SEIF, Isola d’Elba: il mare come spazio condiviso e laboratorio di comunità mediterranee

SEIF, Isola d’Elba: il mare come spazio condiviso e laboratorio di comunità mediterranee

SEIF, Isola d’Elba: il mare come spazio condiviso e laboratorio di comunità mediterranee

Lifestyle

26/06/2025 - 17:53

Dal 27 al 29 giugno 2025 l’Isola d’Elba ospiterà la settima edizione di SEIF – Sea Essence International Festival, il primo evento internazionale interamente dedicato alla tutela e valorizzazione del mare. Promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba, il festival si presenta con un formato rinnovato: una edizione diffusa, itinerante, che coinvolge tutti e sette i comuni dell’isola. Un’evoluzione che rafforza il legame tra il territorio elbano e il Mediterraneo, cuore tematico di questa edizione, intitolata “Comunità Mediterranee”.

Attraverso una programmazione articolata e multidisciplinare, SEIF 2025 propone tre giornate di esperienze, spettacoli, incontri, laboratori e attività educative. L’obiettivo è indagare il mare non solo come ecosistema naturale da preservare, ma anche come spazio culturale, economico e relazionale tra popoli e territori.

Sette comuni, un unico progetto culturale

Per la prima volta, SEIF assume una dimensione pienamente territoriale, distribuita sull’intera isola. I tre comuni di Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina faranno da palcoscenico agli eventi principali nelle fasce pomeridiane e serali, ma l’intero perimetro dell’Elba sarà animato da iniziative tematiche. In programma: immersioni gratuite, laboratori per bambini con SEIF 4 Kids, mostre artistiche e momenti di confronto aperto con il pubblico.

Il festival si aprirà domani 27 giugno a Capoliveri, con attività didattiche in collaborazione con Legambiente, sessioni di diving e la cerimonia inaugurale delle ore 18.30: una no-stop fino alle ore 24.00 che verà alternarsi, il talk “Le Comunità Mediterranee”, testimonianze dal mondo ambientale, imprenditoriale e sociale, la narrazione artistica “Il Canto del Mare” della compagnia VAN, e il concerto della Cristina Cioni Band.

Sabato 28 giugno sarà la volta di Portoferraio, che accoglierà il pubblico con una proposta di divulgazione scientifica accessibile e coinvolgente. Sul palco, il professor Vincenzo Schettini porterà il suo spettacolo “La Fisica dell’Estate”, con un approfondimento anche sul tema del mare come fenomeno fisico. Nella stessa giornata si terrà l’inaugurazione dell’ultimo tratto della “Via dell’Essenza”, sentiero escursionistico sensoriale che, con i nuovi tracciati, completa il periplo dell’Elba occidentale, oggi esteso a 66,5 km.

Domenica 29 giugno a Marciana Marina si terrà la chiusura ufficiale del festival. Al centro della giornata il progetto “Blue Schools”, raccontato dai protagonisti: studenti, studentesse, insegnanti e rappresentanti delle scuole dell’Arcipelago Toscano. L’iniziativa, che integra l’educazione all’oceano nei programmi scolastici, sarà valorizzata anche dal contributo video della campionessa velica Francesca Clapcich. A concludere l’evento, l’esibizione di Valerio Lundini e i VazzaNikki, in un concerto che unisce musica e comicità.

Un festival tra educazione, arte e sostenibilità

SEIF conferma anche nel 2025 la sua struttura articolata su tre pilastri: educazione, scienza e divulgazione culturale. Il programma alterna attività mattutine rivolte alle scuole e ai più giovani, workshop di approfondimento su temi ambientali e sociali, e spettacoli serali pensati per favorire una nuova cultura del mare.

Tra le iniziative più rilevanti:

“Blue Schools”, progetto europeo che ha fatto dell’Elba il primo territorio con tutti gli istituti scolastici certificati UNESCO come “Scuole Blu”. Dal 2025 il modello si estende all’intero Arcipelago Toscano, promuovendo l’Ocean Literacy tra le nuove generazioni.

La nona edizione del Premio Arte Acqua dell’Elba, organizzata con l’Accademia di Belle Arti di Brera, che porterà sull’isola un’esposizione diffusa sul tema “Comunità Mediterranee”, visitabile fino al 5 luglio.

Il Premio SEIF, assegnato a chi si distingue per iniziative concrete di sostenibilità ambientale o sociale legate al mare, sarà consegnato nel corso della serata di apertura a Capoliveri.

Un laboratorio di identità mediterranea

SEIF - Isola d’Elba si propone come spazio di confronto e progettazione condivisa, nel quale il mare diventa veicolo di connessione tra territori, economie e culture. Lontano da una narrazione puramente celebrativa, il festival intende stimolare una riflessione profonda sul Mediterraneo come patrimonio comune da custodire e valorizzare.

Come sottolinea Fabio Murzi, “il mare è da sempre simbolo di vita, incontro e crescita condivisa”. Ed è in questo spirito che SEIF si afferma come una piattaforma aperta, in cui le comunità che vivono il mare quotidianamente – o che lo riconoscono come parte della propria identità – trovano spazio per raccontarsi, scambiarsi esperienze e costruire visioni sostenibili.

PressMare partner della manifestazione

Scopi e ideali del Sea Essence International Festival 2025 vengono pienamente condivisi da noi di PressMare, e proprio per questo abbiamo deciso di aderire come media partner anche a questa edizione. Riteniamo fondamentale sostenere iniziative che promuovono un approccio integrato alla conservazione marina, capace di unire educazione, scienza e cultura in un unico percorso.

Per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo evento e scoprire come SEIF riesca a intrecciare arte, ricerca scientifica e partecipazione civile in favore della tutela del mare, ulteriori dettagli sono disponibili visitando il sito ufficiale di SEIF https://www.seaessence.eu/.

Riconoscimenti e patrocinatori

SEIF 2025 ha ottenuto l’endorsement del Decennio del Mare UNESCO e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto, della Regione Toscana e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, oltre a numerosi enti scientifici, accademici e culturali. Fondamentale anche il supporto operativo e organizzativo dei comuni di Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina, e la collaborazione con i media partner del settore.

 

©PressMare - riproduzione riservata

advertising
PREVIOS POST
Il presidente FIV Francesco Ettorre entra in Giunta Nazionale CONI
NEXT POST
Campionato Italiano d’Altura 2025 Day 2, niente vento e regate rinviate