Fuoribordo elettrici: la gamma Mercury si potenzia con gli Avator 75e e 110e

Fuoribordo elettrici: la gamma Mercury si potenzia con gli Avator 75e e 110e

Fuoribordo elettrici: la gamma Mercury si potenzia con gli Avator 75e e 110e

Motori marini

04/06/2024 - 16:20

Dopo le anteprime di successo all'inizio di quest'anno al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas e al Discover Boating Miami International Boat Show, Mercury Marine, una divisione di Brunswick Corporation, ha ufficialmente lanciato oggi i fuoribordo elettrici Avator 75e e 110e. Questi nuovi modelli vanno ad aggiungersi alla gamma di modelli a propulsione completamente elettrica di Mercury, che include anche i fuoribordo Avator 7.5e, 20e e 35e.

Dal suo lancio nel 2023, la serie di modelli a propulsione elettrica Avator di Mercury ha vinto numerosi premi per il design e l'innovazione nei settori marino e dell’elettronica. Recentemente, gli Avator 20e e 35e hanno ricevuto i premi CES Innovation Awards 2024 nella categoria Sostenibilità, Eco-Design e Smart Energy, oltre ai Top Products Awards 2024 della Boating Industry.

"Siamo orgogliosi di tutti i riconoscimenti ricevuti finora per i nostri fuoribordo elettrici Avator e siamo entusiasti di introdurre i nostri modelli più potenti sul mercato", ha dichiarato John Buelow, presidente di Mercury Marine. "I fuoribordo elettrici 75e e 110e sono adatti per alimentare una varietà di imbarcazioni, tra cui pontoni, runabout, skiff e RIB fino a circa 22 piedi, offrendo a più persone un'esperienza di navigazione sostenibile e user friendly."

Sale la potenza salgono le prestazioni

Dotati della tecnologia del motore a flusso trasversale - chiamato così perché il flusso del campo magnetico si sviluppa in direzione assiale tra rotori e statori, parallelo all’asse di rotazione, invece che perpendicolare come accade nei motori elettrici a flusso radiale – una novità nel settore, che offre coppia istantanea e potenza affidabile ed efficiente, il nuovo 75e genera 7500 watt all'albero motore. Il 110e genera 11000 watt all'albero motore, equivalenti a 15 cavalli di potenza.

Entrambi i modelli sono disponibili con controlli remoti digitali per barche con timoneria a console. Il 75e è inoltre disponibile con una maniglia multifunzione. Il sistema standard di inclinazione elettrica facilita il trimming per la massima efficienza o il sollevamento del fuoribordo in acque poco profonde.

Batterie e ricarica

I nuovi fuoribordo si collegano a una stazione di ricarica Avator 5400 Power Center, che facilita l'integrazione senza soluzione di continuità delle batterie, offrendo la flessibilità di collegare contemporaneamente fra loro con una singola connessione fino a quattro batterie agli ioni di litio Avator 5400Wh sigillate, per estendere l'autonomia e il tempo di funzionamento del fuoribordo.

I diportisti possono scegliere fra diverse soluzioni di ricarica: il caricatore portatile Avator 520W è in grado di ricaricare due batterie 5400Wh esaurite in circa 20 ore, mentre il caricatore opzionale 1040W può dimezzare il tempo di ricarica (richiede un ingresso e un interruttore conformi AC).

Tutti i modelli Avator sono dotati di un display digitale intelligente, uno schermo a colori ottimizzato per la leggibilità in tutte le condizioni di luce, che consente al diportista di monitorare velocità, distanza, autonomia in termini di tempo rimanente, livello della batteria, potenza erogata ed eventuali allarmi o avvisi. Due le opzioni di installazione per il display digitale nelle configurazioni a console remota dei 75e e 110e: a incasso o su piedistallo. Sul modello 75e dotato di maniglia, il display è integrato nel fuoribordo per una visualizzazione rapida e facile.

Connettività

Gli Avator 75e e 110e sono dotati di un modulo Mercury SmartCraft® Connect preinstallato che collega il fuoribordo in modalità wireless all'app Mercury Marine. L'app può monitorare l'autonomia, lo stato di carica della batteria e altri dati sulle prestazioni. Fornisce una mappa GPS con stime dell'autonomia visualizzate per pianificare i viaggi. Gli utenti possono personalizzare l'app per ricevere avvisi e notifiche testuali descrittive, e possono tenere conto, in base alle emissioni evitate durante la navigazione con il fuoribordo elettrico Avator, di quanto carbonio hanno risparmiato alla natura pur utilizzando la loro barca.

Impegno per la sostenibilità

Con il programma Avator continua l'impegno di Mercury in tutte le linee di prodotto per ridefinire la propulsione marina in modo che abbiano un impatto positivo sull'ambiente. I fuoribordo Avator trasformano l'esperienza di navigazione rendendo possibile la navigazione senza fumi di scarico e con zero emissioni dirette. Ogni fuoribordo elettrico è inoltre realizzato con numerosi componenti riciclabili o riutilizzabili.

Maggiori informazioni sui nuovi fuoribordo elettrici Avator 75e e 110e, possono essere trovate il sito ufficiale di Mercury Marine.

PREVIOS POST
Perini Navi premiato nelle categorie Sailing Yachts over 40m e Deck Design
NEXT POST
Il nuovo scalo di varo di Ravenna inaugura con Infynito 90 M/Y Love