Fondazione ISYL: Laboratori formativi e un’esperienza didattica attuale e tecnologica

Fondazione ISYL: Laboratori formativi e un’esperienza didattica attuale e tecnologica

Fondazione ISYL: Laboratori formativi e un’esperienza didattica attuale e tecnologica

Istituzioni

24/06/2024 - 11:40

Una forte e radicata connessione con il territorio, con NAVIGO, socio fondatore e importante player gestore del cluster di imprese nautiche toscane, e con i cantieri e le imprese del territorio – tra cui 7 “golden member” che affiancano ISYL in questo percorso di formazione – Azimut Benetti Group, Cantieri Navali Codecasa, Overmarine Group, Perini Navi, Rossinavi, Tankoa e Sanlorenzo. Questi gli ingredienti di una ricetta che ha permesso alla Fondazione ISYL di sviluppare, in sinergia con il sistema scolastico e territoriale, ben 6 nuovi corsi professionalizzanti finanziati dai fondi PNRR, e 1 corso finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027, tutti gratuiti per i partecipanti. 

Saranno oltre 150 i diplomati che potranno accedere ai nuovi corsi biennali, dopo aver superato un test preliminare. Novità di quest’anno è l’ampliamento della platea di possibili utenti ad una fascia maggiore di età (dai 18 ai 54 anni non compiuti) e le sedi di svolgimento dei corsi, che avranno base a Viareggio, Livorno, Piombino e Firenze. I percorsi ITS sono uno strumento concreto per avvicinarsi al mondo della nautica e logistica, della portualità e dello yachting, e rispondono alla crescente domanda di personale delle aziende del distretto toscano e del comparto a livello internazionale.

Nello specifico, sono già disponibili sul sito web www.isyl.it i nuovi corsi in partenza: Ufficiale di Coperta, Capobarca, TEC LOG2 Trasporti e Logistica, Y&B2 Yachting Builder, MYM2 Marina Yachting Manager e i nuovi Steward e Stewardess e B-SYS impiantista nautico.

Grazie ad una serie di Open days programmati nelle prossime settimane sia presso la sede di Villa Borbone che online o presso le scuole, si potrà entrare in diretto contatto con la Fondazione ISYL – unico ITS Istituto Tecnologico Superiore in Italia dedicato a nautica da diporto, Superyacht e logistica che da oltre 8 anni si impegna nella formazione dei giovani e nella loro specializzazione nelle professioni del mare con la sua offerta formativa completa e altamente professionalizzante.

Attraverso i finanziamenti provenienti dal PNRR, la Fondazione ISYL si è attivata con un ulteriore progetto per rafforzare i laboratori formativi e offrire agli studenti un'esperienza didattica più efficace e attuale nel campo delle conoscenze tecnologiche, attraverso il progetto DRYL Digital Yachting Real Life, che consiste in tre laboratori interconnessi, progettati per riflettere i processi e i prodotti utilizzando le più recenti tecnologie 4.0. Il primo di questi, il Laboratorio Yachting, è concepito come un cantiere navale virtuale presso l'Atelier Palazzo delle Muse in Via Mazzini a Viareggio, in cui docenti e allievi potranno immergersi nella progettazione, gestione delle commesse e produzione di grandi yacht, utilizzando mockup, componenti e sistemi software integrati. Il Laboratorio Portualità, che offre una piattaforma di gestione e simulazione degli ormeggi e dei servizi portuali, consentendo agli studenti di familiarizzare con i processi amministrativi e tecnici dell'approdo e dello stazionamento in un porto turistico e il Laboratorio Logistica, concentrato sulla gestione del traffico portuale di merci e persone, offrendo una piattaforma di simulazione per la gestione delle transazioni e della documentazione relative all'importazione ed esportazione di merci complesse. 

Tutti i corsi avranno avvio entro il 21 Ottobre 2024 e le domande d’adesione dovranno essere inoltrate direttamente alla Fondazione ISYL a partire dal 15 giugno 2024, seguendo le indicazioni presenti su www.isyl.it

Per saperne di più, si può prender parte al prossimo Open day, previsto per il 28 giugno alle ore 10 a Villa Borbone, Viareggio.

PREVIOS POST
18 UFO22 colorano l’iconico molo a mezza luna della Fraglia Vela Riva
NEXT POST
Sono tre gli atleti della FVR selezionati in vista dello Youth World Sailing Championship