
Saloni nautici, boat show, fiere nautiche: la stagione 2018
Saloni nautici, boat show, fiere nautiche, rendez vous e festival: linkati per visualizzare l'elenco più aggiornato per la stagione 2018/2019
Qualsiasi sia la tipologia di barca oggetto del vostro desiderio, questo è il momento per sceglierla. Per gli appassionati di barche e della nautica in genere, il mese di settembre è, infatti, il momento clou dell’anno, un vero e proprio fuoco d’artificio capace di illuminare a giorno e per tre settimane l’orizzonte di chi sta cercando una barca, sia nel caso fosse la prima, quindi il neofita, sia fosse la nuova, per chi ha già esperienza. Tre settimane da raccontare, come cantava Fred Bongusto, perché dal 12 settembre al 30 i riflettori resteranno accesi quasi ininterrottamente su tre saloni nautici importantissimi, perché rivolti principalmente a una clientela, quella europea, che negli ultimi tempi è tornata ad avere un ruolo preminente, assieme a quella statunitense, nel determinare le sorti del settore.
Sarà il Cannes Yachting Festival ad aprire le kermesse, dal 12 al 17 settembre; poi sarà la volta del nostro Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre; infine, il Monaco Yacht Show, dal 27 al 30 settembre. Aspettando che prendano l’auspicata concretezza i nuovi mercati, soprattutto quelli asiatici, sono infatti i mercati consolidati, quelli dove lo yachting è una cultura radicata, a guidare la ripresa dell’intero comparto a livello internazionale. Ed è dunque in Europa che lo spettacolo dei boat show diviene anche la prima importante risorsa commerciale per i costruttori, che guardano al 2018 con fiducia in virtù della significativa ripresa fatta registrare nel 2017– la crescita del fatturato dovrebbe attestarsi fra il 16 e il 18%. Ed è qui, al Cannes Yachting Festival, al Salone Nautico di Genova e al Monaco Yacht Show di Montecarlo, che gli sforzi progettuali e produttivi profusi dagli addetti ai lavori per tutto l’inverno, divengono realtà, prendo forma: quella di natanti, imbarcazioni e navi per tutti i gusti.
Vediamo di riepilogare brevemente le tendenze in atto, iniziando dai natanti a motore, sotto i 10 metri di lunghezza, ma anche abbastanza sopra tale misura, cioè nell’ambito delle imbarcazioni. È un settore in forte crescita, dove la fanno da padroni le unità spinte da fuoribordo, che stanno erodendo quote di mercato sempre maggiori ad altri tipi di propulsioni. Semplicità d’installazione e di manutenzione, le motivazioni tecniche del trend, ma c’è anche un indubbio piacere nel poter mostrare a tutti, evidente, la grandezza dei propri motori, la quantità dei cavalli a disposizione, come componente significativa, emozionale, nella scelta.
Crescendo di misura, fino al limite dei 24 che delimita la fascia normativa e di mercato delle imbarcazioni, le proposte dei cantieri sono davvero diverse e diversificate in altrettante tipologie che cercano di andare a soddisfare il singolo. Anche in questo caso segnaliamo una tendenza tecnica, che è quella di privilegiare il comfort di bordo, l’economicità d’esercizio, il contenimento della rumorosità e delle vibrazioni, in luogo delle prestazioni. Pur non tramontando la passione per la velocità e quindi nemmeno il segmento delle imbarcazioni grintose nelle linee e nelle prestazioni, diverse sono le nuove barche che utilizzano carene capaci di garantire ottima stabilità e tenuta di mare quando navigano a lento moto, consumando poco, ma che a necessità planano fin oltre i 20 nodi. E poi grande attenzione nello sfruttare ogni volume e superficie disponibile a bordo, perché le barche di questo segmento divengono almeno per qualche settimana l’anno le residenze di armatori e famiglie, per cui più che a ricercare forme ardite, gli yacht designer puntano a trovare spazio utile per rendere pienamente godibile la barca.
Opposto, invece, il trend nella vela, dove tutti ricercano velocità. I cantieri di questo settore stanno sempre più lavorando per rispondere alle esigenze degli armatori che usano la barca per la crociera estiva, ma che per il resto dell’anno non solo non disdegnano di partecipare alle regate ma vogliono ormai farlo tutti con buone possibilità di vittoria. Pertanto, ogni brand o quasi propone unità “cruiser-racer”, molto spesso costruite per essere leggerissime, con linee d’acqua estremamente efficienti, armate con alberi, sartiame e addirittura vele in carbonio, proprio come le barche da competizione. Tale attenzione alle prestazioni, ovviamente, condiziona anche gli allestimenti, l’arredo delle barche, sicuramente ricercato e di design, ma molto attento ai pesi per non perdere i benefici ottenuti con il costoso carbonio.
