo per i suoi elementi chiave e l’unione dei marchi Sanlorenzo e Nautor Swan – ciascuno con una propria offerta esclusiva e limitata, rivolta al proprio club di connoisseurs, non in sovrapposizione tra loro – ha portato alla creazione di un polo della nautica unico al mondo: il meglio dello yachting a motore e a vela.

L’integrazione e messa a terra delle sinergie con Nautor Swan proseguirà nei prossimi trimestri, in particolare in termini di sviluppo prodotto (con il lancio di due nuove linee previsto per i prossimi anni, tra cui lo Swan Alloy in alluminio, tra i 40 e i 70 metri di lunghezza), di condivisione di tecnologie e di know-how produttivo, di espansione della rete commerciale con particolare focus sul rilancio delle Americhe e sulla penetrazione in APAC, nonché nell’ambito del maggior sfruttamento di economie di scala negli acquisiti.

In termini di distribuzione, il perfezionamento dell’acquisizione di Simpson Marine a inizio marzo 2024 e le aperture delle sedi di Sanlorenzo Côte D’Azur (Cannes, Francia) e Sanlorenzo Monaco (Monte Carlo, Principato di Monaco) nell’autunno 2024, rafforzano ulteriormente il rapporto e la capacità di intercettare in maniera capillare le esigenze del cliente finale, attuale e potenziale, offrendo al contempo un servizio a 360° in logica one-stop-shop. Oggi, questa rete di distribuzione globale ha un valore fortemente strategico per la crescita a lungo termine di Sanlorenzo, sia da un punto di vista finanziario grazie all’internalizzazione del margine di distribuzione, sia da un punto di vista di maggior capacità di selezione della clientela e di controllo qualità di tutti gli elementi dell’offerta di vendita e di post-vendita.

Più in generale, Sanlorenzo continua a beneficiare di un andamento robusto nei propri mercati tradizionali e del vantaggio competitivo derivante dal suo peculiare modello di business: posizionamento high-end del brand, imbarcazioni esclusive appartenenti alla fascia alta del segmento di mercato tra i 24 e i 75 metri di lunghezza, realizzate rigorosamente su misura e distribuite direttamente o attraverso un numero ristretto di brand representative, sempre all’avanguardia in termini di innovazione sostenibile.

Focalizzandosi sulla qualità dei ricavi e sull’incremento costante dei margini, la Società può contare su un modello di business unico più affine al lusso che alla nautica, e ad una politica di investimenti oculata che si traduce in ultima istanza in un elevato ritorno sul capitale investito ed in una consistente capacità di generazione di cassa.

Di conseguenza, Sanlorenzo vanta oggi una situazione patrimoniale estremamente solida, anche dopo le acquisizioni significative di Nautor Swan e Simpson Marine, che permette di cogliere le opportunità di investimento che si presentano sul mercato, continuando al contempo a remunerare con soddisfazione i propri azionisti e stakeholders.

Tutti temi imprescindibili per garantire nel lungo periodo la continuità delle dinamiche virtuose sinora vissute.

Un percorso responsabile per un cambio di paradigma dello yachting

Secondo il “SYBAss Economic Report 2023”, fino al 75% dei potenziali acquirenti è interessato a rendere il proprio yacht più rispettoso dell’ambiente. La pressione combinata derivante dalle richieste della clientela, sempre più attenta ai temi della sostenibilità e responsabile, e da un quadro regolamentare più restrittivo in termini di emissioni dell’industria marittima nel suo complesso, ha spinto Sanlorenzo a credere fermamente che l’attuazione di una strategia seria e di lungo termine sulla sostenibilità della nautica di lusso non sia più un’opzione.

In linea con la “Road to 2030”, lo spirito innovativo continua a permeare ogni aspetto delle attività di Gruppo, dal concept design alle soluzioni tecnologiche più all’avanguardia, e caratterizza un percorso strategico che incarna le ambizioni e la visione dell’azienda, sempre più pioniera nell’utilizzo di tecnologie volte ad uno yachting sostenibile.

Sul fronte delle nuove tecnologie, testimonianza concreta dell’anima innovativa del gruppo Sanlorenzo, sono tre imbarcazioni che nel 2024 hanno segnato traguardi significativi: la consegna in estate 2024 del 50Steel di Sanlorenzo, primo superyacht al mondo con sistema Reformer Fuel Cell in grado di trasformare il metanolo verde in idrogeno e successivamente in energia elettrica per alimentare tutti gli apparati di hotellerie dell’imbarcazione senza che l’idrogeno venga stoccato a bordo; il BGH-HSV di Bluegame, chase boat a foil con propulsione esclusivamente a idrogeno e a zero emissioni che ha affiancato i team American Magic e Orient Express nella Coppa America; e Swan 88 DreamCatcher, premiato con l’Eco Award ai Design & Innovation Awards di BOAT International per il suo avanzato sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica.

Sul fronte di collaborazioni e progetti in corso d’opera, a gennaio 2025 è stata siglata una partnership con MAN, per la realizzazione del primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde, che sarà installato a bordo del nuovo 50 X-Space con consegna prevista per il 2027, e che permetterà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%.

In linea con il posizionamento internazionale di Sanlorenzo come creatore e promotore del meglio che la cultura italiana sa esprimere, è stata completata la ristrutturazione di Casa Sanlorenzo a Venezia, con l’inaugurazione prevista il 3 giugno 2025. Essa ospiterà la sede di Sanlorenzo Arts, un contenitore attivo e interattivo fondato con l'obiettivo di celebrare e sostenere l'incontro tra cultura e nautica di lusso, raccontando i valori e l'energia che caratterizzano il mondo Sanlorenzo, dove arte, natura e tecnologia si fondono per creare imbarcazioni uniche pronte a tracciare nuove rotte nel futuro dell'umanità.

GUIDANCE 2025

Alla luce dei risultati al 31 marzo 2025 e tenuto conto della successiva evoluzione della raccolta ordini, la Società conferma la Guidance per l’anno 2025[1], resa nota in occasione dell’approvazione della Relazione Finanziaria Annuale 2024 in data 10 marzo 2025, in linea con la strategia di crescita dei principali indicatori finanziari ad un tasso sostenibile nel tempo.

 
advertising
PREVIOS POST
Marina Di Varazze: diciassette anni di eccellenza certificata con la Bandiera Blu
NEXT POST
Lusben completa il refit di M/Y Alfa