
Copa del Rey e Copa de la Reina: il 2025 del Bluenext Sailing Team sarà internazionale
Il 2025 del Bluenext Sailing Team sarà internazionale
La stagione agonistica 2025 del Bluenext Sailing Team è stata ufficializzata e già cresce l'attesa per vedere l'equipaggio dell’imprenditore del settore digitale Bonfiglio Mariotti impegnato sui principali campi di regata dell'altura internazionale: l’appuntamento clou sarà la Copa del Rey a Palma di Maiorca, una sei giorni di gare fra le boe, valida anche per il Campionato Europeo ORC, preceduta di tre settimane dalla partecipazione a la Copa de la Reina a Valencia, altro evento di cartello.
Una lunga serie di impegni attende il TP52 Blue: spalmati tra marzo e ottobre, vedranno l'equipaggio rappresentante il guidone dello Yacht Club Rimini aprire il 2025 tra le boe del Campionato Invernale del Circolo Velico Riminese, banco di prova utile per ritrovare le sinergie di bordo e trarre i primi dati relativi ai lavori di ottimizzazione che hanno interessato la barca nel corso dell'inverno.
Dalle boe di Rimini, il Bluenext Sailing Team passerà a quelle di Caorle, dove tra il 2 il 4 maggio sarà tra i protagonisti della Duecento con l'obiettivo di migliorare il secondo posto rimediato un anno fa. Poi sarà la volta della difesa del trofeo challenger della 24Ore di San Marino, regata che si dipana davanti alle coste riminesi, vinta da Blue nel 2024 con il record del percorso.
Una partecipazione che anticiperà di pochi giorni la partenza della barca per Valencia, dove tra il 27 giugno e il 6 luglio è in programma il Trofeo S.M. La Reina, appuntamento di cartello della stagione dell'altura internazionale, utilizzato dai più per preparare la Copa del Rey Mapfre 2025.
In programma a Palma di Maiorca tra il 26 luglio e il 2 agosto, questo evento è un riferimento assoluto per il mondo della vela: ogni anno conta sulla presenza di centinaia di barche, fra queste alcune tre le più prestigiose e performanti del Mediterraneo, e sulla quasi totalità dei grandi nomi della vela globale. Un parterre che si attende ancor più gremito, in considerazione del fatto che la Copa del Rey Mapfre 2025 varrà anche come Campionato Europeo ORC.
Esaurita la campagna spagnola, il TP52 Blue farà ritorno in Adriatico dove seguiranno le partecipazioni ad alcune grandi classiche: la Regata del Conero (21 settembre), la 57ma Barcolana (12 ottobre) e alla Veleziana (19 ottobre), veleggiata che chiuderà ufficialmente il 2025 del Bluenext Sailing Team.
"Dopo aver speso la prima stagione nel prendere le misure al nostro TP52, ci apprestiamo a vivere un 2025 competitivo e di sicuro fascino: ci aspettano sfide importanti, in contesti unici per quanto riguarda l'altura internazionale. Misurarci con i migliori del Mediterraneo era l’obiettivo della seconda stagione, ma stiamo già progettando il 2026 per alzare ulteriormente l’asticella" commenta Bonfiglio Mariotti.
Una stagione impegnativa, che il TP52 Blue affronterà potendo contare sulla presenza di partner di respiro nazionale ed europeo come la software house riminese Bluenext.it, che da il nome al team, e Banca Mediolanum, da sempre attenta al movimento velico riminese e romagnolo.
“Siamo molto soddisfatti - dichiara la Wealth Advisor di Banca Mediolanum, Alessandra Cellucci - di poter supportare l'attività del Bluenext Sailing Team, attento alla sostenibilità e all’inclusione di giovani atleti nel suo organico”.
Confermato nella sua interezza l'equipaggio protagonista della stagione di esordio del TP52 Blue, a partire dal team manager Fabrizio Boromei che rivedremo quindi a bordo insieme a Federico Bressan, Pietro Parmeggiani, Michele Mazzotti, Luca Camilli, Fabrizio Asioli, Gabriele Clementi, Tommaso Boiani, Gianmatteo Paulin, Davide Pazzaglia, Gianmarco Carnevali, Davide Fuzzi, Matteo Savelli e Roberto Montanari, cui si aggiungeranno almeno altri tre atleti vista la lunga serie di impegni. Due saranno i talenti di caratura internazionale, entrambi portoghesi, a portare alla causa la loro esperienza: Nuno Barreto, bronzo olimpico nel 470 ad Atlanta '96, e Afonso Domingos, tre volte alle Olimpiadi (49er nel 2000 e Star nel 2008 e 2012).