Infine i superyacht, le barche oltre i 24 metri. È un mercato ristretto, che lo scorso anno ha avuto 370 clienti, tanti quante le unità vendute, ma che ha generato qualcosa come 3.3 miliardi di euro di fatturato, confermandosi ancora una volta di più come il settore capace di produrre i “giocattoli” più costosi al mondo. Perché chi acquista certe unità non lo fa certo per necessità quanto per soddisfare una passione o al limite per il bisogno di mostrare al mondo il proprio rango sociale, la sua capacità di spesa. Per questo salire a bordo di una di queste navi da diporto vuol dire sempre più entrare in un mondo che fatto non solo per accogliere, per far stare bene gli ospiti, per godere il mare a 360°, ma molto più spesso per stupire, per lasciare a bocca aperta chi ha la fortuna di salirci a bordo. Il livello di sofisticazione è ormai ai massimi livelli e i superyacht con le loro migliaia di componenti diversi, i chilometri di cavi, le centinaia di metri di pipeline ecc. sono diventati complessi quanto i più sofisticati meccanismi dell’orologeria artigiana: sempre più pezzi unici per acquirenti fuori dal comune.
Saloni Nautici: il calendario 2017/2018
2017 | ||||||
29 agosto - 3 settembre |
Amsterdam, Paesi Bassi |
HISWA Amsterdam In-Water Boat Show |
www.hiswatewater.nl |
|||
31 agosto - 3 settembre |
Golfo Aranci (SS), Italia |
Sardinia Boat Market Show |
www.bms-sardinia.com |
|||
1 - 3 settembre |
Gustavsberg Värmdö, Svezia |
All at Sea in Gustavsberg/Stockholm |
www.alltpasjon.nu |
|||
7 - 10 settembre |
Atlantic City, NJ, Usa |
Atlantic City In-Water Power Boat Show |
www.acinwaterboatshow.com |
|||
7 - 10 settembre |
Oslo, Norvegia |
Båter i sjøen |
www.baterisjoen.no |
|||
8 - 10 settembre |
Tampa, FL, Usa |
Progressive Insurance Tampa Boat Show |
www.tampaboatshow.com |
|||
12 - 17 settembre |
Cannes, Francia |
Cannes Yachting Festival Cannes |
www.cannesyachtingfestival.com |
|||
14 - 17 settembre |
Newport, RI, Usa |
Newport International Boat Show |
www.newportboatshow.com |
|||
15 - 24 settembre |
Southampton, Regno Unito |
Southampton Boat Show |
www.southamptonboatshow.com |
|||
19 - 21 settembre |
Tampa, FL, Usa |
IBEX, International Boatbuilders’ Exhibition & Conference |
www.ibexshow.com |
|||
21 - 24 settembre |
East Norwalk, CT, Usa |
Progressive Insurance Norwalk Boatshow |
www.boatshownorwalk.com |
|||
21 - 26 settembre |
Genova (GE), Italia |
Salone Nautico di Genova |
www.salonenautico.com |
|||
21 - 26 settembre |
São Paulo, Brasile |
São Paulo Boat Show |
www.saopauloboatshow.com.br |
|||
23 settembre - 1 ottobre |
Friedrichshafen, Germania |
Interboot International Watersports Exhibition |
www.interboot.com |
|||
27 - 30 settembre |
Montecarlo, Principato di Monaco |
Monaco Yacht Show |
www.monacoyachtshow.com |
|||
27 settembre - 2 ottobre |
La Rochelle, Francia |
Grand Pavois La Rochelle International In-water Boat Show |
www.grand-pavois.com |
|||
28 settembre - 2 ottobre |
Auckland, Nuova Zelanda |
Auckland On Water Boat Show |
www.auckland-boatshow.com |
|||
5 - 9 ottobre |
Annapolis, MD, Usa |
United States Sailboat Show |
www.annapolisboatshows.com |
|||
11 - 15 ottobre |
Barcelona, Spagna |
Barcelona International Boat Show |
www.www.salonnautico.com |
|||
12 - 15 ottobre |
Annapolis, MD, Usa |
United States Powerboat Show |
www.annapolisboatshows.com |
|||
14 - 15 ottobre |
Latisana (UD), Italia |
Nautilia |
www.nautilia.com |
|||
19 - 22 ottobre |
Biograd, Croazia |
|