Feadship M/Y Valor 79,5m

Feadship M/Y Valor 79,5m

Feadship vara Valor, megayacht per navigare in capo al mondo

Superyacht

19/05/2025 - 09:03

Con il varo del superyacht Valor, Feadship segna un nuovo punto di riferimento nell’evoluzione dello yachting sostenibile e d’esplorazione. Lungo 79,50 metri, lo scafo in acciaio del Feadship 715 è stato progettato per navigare in acque remote, con un’autonomia oceanica e una dotazione tecnica in grado di affrontare persino il Passaggio a Nord-Ovest. Dopo il trasferimento dallo stabilimento Slob di Papendrecht a quello De Vries di Aalsmeer nei Paesi Bassi, l’imbarcazione è ora nelle fasi finali dell’allestimento e si prepara ai primi sea trial, con debutto pubblico previsto al Monaco Yacht Show 2025.

Realizzato per un armatore già cliente del cantiere olandese, Valor sfoggia linee esterne personali, disegnate da De Voogt Naval Architects, con una prua verticale d’ispirazione militare, che richiama il design delle storiche navi da battaglia “Dreadnought”. Questa scelta conferisce all’imbarcazione un aspetto potente e contemporaneo, oltre a migliorarne l’efficienza idrodinamica. Il layout di questa nave da diporto si sviluppa su quattro ponti principali, con helipad a prua, un’ampia poppa con piscina infinity e spazi generosi per intrattenimento e relax.

L’armatore aveva tre richieste chiave, ha raccontato il designer Chris Bottom: “Desiderava un’imbarcazione che si distinguesse radicalmente. Niente linee da torta nuziale o curve convenzionali. Doveva essere unica, persino riconoscibile dallo spazio.”

Gli interni firmati Bannenberg & Rowell fondono materiali naturali – legno, pietra, metallo e vetro – in un’estetica senza compromessi. Il décor fonde eleganza vintage e design contemporaneo, con pezzi di artigiani d’eccezione come George Nakashima, Linley, Pollaro e Silver Lining. Tra i dettagli più singolari, le sedie in titanio billet firmate Linley per le aree pranzo esterne, e una scalinata monumentale composta da 48.001 elementi, in bronzo e pietra.

Il salone principale ospita due torri di componenti audio McIntosh americani, con giradischi e selezione di vinili curata personalmente dall’armatore: un tributo all’analogico in un contesto high-tech.

La suite armatoriale si trova sul ponte superiore e comprende una cabina panoramica a prua con vista sull’helideck, spogliatoio, ufficio privato e una lounge esterna con Jacuzzi. La configurazione prevede sette cabine ospiti (sei sul main deck), una sky lounge, palestra sul ponte di comando, beach club con zona benessere, due Jacuzzi e aree pranzo formali e informali per quattordici persone.

Il ponte armatoriale include bulwarks ampliati che ospitano una zona relax con prato e doccia, progettata per i tre Golden Retriever dell’armatore. Un dettaglio che dimostra la meticolosa personalizzazione dell’intero progetto.

Valor è equipaggiato con un innovativo sistema di propulsione ibrido sviluppato sotto il programma FAED (Feadship Advanced Electrical Drive). Al posto dei tradizionali motori principali e generatori ausiliari, la nave dispone di quattro generatori ad alta efficienza a velocità variabile, collegati a una rete DC e supportati da un pacco batterie agli ioni di litio da 5,34 MWh – oltre cinque volte la capacità dell’iconica Savannah.

Sul suo albero maestro è montato un insieme di pannelli fotovoltaici collegati tra loro, ad alta efficienza, in grado di alimentare i servizi di bordo e contribuire alla navigazione a emissioni zero. In modalità full electric, Valor può operare in totale silenzio e senza emissioni per 48 ore. Ulteriori test verranno condotti con bio-carburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), con una possibile riduzione delle emissioni fino al 90%.

La propulsione è affidata a due piedi azimutali Schottel EcoPeller, affiancati da un bow thruster Rim-Drive a spinta simmetrica, mentre la stabilità in navigazione è garantita da un pacchetto Quantum con pinne XT e tecnologia MAGlift.

Lo scafo di Valor è dotato di una fascia strutturale rinforzata di quattro metri complessivi (2 sopra + 2 sotto la linea d'acqua), progettata per resistere agli impatti con ghiaccio galleggiante e conforme alla classificazione Bureau Veritas Young Ice 2, idonea alla navigazione in aree artiche. Ma non si tratta solo di esplorazione polare: gli spazi esterni, lussuosi e versatili, lo rendono perfetto anche per le acque più calde, da Borneo alla Tasmania, come auspicato dallo stesso armatore.

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Vince l'RC44 Porto Cervo Cup il monegasco Team Nika, Artemis e Gemera completano il podio
NEXT POST
Alla Velica Viareggina Chieffi e Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi