
Richard Bertram testimonial per Rolex
Richard Bertram, il visionario re delle aquile
Richard “Dick” Bertram. Anche se il termine icona è abusato, non ce ne viene in mente un altro più calzante per raccontare l’uomo che si spense il 28 aprile 2000, lasciando un’eredità indelebile nel mondo della nautica. L'aquila del marchio Bertram Yachts, è un simbolo di forza, libertà e precisione, caratteristiche che Dick Bertram ha sempre cercato di incarnare nelle sue barche. È stato un imprenditore capace di guardare oltre le convenzioni, un sognatore con un’innata capacità di riconoscere e promuovere l’innovazione. La sua intuizione sull'utilizzo delle carene a V profonda rivoluzionò la costruzione navale e le competizioni offshore, creando imbarcazioni che ancora oggi sono considerate pietre miliari della nautica sportiva.

Così scrisse di lui Time, dopo essere diventato Campione del Mondo Offshore Boat Racing, nel 1965: “A 48 anni, Dick Bertram è l'Enzo Ferrari delle gare offshore. Come Ferrari, vende mezzi di trasporto di lusso a una clientela facoltosa: i suoi eleganti cruiser e fisherman sportivi in vetroresina costano dai 9.000 ai 75.000 dollari. Come Ferrari, mette in gioco la propria reputazione sui circuiti di gara. E, proprio come Ferrari, vince quasi sempre, con mare calmo o agitato.”
La storia del marchio Bertram non è solo quella di una grande azienda, ma quella di un uomo che ha vissuto la sua vita come una continua sfida con sé stesso, alla ricerca di limiti da superare. Un vero pioniere della nautica, capace di lasciare un segno indelebile in ogni onda solcata dai suoi scafi.
La storia del campione e del marchio Bertram: un mito della nautica sportiva
Nel mondo degli sport acquatici, pochi individui hanno saputo eccellere in discipline apparentemente opposte come la vela e la motonautica. Uno di questi rari talenti fu Richard "Dick" Bertram, un nome che non solo ha brillato nelle competizioni, ma ha anche rivoluzionato l'industria della nautica con la creazione di imbarcazioni leggendarie.
Dalle regate in barca a vela alle gare offshore
La passione per il mare accompagnò Bertram fin dall'infanzia. Già a dieci anni si distinse nelle prime regate, mentre nel periodo universitario fondò un'associazione sportiva con cui vinse i campionati studenteschi nel 1936 e 1937. Dopo essersi trasferito a Miami dal New Jersey, continuò a collezionare successi, conquistando il campionato della classe Lightning nel 1948 e 1949. La sua fama si consolidò con la vittoria di prestigiose competizioni offshore, tra cui tre edizioni della Newport-Bermuda Ocean Race e diverse partecipazioni di spicco in gare come la Lipton Cup e la Trans Atlantic Race.

Parallelamente, Dick Bertram si distinse anche nel mondo del business, fondando la Richard Bertram& Company, una delle più importanti società di brokeraggio nautico del tempo, divenuta successivamente il celebre cantiere che porta il suo nome.

L’incontro con Raymond Hunt: il Deep-V, la rivoluzione della nautica
La svolta epocale arrivò nel 1958, quando Bertram notò un piccolo scafo dalle linee inusuali navigare con incredibile facilità tra le onde della baia di Rhode Island. Scoprì che si trattava di un progetto di Charles Raymond Hunt e ne intuì subito il potenziale. Già vincitore della Miami-Nassau nel 1956 e 1957 con barche in legno, Bertram commissionò a Hunt una barca personale con lo stesso innovativo scafo a V profonda (24° di deadrise). Nacque così "Moppie", una barca/prototipo di 30 piedi, in legno, che avrebbe cambiato la storia della nautica.

Il primo test di Moppie fu leggendario: affrontando onde di oltre due metri e venti di 30 nodi, la barca dimostrò una tenuta di mare straordinaria. Griffith, co-pilota di Bertram, inizialmente ridusse la velocità per precauzione, ma dopo poche onde, si dice con un sorriso, spinse l'acceleratore al massimo: era nata l’era delle Deep-V hulls!

L'ascesa di Bertram Yachts
Nel 1960, la sua Moppie vinse la Miami-Nassau con un vantaggio di due ore sul secondo classificato. L’interesse del mercato esplose e Bertram decise di fondare il suo cantiere per soddisfare la crescente domanda. Per aumentare la produzione e garantire maggiore uniformità, scelse il materiale composito, allora poco diffuso per scafi di grandi dimensioni.
Da questa intuizione nacque il primo modello in vetroresina, "Glass Moppie", che nel 1961 stabilì un nuovo record nella Miami-Nassau, dimezzando il tempo di percorrenza da otto a quattro ore.

