© Ian Roman / America's Cup

© Ian Roman / America's Cup

L’Italia accoglie la 38ª America’s Cup: presentazione ufficiale al Casino del Bel Respiro di Roma

Sport

27/05/2025 - 07:55

Con una cerimonia di alto profilo presso il seicentesco Casino del Bel Respiro, immerso nei giardini di Villa Doria Pamphilj e con la cupola di San Pietro sullo sfondo, l’Italia ha dato ufficialmente il benvenuto alla Louis Vuitton 38th America’s Cup. L’evento, introdotto dal Ministro per lo Sport e la Gioventù Andrea Abodi e dalla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ha sancito la piena adesione istituzionale all’evento velico più prestigioso del mondo.

Napoli protagonista del grande ritorno della Coppa in Italia
A rappresentare la città ospitante è intervenuto Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, che ha evidenziato il valore simbolico e strategico della scelta operata dal Defender Emirates Team New Zealand:

“Oggi è davvero un giorno speciale. La decisione della Nuova Zelanda di difendere l’America’s Cup a Napoli è un privilegio e un’opportunità storica. Il rapporto tra la nostra città e il mare è profondo: Napoli è una delle grandi città marittime del Mediterraneo, con 2.500 anni di storia legata alla navigazione.”

Manfredi ha poi sottolineato come la sfida velica si inserisca nel più ampio progetto di riqualificazione urbana in corso nell’area di Bagnoli, destinata a trasformarsi in uno dei nuovi poli strategici della città.

Dalton: “Napoli è storia e passione, l’America’s Cup sarà un catalizzatore”
Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand e di America’s Cup Events, ha confermato la visione della Coppa come leva di sviluppo:

“Napoli è passione, è storia. È un onore portare qui la Coppa. Abbiamo visto come l’America’s Cup sia capace di attivare risorse, attenzione e innovazione nei territori che la ospitano. Il 25% della copertura mediatica dell’ultima edizione era italiana – a dimostrazione di quanto il Paese sia coinvolto e competente in questo ambito.”

Dalton ha inoltre ricordato il contributo storico dell’Italia alla Coppa, citando le dodici sfide tricolori a partire dalla campagna di Azzurra nel 1983 fino all’ultima partecipazione del team Luna Rossa Prada Pirelli.

© Ian Roman / America's Cup

Meloni: “Una sfida che è anche educativa, economica e sociale”
Il momento centrale della cerimonia è stato l’intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha espresso l’orgoglio dell’Italia nell’ospitare per la prima volta la Coppa America, definendola:

“Il trofeo velico più antico, prestigioso e innovativo del mondo. Una sintesi straordinaria tra tradizione marittima e innovazione tecnologica, tra spirito sportivo e ingegneria d’avanguardia.”

Meloni ha inoltre presentato una visione chiara sul valore strategico dell’evento per il Sud Italia, inteso non solo come palcoscenico sportivo, ma come volano per investimenti, innovazione e formazione.

“Vogliamo portare la vela nelle scuole, integrandola con l’insegnamento delle discipline STEM – scienza, tecnologia, ingegneria e matematica – affinché questa esperienza abbia ricadute durature sul sistema educativo e produttivo del Paese.”

Ha poi concluso con un riferimento al valore della coesione:

“Quella che accogliamo oggi è una sfida che è allo stesso tempo sportiva, educativa, economica e sociale. La affronteremo da italiani, con spirito di squadra, lo stesso che ci ha permesso di ottenere questo risultato e che renderà questa esperienza un successo.”

Un modello per Meloni e un’opportunità per l’intera filiera nautica
In chiusura, il Premier ha ricevuto un modello in scala di Taihoro, l’imbarcazione vincitrice dell’ultima edizione dell’Emirates Team New Zealand, suggellando un passaggio formale e simbolico che rappresenta l’inizio di un percorso che culminerà con le regate a Napoli.

Per il comparto nautico italiano, per il sistema portuale del Mediterraneo e per l’industria dell’eccellenza made in Italy, la Louis Vuitton 38th America’s Cup rappresenta una piattaforma di visibilità, innovazione e promozione senza precedenti.

PressMare seguirà da vicino tutti gli sviluppi legati all’evento, con particolare attenzione all’impatto sulle infrastrutture, sul comparto cantieristico e sulla diffusione della cultura velica nel Paese.

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Pulifondali e Pulispiagge - Suzuki a fianco di Fipsas per la giornata mondiale dell’ambiente
NEXT POST
Come il design post-vendita definisce l’esperienza a bordo di un explorer yacht