Save the Children e Ferrero insieme a Waterworld by Alessandra Sensini

Save the Children e Ferrero insieme a Waterworld by Alessandra Sensini

Save the Children e Ferrero insieme a Waterworld by Alessandra Sensini

Servizio

04/06/2024 - 08:36

Allo “special camp”, realizzato in collaborazione con Save the Children e Kinder Joy of moving, circa 70 bambini e ragazzi dei Punti Luce di Roma vivranno un'esperienza indimenticabile di vela, surf e altri sport acquatici guidati dalla campionessa Olimpica Alessandra Sensini. Una grande iniziativa di inclusione sociale in programma giovedì 6 giugno e venerdì 7 giugno nel centro dedicato alle attività veliche Waterworld di Alessandra Sensini, che culminerà con la consegna degli attestati di partecipazione. 
 
Giovedì 6 giugno e venerdì  giugno, nell’ambito delle iniziative sviluppate nel contesto della partnership tra Ferrero e Save the Children, un gruppo di 70 bambini e ragazzi dei Punti Luce di Roma sulla spiaggia di Marina di Grosseto, in Toscana, saranno accolti nel centro dedicato alle attività veliche Waterworld di Alessandra Sensini, atleta olimpica pluripremiata, che insegnerà loro i valori dello sport e l’arte della navigazione. L'iniziativa si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione ai ragazzi ed un saluto da parte delle autorità nella tarda mattinata del 7 giugno. 
Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e direttore tecnico delle nazionali giovanili della Federazione Italiana Vela (FIV), accoglierà presso “Waterworld” i ragazzi e le ragazze per trasferire attraverso la sua esperienza i valori e la passione per lo sport, raccontando le tappe che l’hanno portata alla ribalta mondiale degli sport velici. 
I bambini e i ragazzi provengono da tre Punti Luce di Roma, facenti parte della rete sociale territoriale sostenuta da Save The Children al fine di combattere la povertà educativa in cui bambini, bambine e ragazzi possono sviluppare le proprie potenzialità e in cui le famiglie più fragili trovano un supporto concreto, dallo studio ai momenti di svago e sport. 
 
E proprio l’inclusione attraverso la pratica sportiva sarà il fulcro dell'iniziativa, forte della lunga collaborazione di Kinder Joy of moving con Alessandra Sensini e delle iniziative sviluppate nell’ambito della partnership con Save the Children, basate sul trasferimento delle competenze nelle attività ludico motorie attraverso la “Joy of moving” in sette Punti Luce distribuiti sul territorio nazionale. 
 
L’idea condivisa da Ferrero e Save the Children che ha portato a realizzare questa iniziativa, nell’ambito della partnership, è infatti fondata sull’intento comune di offrire a bambine, bambini e ragazzi la possibilità di sviluppare i propri talenti e aspirazioni proprio quando il contesto sociale e famigliare non permetterebbe loro di farlo, al fine di contrastare la povertà educativa e garantire ai bambini il diritto al gioco e all’educazione. 
Il sodalizio tra Ferrero e Save the Children, infatti, è basato su un approccio educativo di avvicinamento al movimento e allo sport, insieme ad attività ricreative e culturali attraverso Kinder Joy of moving, il progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, che si impegna ad incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e giocare, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi, adulti migliori domani. 
 
Le due giornate non saranno caratterizzate solo dagli sport velici ma anche dalle attività ludico motorie del metodo Joy of moving, appositamente studiate per questa disciplina sportiva. 
 
Il programma prevede infatti l’utilizzo di Joy of moving, un metodo educativo innovativo, validato scientificamente, messo a punto in collaborazione con l’Università del Foro Italico di Roma, il CONI e il MIUR del Piemonte, a seguito di un progetto di ricerca che ha coinvolto oltre mille bambini della scuola primaria nel corso di tre anni. Il metodo nasce dal gioco ed è in grado di favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale dei bambini. In quest’ottica il metodo sposta l’attenzione dalla performance al divertimento, dall’antagonismo alla relazione.

PREVIOS POST
Victory di Massimo Borselli vince il Trofeo Arcipelago Toscano 2024
NEXT POST
Motorbike for Boaters Sardegna: 10% di sconto a tutti i lettori di PressMare