Il primo modello da diporto del cantiere fu il Bertram 31, derivato dallo scafo di Moppie. Presentato al New York Boat Show del 1961, divenne un'icona della nautica sportiva grazie alle sue eccezionali doti marine e alla cabina interamente vetrata con un piccolo flying bridge. La sua solidità costruttiva e la capacità di affrontare qualsiasi mare lo resero il punto di riferimento per i fisherman offshore. In 16 anni di produzione ne furono costruiti 1860 esemplari, alcuni dei quali ancora oggi navigano in condizioni eccellenti.
Il Successo e la Fine dell'Era Bertram
Negli anni successivi, il cantiere ampliò la gamma con modelli sempre più performanti, tra cui il Bertram 25 (1962), il 38 (1963) e un 20 piedi con motorizzazione sterndrive o fuoribordo. Nel 1971, il cantiere celebrò la costruzione della millesima barca, confermando il successo planetario del marchio.

Parallelamente, Bertram continuò a competere nelle gare offshore, guadagnandosi sponsorizzazioni prestigiose come Rolex e Camel. Nel 1964, partecipò alla Viareggio-Bastia-Viareggio con "Lucky Moppie", confrontandosi con i migliori piloti europei. Due anni dopo, la sua barca "Brave Moppie" affondò durante una competizione, segnando un duro colpo alla sua immagine e al suo entusiasmo per le corse.
1960-2025 - LE PROPRIETÀ DI BERTRAM YACHT
1960 – Richard Bertram fonda Bertram Yachts a Miami, Florida.
1968 – Bertram Yachts viene venduta alla Whittaker Corporation, grande conglomerato industriale USA attivo in vari settori (aerospaziale, medicale, nautico). Richard Bertram rimane coinvolto a livello promozionale per alcuni anni dopo la vendita.
1985 – Vendita ad American Consumer Products, azienda estranea al mondo nautico. Inizia un progressivo declino.
1992 – Fallimento. Dopo anni di difficoltà e investimenti insufficienti, Bertram Yachts dichiara bancarotta e il cantiere chiude temporaneamente i battenti.
1993 – Merion Bluewater, società di investimento, acquista Bertram Yachts dall’amministrazione fallimentare. Obiettivo: rilanciare il marchio puntando sul suo heritage.
1998 – Acquisizione da parte del Gruppo Ferretti che punta a migliorare la qualità costruttiva, rilanciare l'immagine del marchio. Nonostante gli sforzi, Bertram rimane un marchio di nicchia nel portafoglio Ferretti.
2008-2012 – Crisi finanziaria globale, Bertram subisce un ulteriore rallentamento produttivo. Ferretti Group, gravato dai debiti, passa sotto il controllo di investitori cinesi (Shandong Heavy Industry Group - Weichai Group).
2015 – Il Gruppo Gavio (Argo Finanziaria), già proprietario di marchi come Baglietto e Cerri Cantieri Navali, acquisisce Bertram Yachts da Ferretti. Obiettivo: riportare Bertram alle sue radici americane, pur beneficiando delle competenze industriali europee. La produzione resta concentrata negli Stati Uniti (Tampa, Florida).
2022 - Annuncio della creazione di una divisione produttiva Bertram Yachts in Europa, basata nel sito di Marina di Carrara (Italia) del Gruppo Baglietto per gestire costruzione, assistenza e vendite nel Mediterraneo.
PRINCIPALI MODELLI PRODOTTI DA BERTRAM YACHTS
Anni '60 – Le origini di Bertram Yachts
Bertram 31 (1961) - Il capostipite, considerato uno degli sportfisherman più iconici di sempre.
Bertram 25 (1962) - Versione più compatta, molto apprezzata per la pesca costiera.
Bertram 20 Bahia Mar (1966) - Piccolo fisherman open.
Anni '70 – L’espansione di Bertram Yachts
Bertram 28 (1971) - Uno dei modelli più popolari, adatto a pesca e crociera.
Bertram 46 Convertible (1971) - Prestazioni offshore e comfort a bordo, simbolo del fisherman oceanico.
Bertram 35 Convertible - Successo commerciale negli USA.
Bertram 54 Convertible (1979) - Modello ammiraglia per la grande pesca d’altura.
Anni '80 – Consolidamento di Bertram Yachts
Bertram 33 - Fisherman compatto per navigazione d’altura.
Bertram 38 Special - Versione sportiva e senza flying bridge.
Bertram 50 Convertible - Evoluzione della gamma alta.
Anni '90 – Crisi e tentativi di rilancio di Bertram Yachts
Bertram 43 Convertible - Introduzione di linee più moderne.
Bertram 60 Convertible - Yacht di lusso per la pesca e la crociera.
Anni 2000 – Bertram Yachts sotto Ferretti Group
Bertram 390 Convertible - Modello versatile, più vicino agli yacht sportivi europei.
Bertram 510 Convertible - Evoluzione con carene performanti e interni più lussuosi.
Dal 2015 – Bertram Yachts sotto il Gruppo Gavio
Bertram 35 (2016) - Ritorno alla filosofia originale: barca solida, veloce, offshore.
Bertram 61 Convertible - Ammiraglia sportiva nata per il mercato americano delle barche per la pesca d'altura.
Bertram 28CC e 39CC - Nuova serie di center console ad alte prestazioni con motorizzazioni fuoribordo.
Bertram 50S - Nuovo modello della serie Sportfisherman, concept basato su comfort e versatilità.
©PressMare - riproduzione riservata