303 bambini in immersione con i Palombari della Marina Militare
303 bambini in immersione con i Palombari della Marina Militare
Sabato 3 novembre a La Spezia, in occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, gli istruttori specialisti del Comando Subacquei e Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare si sono immersi con bambini e ragazzi dai 4 anni in su, primi passi verso la scoperta della bellezza del mondo sottomarino.
L’attività rientra tra quelle denominate duali-complementari che il reparto della Marina Militare svolge a favore della collettività.
COMSUBIN è il Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei" (COMSUBIN)
Il Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare - costituito il 15 febbraio 1960 nella sua organizzazione attuale, per volontà dell'ammiraglio Gino Birindelli (Medaglia d'Oro al Valor Militare per l'operazione BG2 condotta con i mezzi di assalto della durante la 2° guerra mondiale) - è intitolato alla memoria del maggiore del Genio Navale Teseo Tesei, anch'egli Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
Oggi Comsubin è retto da un Ufficiale Ammiraglio dal quale dipendono:
il Gruppo Operativo Incursori (G.O.I.), che costituisce l'unico reparto di Forze Speciali della Marina Militare erede degli uomini dei Mezzi di Assalto della Marina;
il Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.), il reparto alle cui dipendenze sono posti i Palombari, gli operatori subacquei con le capacità d'immersione più spinte frutto di una tradizione residente in Marina da oltre 160 anni;
l'Ufficio Studi, il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico dei materiali e mezzi utilizzati dagli uomini dei Gruppi Operativi
il Gruppo Scuole, suddiviso nelle scuole Subacquei, Incursori e di Medicina Subacquea ed Iperbarica, che oltre a selezionare e formare i nuovi Palombari, Incursori, Medici ed Infermieri, ha il compito di addestrare gli operatori subacquei di tutte le Forze Armate e Corpi di Polizia dello Stato;
il Gruppo Navale Speciale, alle cui dipendenze sono poste tre Unità Navali (Aneto, Pedretti e Marino) che sono state progettate per fornire il supporto subacqueo al personale dei Gruppi Operativi e delle Scuole di Comsubin;
il Quartier Generale del Raggruppamento, che assicura i servizi ed il mantenimento dell'efficienza del Comando al fine di consentire ai Gruppi sopra indicati di assolvere alla loro missione.