Economia del mare: la nautica traina crescita e innovazione in Toscana

Servizio

17/03/2025 - 18:52

Sabato 15 marzo, presso l’Argentario Golf Club, si è svolto il forum "Strategie per la Nautica: crescita, innovazione e regole per un settore in evoluzione", promosso da CNA Grosseto e dal gruppo interparlamentare per l’economia del mare, presieduto dalla senatrice Simona Petrucci.

L’evento, inserito nella cornice della Tuscany Yachting Week e sostenuto dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, OsserMare, CNA Nautica e Consorzio Navigo, ha visto una nutrita partecipazione di operatori e istituzioni.
Anna Rita Bramerini, direttore di CNA Grosseto, ha sottolineato la solidità e le potenzialità del settore nautico nella provincia, evidenziando la capacità dell’artigianato locale di esprimere eccellenze nazionali. Il forum, giunto alla seconda edizione, ha l’obiettivo di diventare un appuntamento fisso, creando opportunità di networking e ponendo le basi per affrontare sfide legate a innovazione e competitività, che si traducono in crescita occupazionale e incremento dei volumi di affari.

La senatrice Simona Petrucci ha ribadito il ruolo strategico del comparto nautico per l’intera economia nazionale, capace di combinare tradizione e innovazione e di affermare il Made in Italy sui mercati internazionali. Proprio in quest’ottica, è stata evidenziata l’importanza dell’intergruppo parlamentare per l’economia del mare, uno strumento chiave per portare le istanze del settore al centro dell’agenda politica e favorire la nascita di normative adeguate.

Significativi i dati emersi durante l’evento: nel 2024, l'export della cantieristica italiana ha raggiunto 4,5 miliardi di euro, con la Toscana, in particolare le province di Grosseto e Livorno, responsabile di oltre il 30% della produzione. Riccardo Breda, presidente di CNA Grosseto e della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, ha evidenziato come l’economia blu sia strategica per il territorio, generando ricchezza e opportunità occupazionali, grazie alla presenza di oltre 70 mestieri artigianali altamente specializzati.

Il dibattito, moderato da Roberta Busatto, direttrice di “Economia del Mare Magazine”, ha visto interventi di rilievo: Arturo Cerulli (Sindaco di Monte Argentario), Massimo Lucchesi (Autorità portuale regionale), Andrea Giannecchini (Distretto della nautica Toscana), Mario Maniero (CNA Nautica nazionale), Antonello Testa (OsserMare), Alessandro Battaglia e Lorenzo Giudice (CNA nazionale), Luigi Bruzzo (Fondazione Isyl) e Pietro Angelini (Navigo).

In conclusione, la senatrice Petrucci ha ribadito la necessità di un impegno istituzionale costante per garantire continuità di crescita, innovazione e competitività a un comparto che si conferma tra i più resilienti e strategici per il futuro del territorio e del Paese.

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Sacs Tecnorib porta il fascino della Gamma Rebel al Palm Beach International Boat Show
NEXT POST
Azimut sceglie Supreme Yachts come Dealer Ufficiale per la Polonia