Appuntamento il 2 giugno con la 72^ edizione del Raid Pavia Venezia

Sport

12/03/2025 - 18:36

La maratona motonautica in acque interne più lunga del mondo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua affascinante storia iniziata nel lontano 1929: la settantaduesima edizione del Raid Pavia Venezia prenderà il via il 2 giugno prossimo ripercorrendo ancora una volta il corso del Ticino e del Po fino alla Laguna Veneta in una sfida avvincente.

Impresa contemporanea indissolubilmente legata  all’antica tradizione fluviale dei pionieri dei secolo scorso, il Raid Pavia Venezia propone intatta dopo quasi cento anni la sua filosofia, e vive la passione per il fiume, il divertimento, la tenacia di ogni partecipante, la strategia di navigazione come inscindibili componenti che combinano l’amalgama di grande effetto.

Il raid è un'impresa sportiva unica nel suo genere, che racconta storie, aneddoti, avvenimenti, difficoltà, insidie ed emozioni che vanno oltre il risultato agonistico.

Partecipare a Raid Pavia Venezia significa misurarsi sul fiume con natanti di ogni tipo, con l’ambizione del risultato, ma spesso solo per esserci, per il piacere di avercela fatta!
Iscritte al Raid Pavia Venezia una grande varietà di imbarcazioni, dal formidabile F1 DAC/Mercury di Guido Cappellini (10 volte Campione mondiale F1 motonautica e vincitore assoluto delle due ultime edizioni del Raid) ai natanti da diporto, alle moto d’acqua, ai gommoni ...

Al via anche gli sciatori nautici.

IL PERCORSO
Sviluppato sul corso d’acqua dei due fiumi attraverso dieci province e tre regioni, il percorso del Raid Pavia Venezia - necessariamente immutato dal 1929 perché obbligato dalle vie d’acqua stesse - è variato negli anni unicamente nelle sue curve, nelle anse e nelle insidiose secche che il grande fiume ha voluto modificare per decisione della forza della natura.

La competizione parte all’alba, dal varo della Associazione Motonautica Pavia, ad orari diversi per ciascuna categoria.
Dopo una navigazione di circa nove chilometri sul Ticino, entra nel fiume più lungo d’Italia per arrivare fino al mare: 414 chilometri in tutto, di cui 315 cronometrati suddivisi in tre frazioni, e 29 neutralizzati di trasferimento, compreso l’attraversamento della conca di Isola Serafini (Piacenza) ed il rifornimento di carburante ufficiale, al 146esimo chilometro.
La magia della laguna attende infine in parata i migliori classificati, che raggiungono l’Arsenale di Venezia dove si celebra la premiazione.

COME PARTECIPARE
Al fine di agevolare la partecipazione di chi, attratto dal fascino della sfida, deciderà per la prima volta di partecipare al Raid Pavia Venezia, è previsto un servizio di assistenza curato direttamente dall’organizzazione: sarà sufficiente scrivere a [email protected] per ottenere adeguato supporto per ogni procedura.

La partecipazione è aperta ad imbarcazioni e moto d’acqua da diporto; sono previste classi omogenee il base al rapporto peso/potenza. Sono ammessi natanti capaci di una velocità di almeno 60 chilometri orari, ed una lunghezza massimo di 9,9 metri.

L’età minima richiesta per l’iscrizione è 16 anni. Non è necessaria la licenza agonistica: la Federazione Motonautica Italiana ha previsto l’ammissione con la Tessera di Conduttore, che dovrà essere corredata dalla visita medico sportiva non agonistica.
La conduzione di imbarcazioni con potenza superiore a 40 cv richiede il possesso di patente nautica.

Nato nel 1929 come cimento con i pur veloci natanti dell’epoca, il Raid Pavia Venezia ha rapidamente guadagnato un posto di rilievo tra le numerose gare, in circuito o in linea, che hanno goduto di grande popolarità dagli anni 50 agli anni 70, diventando nel tempo icona indelebile, e tutt’oggi assolutamente viva, nella narrazione della tradizione fluviale.
Includendo la prossima edizione del 2 giugno, in 96 anni di storia si contano settantadue edizioni. L’appuntamento annuale con il raid è mancato solo nel periodo bellico, e dal 2012 al 2020 per difficoltà organizzative, prevalentemente dovute alle insufficienti condizioni idrico fluviali.

Dal 2021 l’organizzazione del Raid Pavia Venezia ha dato il via ad un nuovo corso in collaborazione con l’Associazione Motonautica Venezia, aprendo la partecipazione alle imbarcazioni da turismo inquadrate in sei classi Diporto, portando così nuovo interesse ed un numero crescente di partecipanti.

Il Raid Pavia Venezia è una combinazione di tradizione, sport, emozione che ha saputo coinvolgere da protagonisti non solo gli appassionati delle competizioni sull’acqua: tra i partecipanti delle passate edizioni si leggono i nomi di campioni italiani di motonautica quali Renato Molinari, Fabio Buzzi, Antonio Petrobelli, nonché di personaggi di fama come Adriano Panatta, Alessandro Benetton, Clay Regazzoni, Christian Ghedina e Thierry Sabine.

 
PREVIOS POST
Ferretti Group al Palm Beach International Boat Show
NEXT POST
Baglietto arricchisce la sua gamma con un nuovo T54